CORNER, Giorgio
Giuseppe Gullino
Primogenito di Andrea del doge Marco e di Giustiniana Giustinian di Marco di Andrea, nacque a Venezia, in contrada San Felice, nel 1374. Il padre, che divenne cavaliere, [...] solo nel 1403, parecchi anni dopo la morte dell'altro figlio, Giovanni, lo fece sposare a Caterina Giustinian (non si conosce il infine proprio il C., il 10 genn. 1428, espugnava la rocca di Temù, nelle vallate poste tra l'Adamello ed il Cevedale. ...
Leggi Tutto
DE MARI, Simone
Jean A. Cancellieri
Figlio di Colombano, signore di San Colombano (Rogliano) in Corsica, a nord del Capo Corso, nacque verso il 1378 secondo la testimonianza del cronista Giovanni della [...] e i sostenitori del conte Paolo Della Rocca. Da Genova Giovanni di Montaldo si fece riconoscere governatore Corse, 1970, fasc. 594, p.19, F. Ettori, Statuts de la seigneurie de San Colombano, in Etudes corses, XV (1980), p. 137, n. 55;F. Girbeaud, ...
Leggi Tutto
GATTI, Saturnino
Roberto Cannatà
Figlio di Giovanni, nacque a San Vittorino (L'Aquila) con ogni probabilità nel 1463, poiché nel censimento aquilano del 1508 risulta avere quarantacinque anni (Chini, [...] del G. a L'Aquila dal momento che il padre, Giovanni Gatti da San Vittorino, aveva formato nel 1462 a L'Aquila una società con il modello e il disegno già realizzati dal defunto Giovanni Antonio di Percossa da Rocca di Corno. Il 18 luglio 1511 il G ...
Leggi Tutto
DELLA TOSA, Simone (Simon Baldi della Tosa, de la Tosa, de Tosinghis; Simon Baldi domini Thalani della Tosa)
Claudio Bonanno
Nacque a Firenze intorno al 1300 da Baldo, di eminente famiglia magnatizia [...] e conclusesi in un grave insuccesso. Già guardiano della rocca di San Miniato nel maggio 1324, nel dicembre 1328 accompagnò Pino botteghe possedute con i consorti, assegnandola a Niccolò di Giovanni di Baldo suo nipote, mosso in ciò, probabilmente, ...
Leggi Tutto
CAIMI, Giovanni
Franca Petrucci
Di nobile famiglia milanese nacque nella prima metà del secolo XV. Già presso Francesco Sforza, prima che questi acquisisse il ducato di Milano, fu, nel 1449, inviato [...] Mentre i due fratelli tennero la rocca in nome dello Sforza, il C di Taranto si schierò poi infatti con Giovanni d'Angiò quando l'anno successivo 116, 204; G. Caetani, Epistolarium Honorati Caietani, San Casciano Val di Pesa 1926, p. 219; Gli uffici ...
Leggi Tutto
GRAZZINI, Bernardino
Vanna Arrighi
Nacque presumibilmente a Firenze nel secondo decennio del secolo XVI da ser Matteo di Tommaso, notaio, e da Lisabetta di ser Francesco Muzzi.
La famiglia Grazzini [...] rissa in cui fu ferito gravemente un certo Giovanni, detto Piloto, di professione orafo, che in suo sovrano la vittoria degli Imperiali a San Quintino. Nel successivo mese di settembre : la cessione a Cosimo della rocca di Sovana, ancora in mano del ...
Leggi Tutto
FRANCESCO (Francescus, Francisius), Tebaldo
Fulvio Delle Donne
Nacque probabilmente nell'ultimo decennio del sec. XII, in uno dei possedimenti dalla famiglia in Terra di Lavoro, che si estendevano soprattutto [...] di suo fratello Giacomo, succeduto al padre Giovanni nella signoria di Monteforte.
Con ogni probabilità vicari generali tenuto a San Germano, nell'agosto 1242 morte di Federico e riuscirono a impossessarsi delle rocche di Scala e di Capaccio e, in ...
Leggi Tutto
PASSIONEI, Marco
Stefania Nanni
PASSIONEI, Marco (in religione Benedetto, Benedetto da Urbino), beato. – Nacque nella ducale Urbino il 13 settembre 1560, settimo degli undici figli di Domenico Passionei, [...] del Sacro Collegio, il cardinale Giovanni Gerolamo Albani, ma dopo qualche d’Arcevia, o L. dalla Rocca), Natività, conversione alla Religione, vita , Il beato Benedetto da Urbino compagno di san Lorenzo da Brindisi nella missione in Austria e ...
Leggi Tutto
CIBO, Francesco
Franca Petrucci
Detto Franceschetto a causa della sua piccola statura, nacque a Napoli probabilmente nel 1449 da una ignota napoletana e da Giovanni Battista Cibo, il futuro Innocenzo [...] consegnato a Virginio Orsini la rocca di Monterano, che teneva in in seguito cedette ai canonici di S. Giovanni, ricevendo in cambio Ferentillo, su cui VIII a S. Pietro in Roma.
Fonti e Bibl.: M. Sanuto, Diarii, XVI, Venezia 1886, col. 57; XVIII, ibid ...
Leggi Tutto
CASALI, Uguccio (Uguccione), detto il Vecchio
Franco Cardini
Discendeva da una famiglia feudale della montagna cortonese, signora di terre dominanti i passi dello spartiacque tra l'alta Valtiberina [...] città conquistata e cedette agli Aretini il poggio della rocca. Di conseguenza molti tra i nobili ghibellini e i assedio entrò in Borgo San Sepolcro. Certo doveva essere uno dei personaggi su cui poggiavano le speranze di Giovanni di Châlon-Arlay, ...
Leggi Tutto
sesto1
sèsto1 agg. num. ord. s. m. [lat. sĕxtus, der. di sex «sei»]. – 1. a. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero sei, cioè viene dopo altri cinque (in cifre arabe 6°, in numeri romani...