BERGAMO
A. Bianchi
(lat. Bergomum)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia. Posta al limite meridionale dei primi colli delle Prealpi bergamasche, allo sbocco delle valli Seriana e Brembana, nel [...] probabilmente le tre attuali alture di Sant'Eufemia, SanGiovanni e San Salvatore. Ritrovamenti hanno permesso di identificare il decumanus di risistemazione dello spazio urbano: la rocca, voluta da Giovanni di Boemia, all'estremo E della cinta ...
Leggi Tutto
MONZA
D. Ricci
(lat. Modicia; Modoëtia nei docc. medievali)
Città della Lombardia, in Brianza (prov. Milano), attraversata dal fiume Lambro.Citata come vicus già da Ennodio nel sec. 5° (Ep., CCLXXV), [...] conclusi da merli e beccatelli. Nel suo complesso, la rocca era costituita da un recinto trapezoidale di cui il b 10 h 4; G.M. Campini, Descrizione dell'insigne Real Basilica Collegiata SanGiovanni B(a)tt(ist)a di Monza (ms. del 1767), Milano, Bibl ...
Leggi Tutto
TODI
(lat. Tuder)
Città dell'Umbria (prov. Perugia), sorta su un colle a dominio della valle del Tevere.Occupata in antico da popolazioni umbro-sabelliche, dopo l'89 a.C. entrò nell'orbita politica romana [...] 1236, venne infatti distrutto per far posto alla rocca eretta da Gregorio XI nel 1373. In cambio Todi, in EAA. Secondo Supplemento, V, 1997, pp. 785-788; C. Grondona, M. Grondona, Todi. Guida storica ed artistica, Ponte SanGiovanni 1997..C. Rossini ...
Leggi Tutto
MATERA
G. Bertelli Buquicchio
(Materia nei docc. medievali)
Città della Basilicata, capoluogo di provincia, ubicata su uno sperone roccioso calcarenitico. Lo sperone, occupato fin dall'età del Bronzo [...] primo impianto del castello, il Castelvecchio, ubicato sulla rocca lungo il lato non protetto della città. Probabilmente , fu realizzata per ospitare un gruppo di monache provenienti da SanGiovanni d'Acri, nel 1200, per volontà del vescovo Andrea ...
Leggi Tutto
ANTONIO di Vincenzo.
G. Lorenzoni
Architetto bolognese, nato probabilmente intorno al 1350 (Orioli, 1892), attivo nella seconda metà del 14° secolo. La prima notizia documentata che lo riguarda risale [...] nel 1383 ricevette un pagamento per la costruzione della rocca di Cento e nello stesso anno lavorò per la porta costruzione della rocca di Cento e, successivamente, nella sistemazione del recinto di muro intorno alla rocca di SanGiovanni in ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] più ricchi come l'insediamento minerario pisano di RoccaSan Silvestro, le abitazioni contadine in pietra sostituirono le di Massenzio a Roma, del 310-313 d.C., o a S. Giovanni a Efeso, completata in epoca giustinianea) e nel mondo bizantino (ad es., ...
Leggi Tutto
L'edilizia 'sacra' dalla Restaurazione al XXI secolo. Architettura delle nostalgie
Alberto Cadili
Il quadro preunitario
Il patrimonio ecclesiastico
Al termine dell’età napoleonica l’aspetto della città [...] anni Venti-Trenta quelle dei Ss. Apostoli e di S. Rocco, l’ultimo Neoclassicismo evolve poi, a opera di architetti come del Mezzogiorno, è costituito dal santuario di S. Pio a SanGiovanni Rotondo (1991-2004) progettato da Renzo Piano su un colle, ...
Leggi Tutto
EMILIA-ROMAGNA
G. Zanichelli
Regione dell'Italia settentrionale comprendente le due regioni storiche dell'Emilia a O e della Romagna a E. La denominazione della parte occidentale deriva dalla via Emilia, [...] inizio del 12°, a partire da S. Apollonio, sulla rocca di Canossa. Al margine della zona di influenza canossiana restano ), Milano 1991; Una città e il suo battistero. La chiesa di SanGiovanni a Reggio Emilia, a cura di M. Mussini, Reggio Emilia 1991 ...
Leggi Tutto
PIAZZA
E. Guidoni
La storia urbanistica e architettonica delle p. medievali deve essere impostata tenendo conto delle testimonianze documentarie e archeologiche, delle caratteristiche funzionali, dei [...] , come per es. Sant'Angelo Papale presso Cagli, nelle Marche, SanGiovanni Valdarno, in Toscana, ecc., mentre in numerose p. fiorentine - . Barbiani, Venezia 1992, pp. 51-76; C. La Rocca, Le piazze di Verona nell'Alto Medioevo, Annali di architettura ...
Leggi Tutto
VENETO
Dario Croce
Bianca Maria Scarfì
Francesco Monicelli
Mario Dal Mas
(v. venezie, tre, XXXV, p. 78; App. II, II, p. 1096; III, II, p. 1077; veneto, App. III, II, p. 1076; IV, III, p. 805)
Nel [...] del portale del duomo e del portale di San Zeno. A Vicenza si è presentato assai delicato romaniche di S. Lorenzo e di S. Giovanni in Valle e furono ricostruiti il ponte di gli interventi di restauro della Rocca medioevale di Andraz (Belluno) ...
Leggi Tutto
sesto1
sèsto1 agg. num. ord. s. m. [lat. sĕxtus, der. di sex «sei»]. – 1. a. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero sei, cioè viene dopo altri cinque (in cifre arabe 6°, in numeri romani...