MANFREDI, Ottaviano
Isabella Lazzarini
Figlio di Carlo (II), signore di Faenza e conte di Val di Lamone, e di Costanza di Rodolfo Varano da Camerino, nacque a Faenza il 6 ag. 1472.
Faenza era in quegli [...] 17 novembre. Carlo si era rifugiato nella rocca con il vescovo, il M. e la si sollevò contro Giovanni Bentivoglio all'arrivo in . italiano, s. 1, 1843, t. 7, parte 1a, p. 416; M. Sanuto, I diarii, I, Venezia 1879, pp. 576, 900, 974, 976, 1004, 1083 ...
Leggi Tutto
CARESANA, Giuseppe
Angela Dillon Bussi
Nacque a Vercelli con tutta probabilità tra il 1510 ed il 1520; certo non dopo tale periodo dal momento che nel 1516 il suo servizio è computato come venticinquennale. [...] soccorso dal luogotenente ducale Giovanni Amedeo Valperga conte di 1558 contribuiva in modo determinante alla liberazione di San Germano, consolidando la sua fama di soldato.
della miniera di piombo in regione Rocca Cornia; il 14 febbr. 1571infine ...
Leggi Tutto
PAZZI, Jacopo de'
Claudia Tripodi
PAZZI, Jacopo de’. – Nacque nel 1423, ultimo figlio di Andrea di Guglielmino e di Caterina di Jacopo di Alamanno Salviati. Suoi fratelli maggiori furono Antonio, Guglielmo [...] 19 maggio vennero imprigionati nelle Stinche e poi nella Rocca di Volterra i nipoti), ma soprattutto nella lunga 1347 al 1520, in Cronache di Giovanni di Jacopo e di Lionardo di Lorenzo Morelli, a cura di I. di San Luigi, Firenze 1785, pp. 165-212 ...
Leggi Tutto
PILO, Rosolino
Silvio de Majo
PILO, Rosolino (Rosalino). – Nacque a Palermo l’11 luglio 1820 da Girolamo, conte di Capaci, e da Antonia Gioeni dei principi di Bologna e di Pretulla.
Fu registrato come [...] sud-est del monastero di San Martino, così da minacciare rivoluzione siciliana. Notizie storiche, Milano 1863; C. Rocca, P. R., in Dizionario del Risorgimento nazionale, della spedizione di R. P. e Giovanni Corrao avvenuta nel 1860, Viareggio 1893; G ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Malatesta
Gaspare De Caro
Quarto di questo nome, nacque a Perugia nel 1491 da Giampaolo e da Ippolita Conti. Aveva poco più di sette anni quando il padre, che militava al servizio dei Fiorentini, [...] del contado, ricevette in consegna la rocca di Castel della Pieve. Nel medesimo senesi e fiorentine, al comando di Giovanni de' Medici, i Baglioni, nell' città e faceva aprire agli Imperiali la porta di San Pietro Gattolino. Il 30 settembre il B. ...
Leggi Tutto
CHIAVELLI, Alberghetto
Pier Luigi Falaschi
Figlio di Tomasso e forse la personalità di maggior rilievo della famiglia che esercitò il potere signorile a Fabriano, solo in anni recenti ha potuto deporre [...] le ostilità contro Giovanni XXII. Nel 1338 il C., con intrighi, sottrasse al Comune la rocca di Almatano. Il concesse loro inoltre, come luoghi sicuri di residenza, i castelli di San Donato e di Chigne.
Il Sassi fissa induttivamente la morte del C ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Oberto I
Simone M. Collavini
Gian Maria Varanini
PALLAVICINO (Pelavisinus, Pelavicino), Oberto I. − Figlio di un Oberto (o Alberto) V (attestato nel 1095 e già defunto nel 1132), appartenne [...] beneficiarono il monastero famigliare di S. Giovanni di Borgo San Donnino (oggi Fidenza).
I rapporti con documenti dell’archivio di Chiaravalle della Colomba]; E. Nasalli Rocca di Corneliano, La posizione territoriale e politica degli Obertenghi, ...
Leggi Tutto
MARCHESI, Girolamo (Girolamo da Cotignola)
Francesca Sinagra
Nacque in data imprecisata a Cotignola, in Romagna; era figlio di un Antonio non altrimenti noto. Tuttavia, se si vuole dare credito alla [...] ss. Marino, Giovanni Battista, Francesco e Caterina di Alessandria per S. Francesco a San Marino (San Marino, Museo . 118-122; M.R. Valazzi, Le pitture della sala dei Putti nella rocca di Gradara, in Studi per Pietro Zampetti, a cura di R. Varese, ...
Leggi Tutto
CLAVANO (Chiavano, Clovano), Abrunamonte (Brunamonte, Albunamonte)
Luisa Miglio
Figlio di Enrico e di una nobildonna di cui ignoriamo il nome ed il casato, nacque presumibilmente intorno alla metà del [...] famiglia, anche molte altre rocche poste in posizione strategica al confine tra Umbria e Abruzzo - come San Silvestro, Buda, Trognano ma la rivolta fu subito soffocata con la forza da Giovanni de Domo. Secondo il Minervio, dopo questi avvenimenti ...
Leggi Tutto
CEVA, Giorgio, detto il Nano
Laura De Angelis
Secondo di questo nome, figlio di Giorgio (I), fu l'ultimo grande esponente della famiglia nel Medioevo. Visse tra il XIII ed il XIV secolo e consolidò [...] , metà di Niella, San Michele, Pamparato (ad e suo figlio Guglielmo (V) di Ceva, Giovanni di Saluzzo, suo genero Federico marchese Clavesana, CCCCXXVII, DCCIC, CMII; V. E. Morozzo Della Rocca, La storia dell'antica città di Monteregale ora Mondovì ...
Leggi Tutto
sesto1
sèsto1 agg. num. ord. s. m. [lat. sĕxtus, der. di sex «sei»]. – 1. a. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero sei, cioè viene dopo altri cinque (in cifre arabe 6°, in numeri romani...