L'archeologia delle pratiche cultuali. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi
La definizione di una disciplina [...] al V secolo (Ermitage, San Pietroburgo). Nella stessa area venivano realizzate anche nel prezioso cristallo di rocca e cronologicamente inquadrabili a partire la vasca battesimale nella chiesa dei Ss. Giovanni e Reparata a Lucca) o negli ambienti ...
Leggi Tutto
POZZO e CISTERNA
F. Cresti
Il p. e la cisterna rappresentano due delle componenti essenziali nei sistemi di raccolta delle acque potabili. Nel Medioevo occidentale si identificarono genericamente come [...] Capodistria) e la Dalmazia (San Lorenzo del Pasenatico e . Gamillscheg, in CFHB, XVII, 1981, pp. 348-350; Giovanni Mosco, Il Prato, a cura di R. Maisano, Napoli 1981 vasca di decantazione scavata nella roccia. Il particolare interesse delle cisterne ...
Leggi Tutto
ROMA - Biblioteche
L. Speciale
A. Paravicini Bagliani
Per un insieme di cause storiche relativamente recenti la più importante biblioteca di conservazione di R., la Biblioteca Apostolica Vaticana, [...] disposizione, imposta dal lascito di Angelo Rocca - uno dei molti intellettuali transitati . Paolo f. l. m. e di S. Giovanni in Laterano. Infine, non può essere dimenticata, per des manuscrits grecs de l'Archivio di San Pietro, a cura di P. Canart ...
Leggi Tutto
sesto1
sèsto1 agg. num. ord. s. m. [lat. sĕxtus, der. di sex «sei»]. – 1. a. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero sei, cioè viene dopo altri cinque (in cifre arabe 6°, in numeri romani...