BONAFEDE, Niccolò
Roberto Zapperi
Di famiglia fermana, nacque nel 1464 nella terra di San Giusto da Tommaso. Studiò a Roma nel collegio Capranica e, dopo un breve soggiorno a Perugia, si addottorò a [...] minaccia dei fuorusciti guidati da Giovanni Sassatelli e sostenuti dal cardinale costrinsero a rifugiarsi precipitosamente nella rocca. Fu uno scacco durissimo al il 1524 il B. si fece costruire a San Giusto un sontuoso palazzo che fece affrescare e ...
Leggi Tutto
GRAFFEO (Grafeo), Benvenuto
Salvatore Fodale
Nacque probabilmente in Sicilia, in data non nota ma collocabile nel terzo o quarto decennio del XIV secolo. È dubbio che il padre, come riportano i più [...] cavalieri inviati, i primi venticinque che entrarono nella rocca di Patellaro, appena scesi da cavallo, furono catturati Acquafredda, Gioiosaguardia, Quirra e San Michele.
Dopo la conclusione del trattato tra Federico IV e Giovanna I d'Angiò, siglato ...
Leggi Tutto
BORROMEO (Bonromeus, Borromaeus), Giovanni
Giorgio Chittolini
Nacque il 12 maggio del 1439, primogenito di Filippo e di Franceschina Visconti. In giovinezza trascorse alcuni periodi a Mantova, alla [...] contado di Angera, le deganie di San Pietro e Suna (della vendita dei feudi borromei, Galeazzo Maria riservava a sé la rocca di Angera, per la quale prometteva di pagare entro tuttavia ai figli maschi di Giovanni il grosso dell'asse ereditario. ...
Leggi Tutto
VINCENTI MARERI, Ippolito Antonio.
Marco Emanuele Omes
– Nacque a Rieti il 20 gennaio 1738, quintogenito di Cinzio Francesco e di Caterina Razza di Sermoneta.
La famiglia godeva di ingenti patrimoni [...] a morte Giovanni Battista De Rolandis Maria Assunta di Rieti nel 1861 (Borgo San Pietro, Archivio Vincenti Mareri, cart, III, Firenze 1944; E. Consalvi, Memorie, a cura di M. Nasalli Rocca, Roma 1950, pp. 96 s., 290-298; Legati e governatori ...
Leggi Tutto
RICHERIO
Amalia Galdi
– Non sono noti la data e il luogo di nascita di Richerio, né la sua famiglia di origine, né sappiamo alcunché sulla sua formazione. È tuttavia ragionevole pensare che sia nato [...] cui era affidata la Rocca di Evandro, che Germaniae, IV, Berolini 1920; Chronicon Vulturnense del Monaco Giovanni, a cura di V. Federici, I-III, abbazia nella storia, Montecassino 1999; L’abbazia di san Benedetto di Leno. Mille anni nel cuore della ...
Leggi Tutto
ZARRI, Adriana
Mariangela Maraviglia
– Nacque a San Lazzaro di Savena (Bologna) il 26 aprile 1919, da Aldo Zarri e da Elide Predieri, dopo i fratelli Arturo (1907) e Adriano (1911).
Nonostante la situazione [...] anni Quaranta individuò nella Compagnia di San Paolo – fondata da don Giovanni Rossi, già collaboratore dell’arcivescovo ), che rielaborava «lettere dall’eremo» già apparse sulla rivista Rocca negli anni 1977-78.
Da questi testi emerge la dimensione ...
Leggi Tutto
MAURUZZI, Cristoforo
Elvira Vittozzi
MAURUZZI (Mauruzi), Cristoforo. – Primogenito del condottiero Niccolò, nacque, presumibilmente a Tolentino, agli inizi del sec. XV e fu legittimato, insieme con [...] e il M. con i fratelli Giovanni e Baldovino.
Dopo la battaglia a Tolentino sotto la sua giurisdizione, mentre la rocca restò in pegno nelle mani del Piccinino e e contado di Aviano nel Friuli, San Polo e San Giorgio del Patriarca, già di spettanza dei ...
Leggi Tutto
DORIA (Doria di Cirié e del Maro), Carlo Alessandro
Enrico Stumpo
Nacque a Torino nel 1678 dal marchese Giovanni Gerolamo, gran maestro della Casa reale, commendatore dell'Ordine dei Ss. Maurizio e [...] fatta nel 1576 dal trisavolo Giovanni Gerolamo ad Emanuele Filiberto, si duca delle terre abbaziali di San Benigno, antico feudo pontificio, V.M. nelle consapute discrepanze..." (E. Morozzo della Rocca, Lettere di Vittorio Amedeo II a G. M. Morozzo ...
Leggi Tutto
ZAMPESCHI, Brunoro
Giampiero Brunelli
– Nacque il 13 luglio 1540 a Forlimpopoli, da Lucrezia Conti, di antica famiglia nobile romana, e da Antonello, signore della stessa Forlimpopoli, di San Mauro [...] Battistina Savelli restò soltanto la rocca di Forlimpopoli. Quanto ai a Bologna, per i tipi di Giovanni Rossi, nel 1565.
Vi immagina le 178; Ead., Le arche degli Zampeschi nella chiesa collegiata di San Rufillo, ibid., VIII (1997), pp. 85-104, passim ...
Leggi Tutto
MATTEI, Girolamo
Stefano Tabacchi
– Nacque a Roma nel 1546 da Alessandro, membro del patriziato cittadino, ed Emilia Mazzatosta.
La famiglia, ascesa a una notevole potenza sin dalla fine del Quattrocento [...] , raccolta anche dall’ambasciatore toscano Giovanni Niccolini, che proprio il M. diritti alla successione degli Este di San Martino, imparentati con la famiglia romana grazie all’acquisto dei feudi di Giove e Rocca Sinibalda.
Il M. morì a Roma l’8 ...
Leggi Tutto
sesto1
sèsto1 agg. num. ord. s. m. [lat. sĕxtus, der. di sex «sei»]. – 1. a. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero sei, cioè viene dopo altri cinque (in cifre arabe 6°, in numeri romani...