GONZAGA, Luigi
Isabella Lazzarini
Primo capitano di Mantova della casa di Gonzaga, nacque a Mantova da Corrado di Antonio (talora chiamato anche Guido) e dalla sua prima moglie, una donna della casata [...] e che San Martino fosse San Martino Canavese. Dal primo matrimonio del padre nacque anche Pietro Giovanni o Petrozzano, Francesco e i nipoti, catturati, vennero incarcerati nella rocca di Castellaro, dove secondo la tradizione morirono di fame ...
Leggi Tutto
CAETANI, Guglielmo
Gaspare De Caro
Nacque nel 1465, ultimo figlio di Onorato (III), signore di Sermoneta e Caterina Orsini, appartenente alla nobile famiglia romana. Nel 1482, emulando il fratello primogenito [...] ordinata dal genero del papa, Giovanni Sforza, o dallo stesso Cesare assai gravi, al momento tutto venne sanato da uno sbrigativo intervento di Alessandro VI progettarono di occupare con un colpo di mano la rocca di Sermoneta e di uccidere il C. e suo ...
Leggi Tutto
PICO
Bruno Andreolli
– I Pico sono un ramo del più vasto consorzio parentale detto dei Figli di Manfredo, dal nome di un vassallo dei Canossa vissuto nella seconda metà dell’XI secolo e probabilmente [...] di stenti assieme ai figli nella rocca di Casteldario.
Seguì, per i a lungo; il più giovane Giovanni rinunciò invece al potere, per Medioevo, a cura di B. Andreolli - C. Frison, San Felice sul Panaro 1992; Materiali per una storia di Concordia sulla ...
Leggi Tutto
DELLA ROCCA, Sinucello (detto Giudice di Cinarca)
Jean-A. Cancellieri
Nacque, secondo il cronista del sec. XV Giovanni Della Grossa, - la cui opera storica costituisce la fonte locale di gran lunga più [...] dello stesso Della Rocca.
Sempre secondo la tradizione storiografica testimoniata da Giovanni Della Grossa, 1959), 21, pp. 26-30; G. Pistarino, Corsica medievale; le terre di San Venerio,in Miscell. di storia ligure in onore di G. Falco,Milano 1962, p ...
Leggi Tutto
COSSA, Giovanni
Franca Petrucci
Nacque a Ischia agli inizi del XV secolo da Gaspare, nobile napoletano, e da Luisa Brancacci. Egli era quindi nipote di Giovanni XXIII, il quale gli destinò nel testamento [...] morte (2 febbr. 1435) la regina Giovanna II lasciò il governo del Regno a un del figlio e di un nipote in cambio della rocca, ma dovette cedere anche Manfredonia e altre terre G.Caetani, Epistolarium Honorati Caetani, San Casciano Val di Pesa 1927, ...
Leggi Tutto
GIROLAMO di Giovanni da Camerino
Paola Mercurelli Salari
Non è nota la data di nascita di questo pittore originario di Camerino. Il più antico documento sulla sua attività è un affresco raffigurante [...] come il pastorale in cristallo di rocca, le figure di santi intessute S. Maria del Pozzo a Monte San Martino, datato 1473 e a lungo restaurate, Urbino 1968, pp. 34-38; M. Bacci, Il punto su Giovanni Boccati…, in Paragone, XX (1969), 231-233, pp. 3-21, ...
Leggi Tutto
PIERMATTEO (Pier Matteo) d'Amelia
Matteo Mazzalupi
PIERMATTEO (Pier Matteo) d’Amelia (de Manfredis). – Nacque da Manfredo d’Antonio di Giovanni e da Graziosa d’Angelo di Niccolò tra il 1442, data delle [...] nella chiesa di S. Giovanni Battista dei francescani osservanti, identificare con gli affreschi tuttora esistenti nella rocca.
Anche in quegli anni Piermatteo si chiesa della Madonna di Torano presso San Lorenzo Nuovo (Fascietti, 2011). Strettamente ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giordano
Peter Partner
Maggiore dei tre figlidi Agapito signore di Genazzano e di Caterina Conti, è ricordato nelle fonti per la prima volta nell'atto di matrimonio della sorella Paola del [...] a Roma; poco meno di un mese prima la regina Giovanna aveva scritto allo Sforza che egli doveva, secondo le indicazioni del conte di Alba e consistevano in Genazzano, Cave, Rocca di Cave, Capranica, San Vito, Pisoniano, Ciciliano, e Olevano. Due anni ...
Leggi Tutto
DELL'AQUILA (de Aquila), Riccardo
Gerhard Baaken
Appartenente a una nobile famiglia normanna imparentata con la casa reale degli Altavilla, il D. nacque da Riccardo che nel Catalogus baronum (1167-68 [...] di Lavoro. Sora, Sorella e Rocca d'Arce, tenuti da castellani tedeschi 3 giugno 1208 il papa in persona giunse a San Germano, dove si era radunata una folta schiera concesso da suo padre al vescovo Giovanni, in cui erano state regolate numerose ...
Leggi Tutto
CELANO, Tommaso di (Thomasius comes Celani, Albe et Molisii, Thomas comes Celanensis, Thomasius de Celano)
Norbert Kamp
Figlio minore del nobile abruzzese Pietro conte di Celano, nacque probabilmente [...] per ottenere la nomina del monaco cassinese Giovanni di San Liberatore ad abate di San Vincenzo al Volturno; la seconda per castelli e di conservare per sé fino al ritorno del C. Rocca di Boiano, concesse al C. l'alta giurisdizione con solo pochi ...
Leggi Tutto
sesto1
sèsto1 agg. num. ord. s. m. [lat. sĕxtus, der. di sex «sei»]. – 1. a. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero sei, cioè viene dopo altri cinque (in cifre arabe 6°, in numeri romani...