ALMIRANTE, Luigi
Roberta Ascarelli
Nacque a Tunisi il 31 agosto 1884 da Nunzio e da Anna Dall'Este. Il padre, direttore di compagnia e discreto attore, che si trovava in Tunisia per una lunga tournée, [...] e nobiltà, Il ponte dei sospiri, Elisir d'amore, SanGiovanni decollato; 1941: L'affare si complica, L'amante . D'Amico, Tramonto del grande attore, Milano 1929, pp. 145 s.; G. Rocca, Teatro del mio tempo, Osimo 1935, pp. 49-54; N. Leonelli, Attori ...
Leggi Tutto
CHIASSI, Giovanni
Marina De Marinis
Nacque a Mantova il 15 genn. 1827 dal nobile Gaetano, primo consigliere anziano nell'I. R. Tribunale provinciale di Mantova, e da Giuseppina dei conti Magnaguti. [...] cav. G. C., Castiglione-Stiviere 1885; F. Carrano, I Cacciatori delle Alpi, Torino 1860, pp. 465-76; G. Garibaldi, I Mille, RoccaSan Casciano 1933, ad Indicem;G. Guerzoni, La vita di N. Bixio, Firenze 1875, pp. 234 s.; J. White Mario, Della vita di ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Giovanni
Gerhard Rösch
Della nobile famiglia veneziana, appartenente al ramo della parrocchia di S. Moisè, era figlio di Giberto che aveva sconfitto i Genovesi nella battaglia presso Settepozzi, [...] incarico di bailo veneziano in Siria con sede a SanGiovanni d'Acri, conservando tale alto ufficio fino al 1276 E. Pastorello, pp. 314 s., 320, 322; R. Morozzo della Rocca-A. Lombardo, Documenti del commercio veneziano nei secoli XI-XIII, II, Torino ...
Leggi Tutto
FIORAVANTI (Fieravanti), Fieravante
Adriano Ghisetti Giavarina
Nato a Bologna, nel 1390 circa da Ridolfo, poté formarsi qui, come ingegnere, al seguito di Giovanni da Siena che, dopo aver realizzato [...] Arch. stor. dell'arte, IV (1891), pp. 92-111; Id., Giovanni da Siena, ibid., V (1892), p. 240; E. Orioli, ibid., p. 397; F. Malaguzzi Valeri, L'architettura a Bologna nel Rinascimento, RoccaSan Casciano, 1899, pp. 36 ss., 42 ss., 148; L. Marinelli ...
Leggi Tutto
CIAMPOLI, Domenico
Giorgio Patrizi
Nacque da Emesto e da Antonietta De Simone ad Atessa (Chieti) il 23 ag. 1852. Compì i primi studi a Chieti, frequentò quindi il liceo classico a Vasto, a Sulmona e [...] si discosta dalla genericità degli altri è quello di Giovanni Titta Rosa: "Al versante naturalistico ed arcaistico novelle), Roma 1895; Nuovi studi letterari e bibliografici, RoccaSan Casciano 1900, Saggi critici di letterature straniere, Lanciano ...
Leggi Tutto
FABBRICHESI, Salvatore
Roberta Ascarelli
Nacque a Venezia nel 1760 da una famiglia di agiati commercianti. La sua passione per il teatro maturò Probabilmente in seguito all'incontro con Francesca Pontevichi, [...] , e Paolo Belli Blanes solo per ruoli tragici, Giovanni Bettini primo amoroso, Antonio Belloni, padre nobile. Con 1897, pp. 97-103; G. Costetti, Il teatro italiano dell'800, RoccaSan Casciano 1901, pp. 34-38; R. Barbiera, Vite ardenti del teatro, ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Ermes
Gaspare De Caro
Nacque intorno al 1475 a Bologna, ultimo figlio del signore della città, Giovanni II, e di Ginevra Sforza. Nel 1492 era al servizio del duca di Ferrara Ercole d'Este, [...] , nel dicembre del 1504: da esse nacquero Costanza, Giovanni ed Ermes.
Nel 1503, alla morte di Alessandro VI 175, 200 s., 205; P. Paschini, Roma nel Rinascimento, Bologna-RoccaSan Casciano 1940, p. 363; G. Mazzatinti, Inventari dei manoscritti delle ...
Leggi Tutto
BARBAIA, Domenico
Alberto Pironti
Nacque a Milano nel 1778 da Carlo e da Margherita Pini. Di poverissima famiglia, cominciò presto a lavorare come garzone di caffè. La sua fortuna ebbe inizio quando [...] quali Isabella Colbran, Andrea Nozzari, Giovanni Battista Rubini, Adolphe Nourrit e Luigi 64, 101, 106, 126; G. Monaldi, Impresari celebri del secolo XIX, RoccaSan Casciano 1918, pp. 24-43, passim; G.Radiciotti, Gioacchino Rossini. Vita documentata ...
Leggi Tutto
EUSTOCHIO, Lorenzo
Franco Bacchelli
Di questo umanista si hanno pochissime notizie, tutte riguardanti il breve volgere di anni che va dal 1482 al 1488.
Probabilmente l'E. fu veneziano di famiglia secretarile [...] Paolo Marsi da Pescina, contributo alla storia dell'Accademia Pamponiana, RoccaSan Casciano 1903, pp. 262-265, e Il Diario Romano di Venezia il contratto di condotta tra la Repubblica e Giovanni Della Rovere (ibid., p. 315) e probabilmente in questo ...
Leggi Tutto
ALIPRANDI, Luigi
Anna Buiatti
Nato a Mantova nel 1817 da padre artigiano, entrò giovanissimo nella carriera teatrale, cominciando da dilettante. Nel 1835 quando sosteneva i ruoli di amoroso nella compagnia [...] al teatro Goldoni di Milano, un enorme successo con il Giovanni da Procida di G. B. Niccolini. Dopo un soggiorno di , Il teatro italiano nel 1800, RoccaSan Casciano 1901, pp. 206 s.; S. Di Giacomo, Storia del teatro San Carlino, Firenze 1924, p. 347 ...
Leggi Tutto
sesto1
sèsto1 agg. num. ord. s. m. [lat. sĕxtus, der. di sex «sei»]. – 1. a. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero sei, cioè viene dopo altri cinque (in cifre arabe 6°, in numeri romani...