PROVESI, Ferdinando
Dino Rizzo
PROVESI, Ferdinando. – Nacque a Parma il 20 aprile 1770 da Davide, di professione servitore, e da Brigida Faraia; di due fratelli e due sorelle si hanno scarsissime notizie. [...] aprile 1791, divenne padre di Pietro Giovanni Raimondo il 30 agosto 1792 (forse vi erano un teatro di corte nella Rocca Pallavicina (vi si davano opere e farse fughe per organo, Milano 1999, Multimedia San Paolo MCD113); i brani abbozzati da Provesi ...
Leggi Tutto
GALLUZZI, Alberto
Giorgio Tamba
Nacque verso il 1330 da Opizzo di Alberto e da Iacopa di Pellegrino da Castel d'Aiano a Bologna o, più probabilmente, nella località di San Lorenzo in Collina, nel primo [...] viscontei a rinserrarsi nella rocca dalla quale vennero definitivamente maschi, è noto il nome: Opizzo, Giovanni Gallo, Brandaligi, Ludovico, Antonio e Giacomo. gli venne comunicata mentre si trovava a San Lorenzo in Collina e l'incarico, secondo ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Federico
Giuseppe Gullino
Primogenito di Girolamo, del ramo di San Cassan, e di Isabella Falier di Alvise, nacque a Venezia nel novembre dell'anno 1479. La sua breve esistenza fu totalmente [...] C. non rimase che rifugiarsi nella rocca, da dove riuscì fortunosamente a scappare esecutori, il C., appunto, e Giovanni Diedo. Nel giugno del 1510 gli principale fonte sul C. sono i Diarii di M. Sanuto, VII-XXIV, Venezia 1882-1989, ad Indices;si ...
Leggi Tutto
SANVITALE, Pietro Brunoro
David Salomoni
– Figlio naturale di Obizzo, del ramo dei Sanvitale di Gianquirico, e di madre sconosciuta, nacque a Parma, probabilmente agli albori del Quattrocento, tenuto [...] Tolentino, dove fece costruire una nuova rocca sotto la direzione dell’architetto Giovanni Sodo. Dopo una breve incursione in Lombardia Salò e Asola, per tornare infine a Tolentino e San Severino.
Nel giugno del 1441 Pietro Brunoro partecipò alla ...
Leggi Tutto
RICASOLI, Giulio
Stefano Calonaci
– Nacque, probabilmente a Firenze, il 9 settembre 1520 da Antonio di Bettino Ricasoli e da Ginevra di Jacopo Conte Medici. Suo unico fratello fu Leone, il cui percorso [...] venne inviato in ambasceria presso il marchese Giovanni Giacomo Medici, comandante in capo delle de’ Rossi, conte di San Secondo, due feudatari e comandanti sua famiglia, barone della Trappola e Rocca Guicciarda (o Ricciarda; il principe Francesco a ...
Leggi Tutto
PALEOLOGO, Flaminio
Laura Turchi
PALEOLOGO, Flaminio. – Nacque a Casale Monferrato nel 1518, figlio naturale di Giovanni Giorgio, ultimo marchese di Monferrato, e di una donna «di bassa condizione» [...] ma di lì a poco, il 30 aprile, Giovanni Giorgio morì. A governare il Monferrato, che era e gli rinnovò l’investitura del feudo di San Giorgio il 17 maggio 1561 e l’ trasferire Paleologo dal castello di Casale alla rocca di Goito vicino a Mantova, per ...
Leggi Tutto
TOMBESI, Gurlino
Fabio Romanoni
TOMBESI (de Tombisiis, Tombesi dall’Ova), Gurlino. – Nacque in data imprecisata attorno alla metà del Quattrocento o poco dopo, dato che già nel 1486 è documentato al [...] tre fratelli, Riguccio, Stefano e Giovanni (morto ante 1488) e una sorella a eccezione della rocca, preso e saccheggiato . Visconti, in Archivio storico lombardo, VI (1879), p. 335; M. Sanuto, I Diarii, I, a cura di F. Stefani, Venezia 1879, ad ind ...
Leggi Tutto
PELOSIO, Francesco di Bartolomeo
Mauro Minardi
PELOSIO, Francesco di Bartolomeo. – Ignota è la data di nascita di questo pittore originario di Venezia, ma operoso in Emilia nella seconda metà del XV [...] dello stile di Antonio Vivarini e Giovanni d’Alemagna, ma aggiornato anche sull Madonna della Pietà (Imola, Museo di San Domenico), plausibilmente commissionata, come denuncia la da Forlì, già castellano della rocca di Forlì.
Nel dicembre 1487 il ...
Leggi Tutto
MORIGI, Pietro
Giovanni Andrea Sechi
MORIGI, Pietro. – Figlio di Mario e di Anna Maria, nacque a Rocca Contrada (ora Arcevia, presso Ancona) il 30 gennaio 1710, e fu un cantante evirato soprano.
Nulla [...] finto Nino, o vero La Semiramide riconosciuta (San Pietroburgo 1737), La forza dell’amore e (o Morigi) «dalla Rocca Contrada », figlio di Domenico Dizionario dei musicisti marchigiani di Giuseppe Radiciotti e Giovanni Spadoni, Fermo 1993, p. 157; ...
Leggi Tutto
FRANCESCO d'Angelo, detto Il Cecca o La Cecca
Francesco Quinterio
Nacque a Firenze il 21 dic. 1446 da Angiolo di Giovanni, cuoiaio, proveniente da Tonda (nei pressi di San Miniato al Tedesco), e da [...] tribuna del battistero di S. Giovanni. Tale lavoro diede a a Roma, Roma 1885, p. 24; E. Rocchi, Baccio Pontelli e la rocca d'Ostia, in L'Arte, I (1898), p on Lorenzo de' Medici's convent at Porta San Gallo, in The Burlington Magazine, CXXIV (1982), ...
Leggi Tutto
sesto1
sèsto1 agg. num. ord. s. m. [lat. sĕxtus, der. di sex «sei»]. – 1. a. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero sei, cioè viene dopo altri cinque (in cifre arabe 6°, in numeri romani...