COSSA, Giovanni
Franca Petrucci
Nacque a Ischia agli inizi del XV secolo da Gaspare, nobile napoletano, e da Luisa Brancacci. Egli era quindi nipote di Giovanni XXIII, il quale gli destinò nel testamento [...] morte (2 febbr. 1435) la regina Giovanna II lasciò il governo del Regno a un del figlio e di un nipote in cambio della rocca, ma dovette cedere anche Manfredonia e altre terre G.Caetani, Epistolarium Honorati Caetani, San Casciano Val di Pesa 1927, ...
Leggi Tutto
Giustiziere, prosopografia
SSerena Morelli
Una prosopografia di un gruppo di ufficiali prevede la loro appartenenza a un settore dell'amministrazione ben strutturato e almeno una campionatura che offra [...] 1231: così prima del 1235 Giovanni "Amorutius" de Baro fu regio capitano a Tivoli; Riccardo de Rocca, giustiziere di Capitanata nel 1250, ; Codice diplomatico barese, I-XIX, Bari 1897-1971.
Riccardo di San Germano, Chronica, in R.I.S.2, VII, 2, a ...
Leggi Tutto
VIABILITÀ, REGNO DI SICILIA
Decaduto il sistema viario romano nell'Alto Medioevo, il quadro insediativo delineatosi con la conquista normanna si impostò su un nuovo tessuto viario a forma stellare composto [...] con una bretella, detta Francisca o Francigena, da San Germano a Benevento; la Via Traiana e l'Appia parole con cui Nicola di Rocca, in una lettera (1242) H. Pertz, 1837; Giovanni Villani, Cronica, in Croniche di Giovanni, Matteo e Filippo Villani ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giordano
Peter Partner
Maggiore dei tre figlidi Agapito signore di Genazzano e di Caterina Conti, è ricordato nelle fonti per la prima volta nell'atto di matrimonio della sorella Paola del [...] a Roma; poco meno di un mese prima la regina Giovanna aveva scritto allo Sforza che egli doveva, secondo le indicazioni del conte di Alba e consistevano in Genazzano, Cave, Rocca di Cave, Capranica, San Vito, Pisoniano, Ciciliano, e Olevano. Due anni ...
Leggi Tutto
DELL'AQUILA (de Aquila), Riccardo
Gerhard Baaken
Appartenente a una nobile famiglia normanna imparentata con la casa reale degli Altavilla, il D. nacque da Riccardo che nel Catalogus baronum (1167-68 [...] di Lavoro. Sora, Sorella e Rocca d'Arce, tenuti da castellani tedeschi 3 giugno 1208 il papa in persona giunse a San Germano, dove si era radunata una folta schiera concesso da suo padre al vescovo Giovanni, in cui erano state regolate numerose ...
Leggi Tutto
CELANO, Tommaso di (Thomasius comes Celani, Albe et Molisii, Thomas comes Celanensis, Thomasius de Celano)
Norbert Kamp
Figlio minore del nobile abruzzese Pietro conte di Celano, nacque probabilmente [...] per ottenere la nomina del monaco cassinese Giovanni di San Liberatore ad abate di San Vincenzo al Volturno; la seconda per castelli e di conservare per sé fino al ritorno del C. Rocca di Boiano, concesse al C. l'alta giurisdizione con solo pochi ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Gian Luigi (Gottardo)
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nella prima metà del sec. XV da Gian Luigi, del ramo di Torriglia della potente casata ligure, e da Luisetta (Lucetta) di Rollando Fregoso; [...] che gli concesse la contea di San Valentino in Abruzzo, come premio per fiorentine; tuttavia, nell'assalto alla rocca di Sarzanello egli fu catturato, ma con Battista Fregoso e con Agostino e Giovanni Adorno, per abbattere il doge Paolo Fregoso ...
Leggi Tutto
CORNER, Francesco
Claudio Povolo
Nato a Venezia il 6 marzo 1585, ottavo dei tredici figli di Giovanni di Marcantonio e di Chiara di Lorenzo di Giovanni Dolfin, sposò il 25 febbr. 1609 Andriana di Antonio [...] prime vittime, è capo del sestiere di San Polo sopra la Sanità; il 9 nov. 1630 è regolatore sopra di Federico Corner dirette al C. e al padre Giovanni, Ibid., Mss. P. D. C. 285; , pp. 246; R. Morozzo della Rocca-M. F. Tiepolo, Cronologia venez. del ...
Leggi Tutto
CORREGGIO, Girolamo da
Gigliola Fragnito
Secondogenito di Giberto, conte di Correggio, e della poetessa Veronica Gambara, nacque a Correggio nel febbraio del 1511 e fu battezzato nella basilica di S. [...] Piloia, figlia del guardiano della Rocca di Correggio, da cui Federico Fregoso nella Pistola di San Paolo a' Romani, ott. 1571), Mss. Pal. 1030, fasc. 15 (lettere di Giovanni Agostino Fanti, familiare del C., a Ludovico Beccadelli, passim); Mss. ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Giovanni
Riccardo Musso
Quartogenito di Raniero (II) e di Isabella, nacque, probabilmente a Mentone, intorno al 1375.
Il padre, figlio di Carlo "il grande", primo signore di Mentone, aveva [...] a lui e a suo padre dalla regina Giovanna II d'Angiò. L'impresa si rivelò un nel febbraio 1421, la baronia calabrese di San Demetrio Corone, che re Roberto d'Angiò furono trasferiti a La Turbie, la rocca sovrastante Monaco, dove furono presi in ...
Leggi Tutto
sesto1
sèsto1 agg. num. ord. s. m. [lat. sĕxtus, der. di sex «sei»]. – 1. a. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero sei, cioè viene dopo altri cinque (in cifre arabe 6°, in numeri romani...