FOSCHINI, Michele
Matteo Lafranconi
Nacque a Guardia Sanframondi (nei pressi di Benevento) il 14 sett. 1711 da Filippo e Geronima Pingue; fu avviato agli studi dal sacerdote P. Piccirilli, che lo condusse [...] che versa attualmente in pessime condizioni, raffigura S.Giovanni di Dio fra gli appestati e ha meritato memoria del duca di San Filippo Giuseppe Brunasso (morto Ottaviano, e Carmela Filomarina dei principi della Rocca (Napoli 1744) e in cui anche i ...
Leggi Tutto
BRANDOLINI, Tiberto
Gaspare De Caro
Figlio di Sigismondo - condottiero distintosi dapprima al servizio sforzesco e poi in quello della Repubblica di Venezia - e di Margherita, della famiglia piacentina [...] della città, ma ritiratosi nella rocca insieme con il Bentivoglio costrinse arruolandosi col marchese di Mantova Giovanni Gonzaga, capitano generale dell' esercito veneziano, nel 1510. Dalla fortezza di San Felice, che gli era stata affidata dal ...
Leggi Tutto
OTTONI, Borgaruccio
Francesco Pirani
OTTONI, Borgaruccio (Borgherutius de Mathelica). – Nacque probabilmente a Matelica (Macerata) sul finire del secolo XIII da Federico di Alberto. Non fu mai designato [...] Marca Giovanni de Riparia: questi gli promise di far allontanare gli eserciti di Camerino e di San Severino, ; Gli archivi della storia d’Italia, a cura di G. Mazzatinti, VII, Rocca S. Casciano 1911, pp. 291, 296, 298, 309; Les Registres de Benôit ...
Leggi Tutto
DORIA PAMPHILI LANDI, Antonio Maria
Marina Formica
Nato a Napoli il 28 marzo 1749 dal principe Giovanni Andrea (IV) Doria e da Eleonora Carafa della Stadera, figlia del duca d'Andria, trascorse l'infanzia [...] di tenere a Venezia, nell'isola di San Giorgio. Poi i tre capi d'ordine scaff. 7/49 int. 4 (lettere al principe Giovanni Andrea per la nascita del D.); 5/1 (notizie ; E. Consalvi, Memorie, a cura di M. Nasalli Rocca, Roma 1950, pp. 115, 352, 356, 361, ...
Leggi Tutto
PARISANI, Ascanio
Chiara Quaranta
– Nacque a Tolentino da Lorenzo di ser Massio, discendente da un’antica famiglia comitale, presumibilmente nei primi anni del Cinquecento; ignoto è il nome della madre.
Non [...] allora vescovo di Rimini Giovanni Ciocchi Del Monte, futuro . Lorenzo nel borgo marchigiano di San Severino e dell’abbazia della Beata per uno studio dei rapporti tra i Farnese e Perugia, in La Rocca Paolina di Perugia, Perugia 1992, pp. 101-107; G. ...
Leggi Tutto
CAETANI, Francesco
Paola Supino Martini
Terzo di questo nome, nacque intorno al 1390 da Giacomo (III) e da Rogasia da Eboli; suoi fratelli furono Giacomo (IV), primogenito, Ruggero e Ludovico.
Signore [...] C. nella rocca di Sermoneta. Verso -298, 301-308, 333; N. F. Faraglia, Storia della regina Giovanna II d'Angiò, Lanciano 1904, pp. 107 s., 367, 397 s tav. A-XXXVIII, F-LVI; Id., Domus Caietana, I, 2, San Casciano Val di Pesa 1927, pp. 8, 37-40, 60, 71 ...
Leggi Tutto
CACHERANO D'OSASCO, Ottaviano
Valerio Castronovo
Secondogenito di Giovanni, signore di Osasco e conte di Rocca d'Arazzo, e di Margherita Provana di Leyni (se ne ignora la data di nascita), dopo aver [...] aveva ottenuto dall'imperatore Carlo V la conferma del feudo di Rocca d'Arazzo), venne chiamato dal duca il 1º sett. 1560 stesso anno aveva acquistato dal conte Provana di Leynì il feudo di San Secondo, per 11.500 scudi d'oro, con parte della dote di ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Ercole
Gaspare De Caro
Nacque a Bologna il 15 maggio 1459 da Sante, signore della città, e da Ginevra Sforza. Aveva appena tre anni quando il padre lo mandò "a Fiorenza a farlo nutrire [...] l'insurrezione di Pesaro contro Giovanni Sforza, prese possesso della città, ricevendo in consegna la rocca da Galeazzo Sforza.
Nel impedirgli di congiungersi con Gian Paolo Baglioni. Alla Torre di San Vincenzo, il 17 di quel mese, avvenne lo scontro, ...
Leggi Tutto
COURBAN (Corban), Amiel (Amis, Agoult, Agot) de
Maria Emilia Caffarelli
Le fonti a noi note nulla riferiscono circa la famiglia, il luogo e la data di nascita di questo nobile francese, venuto in Italia [...] lo nominò, insostituzione di Gualtieri di Rocca siniscalco in Lombardia, carica che ricoprì regio in Piemonte: fu assistito da Giovanni di Mafflers ed espletò il suo Osiniano e di Grana (battaglia di San Salvatore). Creato consigliere regio nel 1275, ...
Leggi Tutto
FORTEBRACCI, Oddo
Pier Luigi Falaschi
Figlio di Andrea detto Braccio di Montone, nacque a Città di Castello il 15 febbr. 1410 da una relazione extraconiugale. Con breve di Giovanni XXIII del 28 ag. [...] Giovanni, fu nominato conte di Montone, luogo di origine della famiglia dov'era situato il castello occupato da Braccio il 27 luglio 1413. Nei documenti ufficiali è altresì indicato come conte di Rocca ), il 21 di Todi e San Gemini; il 25 Castel della ...
Leggi Tutto
sesto1
sèsto1 agg. num. ord. s. m. [lat. sĕxtus, der. di sex «sei»]. – 1. a. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero sei, cioè viene dopo altri cinque (in cifre arabe 6°, in numeri romani...