CHECCHI, Eugenio
Paolo Petroni
Di famiglia toscana, nacque a Livorno il 4 ott. 1838 da Leopoldo Francesco, funzionario di polizia, e da Carlotta Romula Botti.
Come ha scritto egli stesso, a sedici anni [...] Arturo Graf, o le liriche sussultanti, balzanti, sudanti di Giovanni Pascoli".
L'opera cui il C. deve però la Milano s. d.
Fonti e Bibl.: G. Costetti, Il teatro ital. nell'800, RoccaSan Casciano 1901, pp. 231-259, 472, 478, 523; I. Baccini, La mia ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Ludovico
Elvira Vittozzi
Nacque a Bologna nel 1418 da Giovanna Bentivoglio e da Gaspare di Musotto, del ramo della famiglia Malvezzi di Ca' Grande (o Malvezzi da S. Sigismondo) dell'aristocrazia [...] di 700 cavalli e 200 fanti e andò ad alloggiare a Rocca Contrada (l'attuale Arcevia). Malatesta assediò Castelmoro sulla riva destra figlio Federico e lo insignorì di Torrebruna, Castel SanGiovanni, Castel Guidone, Scontrone e Montenero; nel 1462 ...
Leggi Tutto
BRUNI, Francesco
Eugenio Ragni
Nacque a Firenze da Bruno di Orlando di Bruno da Vespignano intorno al 1315.
Sulla base del documento che attesta la sua elezione a notaio dei Priori per il quartiere [...] quale i priori solevano assistere ogni 24 di giugno, festa di SanGiovanni, alla corsa dei cavalli).
Nel 1353 il B. ebbe anche 1824, pp. 11 s.; D. Marzi, La Cancelleria della Rep. fiorentina, RoccaSan Casciano 1910, pp. 84, 113 n. 1, 115, 490; K. H ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Piero
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1376 da Luigi di Piero e da Costanza di Leonardo Strozzi.
La famiglia, definita da Francesco Guicciardini "di buoni popolani", aveva fatto fortuna [...] fortuna fu divisa in parti uguali fra i tre figli maschi: Giovanni, Niccolò e il Guicciardini. Questi però a distanza di alcuni località della Romagna toscana, come Dovadola, Portico e RoccaSan Casciano, passate di mano poco prima; oltre a varie ...
Leggi Tutto
GADDI, Francesco
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 9 febbr. 1441 da Angelo di Zanobi e da Maddalena Ridolfi.
La famiglia, che annoverava tra i suoi membri ben tre pittori di una certa notorietà, come [...] quello di SanGiovanni, sia in occasione della "prestanza" del 1403 (in cui superarono lo stesso Giovanni di Bicci 762, 832; D. Mazzi, La Cancelleria della Repubblica fiorentina, RoccaSan Casciano 1910, ad indicem; L. Sozzi, Lettere ined. del ...
Leggi Tutto
DELLA PERGOLA, Angelo
Nadia Covini
Le origini e le prime imprese militari di questo condottiero sono piuttosto oscure: la tradizione vuole che il suo vero nome fosse Angelo dal Foco, ma in tutti i documenti [...] dalla città di Bologna per assoggettare con la forza SanGiovanni in Persiceto, che rifiutava l'egemonia bolognese. Egli all'inizio del 1424 quando, a tradimento, si impadronì della rocca e della città di Imola, fece prigioniero il signore della città ...
Leggi Tutto
DOVIZI, Piero
Raffaella Zaccaria
Nacque a Bibbiena (Arezzo) forse nel 1456 o poco dopo, da Francesco e da Francesca Nutarrini (che si erano sposati nel 1455), primogenito di cinque fratelli: Bernardo, [...] Firenze nel settembre del 1512 e l'elezione al pontificato del cardinale Giovanni, con il nome di Leone X, il D., che in 714-715; D. Marzi, La Cancelleria della Repubblica fiorentina, RoccaSan Casciano 1910, pp. 261-263; H. Biaudet, Les nonciatures ...
Leggi Tutto
GROSOLI PIRONI, Giovanni
Francesco Malgeri
Nacque a Carpi il 31 ag. 1859 da Giuseppe Grosoni e da Livia Pironi.
Il padre, avvocato di origine ebraica, si era convertito al cristianesimo, abbracciando [...] del patronato (1882), l'opera di S. Giovanni per l'assistenza ai poveri giacenti ammalati negli ospedali ad ind.; R. Sgarbanti, Lineamenti storici del movimento cattolico ferrarese, RoccaSan Casciano 1954, passim; Id., Ritratto politico di G. G., ...
Leggi Tutto
ISVALIES (Isvalli, Isuales), Pietro
Filippo Crucitti
Nacque a Messina intorno alla metà del Quattrocento da una modesta famiglia di origine spagnola. Compì studi di letteratura latina; fu canonico e [...] ingresso trionfale nella città, abbandonata qualche giorno prima da Giovanni (II) Bentivoglio e dai suoi, e vi si ebrei in Calabria dal secolo V alla seconda metà del secolo XVI, RoccaSan Casciano 1916, pp. 233-236; E. Rodocanachi, Histoire de Rome ...
Leggi Tutto
BANDIERA, Attilio
Franco Della Peruta
Nacque a Venezia il 24 maggio 1810, dal barone Francesco e da Anna Marsich.
Il padre, nato a Venezia nel 1785, era ufficiale della marina del Regno italico. Passato [...] 19 infatti la banda veniva bloccata, nel territorio di SanGiovanni in Fiore, da soverchianti gruppi di "urbani" e 16; G. Cappello, Le famiglie Graziani e B. nel risorg. d'Italia, Rocca S. Casciano 1911; R; Barbiera, If ratelli B., Genova 1912; T. ...
Leggi Tutto
sesto1
sèsto1 agg. num. ord. s. m. [lat. sĕxtus, der. di sex «sei»]. – 1. a. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero sei, cioè viene dopo altri cinque (in cifre arabe 6°, in numeri romani...