GUALA, Pietro Francesco
Francesco Sorce
Nacque a Casale Monferrato il 15 sett. 1698, da Lorenzo e Barbara Favro (Carità, p. 13). Con ogni probabilità il G. fu avviato alla pittura presso la bottega [...] nella chiesa dell'Assunta di Cuccaro, S. Sebastiano e s. Rocco in S. Maria a Pontestura e la Madonna col Bambinoe sette San Giorgio dipinse la volta della camera al piano nobile insieme con un quadraturista, plausibilmente identificabile con Giovanni ...
Leggi Tutto
LANCIA (Lanza), Corrado
Patrizia Sardina
Di nobile famiglia, originaria del Piemonte, trasferitasi nell'Italia meridionale al seguito degli Svevi, nacque presumibilmente verso la metà del secolo XIII. [...] 'aiuto del L. e di Giovanni da Procida.
In seguito il atteggiamento del Lauria, asserragliato nella rocca di Castiglione. Ma quando il Lancia di Brolo, Palermo 1879, pp. 97-107; F. San Martino de Spucches, La storia dei feudi e dei titoli nobiliari ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Giacomo
Maristella Cavanna Ciappina
La compresenza nelle ascrizioni alla nobiltà di Genova di due omonimi con lo stesso patronimico (di Agostino) rende problematica la corretta individuazione: [...] non gli consentono di difendere "la forte rocca da me abbandonata". È vero che riscatto operato dal capitano marittimo genovese Giovanni Porcile per conto del re di isola e si erano trasferiti in quella di San Pietro in Sardegna, che era stata allora ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Ludovico
Giustina Olgiati
Figlio di Bartolomeo e di Caterina Ordelaffi di Antonio (II) di Forlì, nacque, forse a Genova, intorno al 1415. Secondo la tradizione della famiglia, [...] Posto da Giano alla difesa di San Colombano, il F. venne catturato, ., sua moglie Ginevra si insediò nella rocca di Lerici. A risolvere la delicata di 9.000. Come garanzia, il nuovo governatore Giovanni d'Angiò conferì a quest'ultimo il vicariato di ...
Leggi Tutto
PAGLIA, Antonio
Stefano L'Occaso
PAGLIA, Antonio. – Nacque da Francesco, pittore e scrittore, probabimente a Brescia e probabilmente nel 1680 (Boselli, 1964, p. 124); fu battezzato col nome di Carlo [...] Lumezzane. Nel 1730 dipinse l’Immacolata per la parrocchiale di Adrara San Martino, nel Bergamasco, dove lasciò anche altre opere: in Adrara una della Carità a Brescia e il S. Giovanni Nepomuceno in S. Rocco a Rovato. Nel medesimo anno dipinse figure ...
Leggi Tutto
DOVARA (Dovaria, Doara, Duera), Buoso da
Ernst Voltmer
Figlio di Girardo "de Clochaferis", fu il principale esponente della nobile famiglia cremonese, con ampie ramificazioni genealogiche e vasti possedimenti, [...] determinante, e così anche nel massacro di San Zenone del 1260, in cui perse la , andarono deluse.
Il castello di Rocca sostenne vari assedi e capitolò solo Rivarolo del Re, il castello di S. Giovanni in Croce, quello degli Ardenghi a Casalmaggiore e ...
Leggi Tutto
CARAFA, Giovanni
Marina Raffaeli Cammarota
Nacque a Napoli, in data a noi sconosciuta, da Giovanni Alfonso, del ramo dei Carafa della Stadera, e da Caterina Cantelmo. In seguito alla rinunzia della [...] il suo patrimonio dei castelli di Colletorto, Rapino Borgognone e Rocca Santa Maria che lo zio paterno, il cardinale Gian Pietro, il 23 agosto giunse la notizia della vittoria spagnola di San Quintino e il comandante delle truppe francesi in Italia, ...
Leggi Tutto
PALADINI, Filippo
Stefano De Mieri
PALADINI (Paladino), Filippo. – Nacque intorno al 1544 a Casi in Val di Sieve, presso Firenze, da Benedetto, «già famiglio del magistrato degli Otto di Balia» (Di [...] Firenze, per aver aggredito un certo Pierfrancesco di Giambattista de’ Giovanni, Paladini, contumace, fu condannato a tre anni di galea. Maso da San Friano e da Alessandro Allori. A Malta lasciò anche alcuni affreschi nella rocca di Monte Verdala ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Rolando, detto il Magnifico
Marco Gentile
PALLAVICINO (Pallavicini), Rolando, detto il Magnifico. – Nacque (forse a Polesine Parmense) intorno al 1390, figlio naturale di Niccolò, marchese [...] e dalle esenzioni concessi dal nuovo duca Giovanni Maria nel 1410, che oltre a confermare l’interdetto ai suoi sudditi di Borgo San Donnino e Busseto. Nel 1411, finanziato Donnino Pallavicino e togliendo loro la rocca di Zibello.
Sempre al 1429 risale ...
Leggi Tutto
PASSALACQUA, Pietro
Tommaso Manfredi
PASSALACQUA, Pietro. – Figlio di Giacomo e Francesca Amati, nacque nel 1690 a Messina (Manfredi, 1989a, p. 109), dove il padre, un doratore e fiorista originario [...] eseguì copie da spedire alla corte di Giovanni V a Lisbona (Manfredi, in arcipretale dell’Assunta a Rocca di Papa, poi ultimata Valeriani, I disegni di architettura dell’Archivio storico dell’Accademia di San Luca, I, Roma 1974, pp. 7-11; M. Marković ...
Leggi Tutto
sesto1
sèsto1 agg. num. ord. s. m. [lat. sĕxtus, der. di sex «sei»]. – 1. a. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero sei, cioè viene dopo altri cinque (in cifre arabe 6°, in numeri romani...