MANDINI
Federico Pirani
Famiglia di cantanti di opera buffa. Il più noto esponente, Stefano, nacque presumibilmente a Bologna intorno alla metà del XVIII secolo.
Nulla si conosce sulla sua formazione [...] nella compagnia di Astarita nei teatri imperiali di San Pietroburgo e Mosca; tra le opere cui prese Borbone Parma, accanto a Giovanni Manzuoli e Caterina Gabrielli .; F. Pirani, I due baroni di Rocca Azzurra: un intermezzo romano nella Vienna di Mozart ...
Leggi Tutto
PINDEMONTE, Ippolito
Corrado Viola
PINDEMONTE, Ippolito. – Nacque a Verona il 13 novembre 1753, nel ramo di S. Egidio, ultimo dei tre figli del marchese Luigi (1718-1765), dilettante di pittura, musica [...] di Francia nella chiesa di San Dionigi. Al progetto di un tempo, Roma 1968, II; G. Baroni, I. P. - Giovanni Rosini. Carteggio (1802-1827), in Otto/Novecento, XI, 1987, pp in Tauri e di liriche inedite e rare, Rocca S. Casciano 19052; Arminio, a cura ...
Leggi Tutto
CADOLINGI
Hansmartin Schwarzmaier
Il nome di questa famiglia comitale toscana deriva dal conte Cadolo, morto intorno al 988, il quale, peraltro, non ne può essere considerato il capostipite dato che [...] situato sull'Arno vicino a Fucecchio e fondato probabilmente da Giovanni Bulgaro, e dotò di un ricco complesso di beni di grande importanza strategica, ai piedi della rocca imperiale di San Miniato. Il maggiore beneficiario del frazionamento della ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Volpiano (Guglielmo di Digione), santo
Nicolangelo D'Acunto
Simona Moretti
Nacque all'inizio dell'estate del 962 nel castello di San Giulio sul lago d'Orta.
L'appellativo da Volpiano deriva [...] sotto la sua influenza e quella del suo successore, Giovanni da Ravenna, un proprio stile di decorazione libraria ( bienheureux Guillaume de Dijon, Fécamp 1931; A. Rocca, S. G. di V., San Benigno Canavese 1931; A. Zimmermann, Kalendarium Benedictinum ...
Leggi Tutto
EUFFREDUCCI, Oliverotto
Raffaella Zaccaria
Nacque a Fermo probabilmente nel 1473 da Giovanni e da Caterina di Nicola Fogliani.
La sua famiglia, di nobili origini, si era stabilita nel 1380 a Fermo, [...] per la difesa della città, come il restauro dalla rocca del Girone, intorno alla quale fece costruire un muro giorni dopo l'evento, dal commissario fiorentino di Borgo San Sepolcro, Giovanni Ridolfi, che aveva conosciuto il succedersi esatto delle ...
Leggi Tutto
PETROLINI, Ettore
Guido Di Palma
PETROLINI, Ettore (Pasquale, Antonio). – Nacque a Roma il 12 gennaio del 1884 al n. 6 di vico del Grancio, in una palazzina all’angolo con via Giulia, da Luigi e Anna [...] di Ettore Veo, Er Castigamatti di Giulio Svetoni, Il maresciallo e Scarfarotto di Gino Rocca, Le esperienze di Giovanni Arce filosofo di Rosso di San Secondo. A questi si aggiunsero le creazioni dello stesso Petrolini: Gastone, Il padiglione delle ...
Leggi Tutto
BOCCAMAZZA, Giovanni
Ingeborg Walter
(Boccamaci, Bochamacii, Bocamathia, Buccamati, Buccamatius, Iohannes de Tusculo,
Iohannes episcopus Tusculanus). - Nacque a Roma, verso la metà del sec. XIII, da [...] ecclesiastico che doveva giudicare l'abate di San Gallo. Il 27 marzo fece sapere inoltre di Scandriglia, Castelluccio e Rocca Soldana, appartenuti a nobili alla ricostruzione della chiesa di S. Giovanni in Laterano distrutta da un incendio.
Il ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Galeotto
Anna Falcioni
Figlio di Pandolfo (I) e di Taddea, nobildonna di origini ignote, nacque, con ogni probabilità, nei primi anni del Trecento, poco dopo Malatesta detto [...] Moriale e gli Ungari, impegnati a difendere la rocca di Aversa, e, come vicario regio, il legato dal podestà Giovanni da Oleggio, era , Alcuni documenti su la signoria di G. M. a Borgo San Sepolcro, in Studi romagnoli, II (1951), pp. 39-56; ...
Leggi Tutto
GUERRA, Giovanni
Mario Bevilacqua
Nacque nel 1544 a San Donnino della Nizzola, presso Modena, da Baldassarre, artigiano, e Lucia Versi; furono artisti anche due suoi fratelli, Giovanni Battista e Gaspare. [...] 66 ovvero nel 1572-74 per il cardinal Giovanni Ricci da Montepulciano in un ambiente a le carte di Angelo Rocca (Roma, Biblioteca Angelica). "intorno al ciborio di tela che si fa sopra l'altare di san Pietro" (Libri di immagini, p. 48) e nel coro di ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Benedetto Cereo da Borgo San Sepolcro (Francesco del, di Borgo; Franciscus Burgensis)
Pier Nicola Pagliara
Figlio di Benedetto di Antonio di Matteo del Cera, nacque a Borgo San Sepolcro [...] d'altare su disegno di Antonio di Giovanni d'Anghiari. Benedetto ebbe almeno un Anche la scelta delle selve di Borgo San Sepolcro per fornire legnami destinati ai autore di questa opera, oltre che della rocca di Tivoli nel 1461-62, dell'edicola di ...
Leggi Tutto
sesto1
sèsto1 agg. num. ord. s. m. [lat. sĕxtus, der. di sex «sei»]. – 1. a. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero sei, cioè viene dopo altri cinque (in cifre arabe 6°, in numeri romani...