COSSA, Pietro
Giorgio Petrocchi
Nacque a Roma il 25 genn. 1830, da Francesco, benestante di Arpino, e dalla torinese Marianna Landesio. La nascita avvenne nel palazzo Avila, in via del Governo Vecchio; [...] di Baldassarre Cossa o Coscia, l'antipapa Giovanni XXIII, e disegnava per il nipote la C. e il dramma al teatro;G. Costetti, Il teatro ital. del 1800, Indagini e ricordi, Rocca di San Casciano 1901, pp. 341-348; B. Croce, P. C. e F. Cavallotti, in La ...
Leggi Tutto
FALCONI, Armando
Sisto Sallusti
Nacque a Roma il 10 luglio 1871 dall'attore capocomico Pietro e dalla primattrice "madre nobile" Adelaide Negri. Dopo aver frequentato il collegio "Ungarelli" di Bologna, [...] di gioventù di P. M. Rosso di San Secondo (teatro Manzoni, 12 giugno 1923) furono esempio il Don Giovanni e la cocottina di , Attrici e attori in pigiama, Milano 1926, pp. 113-118; G. Rocca, Teatro del mio tempo, Osimo 1935, pp. 85-90; R. Simoni, ...
Leggi Tutto
BELLUZZI (Bellucci), Giovanni Battista, detto il Sanmarino
Nacque a San Marino il 27 sett. 1506. Suo padre, Bartolo di Simone (1521-1555), apparteneva ad una delle più autorevoli famiglie della Repubblica [...] (Zani) e dove restaurò la piccola rocca in maniera molto simile al forte di restaurare la cinta delle mura dalla porta di San Nicolò a quella di San Miniato, ma la "forbice" che serra una nota sul dialetto di Giovanni Crocioni, Napoli 1907.
Il Diario ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Sante
Ottavio Banti
Figlio naturale di Ercole di Giovanni Bentivoglio e della moglie di un certo Agnolo da Cascese, di cui si ignora il nome. nacque nel 1424 a Poppi nel Casentino, dove [...] figlio di Annibale, Giovanni, era ancora un 317-321, 333-344; G. B. Cornelli, Di Niccolò Sanuti primo conte della Porretta, in Atti e Mem. d. R. VI (1906), pp. 104-119; E. Nasalli Rocca di Cornegliano, Il card. Bessarione legato pontificio in Bologna ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Iacopo
Giorgio Cracco
Figlio di Domenico, nacque intorno al 1193, da una delle più antiche e nobili famiglie veneziane: "de haut lignaje", precisa il da Canal.
Il C. discendeva infatti, secondo [...] che ebbe almeno tre fio: Giovanni Pietro e Marino, ognuno dei A, come scrive il Romanin sulla traccia del Sanuto).
Che si fosse subito compreso che il nuovo relativi al dogado); R. Morozzo della Rocca-A. Lombardo, Documenti del commercio venez. ...
Leggi Tutto
CRESPELLANI, Arsenio
Benedetto Benedetti
Nacque a Modena il 14 dic. 1828 dall'avvocato Geminiano, di Savignano sul Panaro, e da Maria Messori, modenese.
Il luogo di origine della famiglia - un agiato [...] giovane evoluzionista trentino Giovanni Canestrini - che ricordare. Scienziati, Modena 1968, pp. 70 s.; La Rocca ed il Museo. A. C., Bologna 1980; B. Neolitico e l'età del rame. Ricerca a Spilamberto e San Cesario, 1977-1980, a cura di B. Bagolini, ...
Leggi Tutto
BERTARIO (Berthari, Bertharius) di Montecassino, santo
Alessandro Pratesi
Il suo tardo agiografo e autori più recenti indicano B. di stirpe franca, e anzi imparentato con quei re: ma è più probabile [...] lo scontro navale presso l'isoletta di San Salvatore e la fuga del presule a il complesso monastico sulla rocca, fondò a valle, intorno Waitz, ibid., pp. 471, 474-476; Chronicon Vulturnense del monaco Giovanni, a cura di V. Federici, I, Roma 1925, in ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Annibale
Ottavio Banti
Figlio naturale di Antonio, nacque a Bologna nel 1413. Secondo il Ghirardacci, Antonio e Gaspare Malvezzi si sarebbero "piacevolmente" contesi, oltre alla madre, [...] due Malvezzi, e fece poi rinchiudere il B. nella rocca di Varano (Parma).
La notizia di questa azione in battaglia campale, tra Castel San Giorgio e San Pietro in Casale, l' il B. aveva avuto un solo figlio, Giovanni (II), nato nel 1443, che era ...
Leggi Tutto
PALMERUCCI, Guido
Maria Rita Silvestrelli
PALMERUCCI, Guido (Guiduccio di Palmerino, Guiduccio di Palmeruccio).– Figlio del pittore Palmerino di Guido nacque con tutta probabilità a Gubbio nel quartiere [...] San Giuliano luogo di residenza del padre (Mazzatinti, 1886, p. 8) intorno all’ultimo decennio del XIII secolo.
Secondo una notizia ricordata da Giovanni pp. nn.; V. Sgarbi, Fondazione Magnani-Rocca, capolavori della pittura antica (catal., Reggio ...
Leggi Tutto
FEA, Leonardo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Chieri (Torino) il 10 luglio 1810, gemello di Vincenzo Raffaele - che sarà orologiaio di vaglia, pur morendo a soli ventitré anni -, da Pietro e da Maddalena [...] . Giuria, M. di Montezemolo, C. Reta, L. Rocca, Ascanio, Carlo e Candido Sobrero, E. Soffletti, L. C. Colombo, Giovanni dalle Bande nere, il 1º apr. 1870 e fu sepolto nel cimitero di San Miniato.
Fonti e Bibl.: Necrol., in Rivista universale, n.s ...
Leggi Tutto
sesto1
sèsto1 agg. num. ord. s. m. [lat. sĕxtus, der. di sex «sei»]. – 1. a. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero sei, cioè viene dopo altri cinque (in cifre arabe 6°, in numeri romani...