ISTRIA, Vincentello d'
Riccardo Musso
Secondo di questo nome, nacque agli inizi del XV secolo, figlio di Giovanni di Ghelfuccio e di una donna nota col nome di Imperatrice.
Il padre era stato uno dei [...] di settembre, sbarcò a San Fiorenzo il commissario sforzesco Francesco ag. 1464, 28 ag. 1464); Croniche di Giovanni Della Grossa e di Pier'Antonio Montegiani, a ), p. 180; P.-P.-R. Colonna De Cesari Rocca - L. Villat, Histoire de Corse, Paris 1927, ...
Leggi Tutto
GAETANI, Oddone
Mauro Ronzani
Membro della casata pisana discesa da Dodo di Teperto (vissuto alla metà del sec. XI), nacque intorno al 1240 - quasi certamente a Pisa - da Giovanni, figlio di Iacopo [...] ricevette dai pisani Ceo e Bacciameo, figli di Giovanni Cavallozari, la somma di 110 fiorini, a parziale di Clemente V si ritirò nella rocca di Pietracassa (ai confini dei territori -, mantenne la prepositura di San Piero a Grado (senza peraltro ...
Leggi Tutto
PIRONTI, Giordano
Maria Teresa Carciogna
PIRONTI, Giordano (Iordanus Pirontus). – Figlio di Pietro Pironti e di Anna (forse sorella del conte Giovanni da Ceccano), nacque a Terracina – come ricorda [...] Andrea da Itri, furono suoi cappellani il magister Giovanni de Rocca e Benedetto di Aquino. Fu legato per molti . XIII, XV-XVII, XX, XXV, 75-80, 95-98; Le pergamene di San Pietro di Villamagna (1238-1297), a cura di C.D. Flascassovitti, II, Galatina ...
Leggi Tutto
STEFANO da Fossanova
Antonio Antonetti
STEFANO da Fossanova (Stefano da Ceccano). – Appartenente alla famiglia comitale dei da Ceccano, nacque certamente prima del 1181, probabilmente negli anni Settanta [...] papale e incassò la rinuncia di Gimondo de Fummone sulla rocca di Fumone e sul suo territorio. Partecipò in quello Nostel per concessione dell’ormai defunto Giovanni Senzaterra (Le più antiche carte del convento di San Sisto, a cura di C. Carbonetti ...
Leggi Tutto
STEFANO di San Giorgio
Fulvio Delle Donne
STEFANO di San Giorgio. – Non ci sono notizie certe sulla data di nascita, ma in base alle tappe della sua carriera, si può collocare tra il 1240 e il 1250, [...] 1282 l’arcivescovo di Benevento Giovanni di Castrocielo ne esaltò le Roma 1980, pp. 42, 207-215; Nicola da Rocca, Epistolae, a cura di F. Delle Donne, Firenze ‘Reprobatio sermonis de Nemine’ di S. di San Giorgio, in Rivista di storia della Chiesa in ...
Leggi Tutto
UGOLETO, Taddeo
Giacomo Mariani
UGOLETO (della Rocca), Taddeo. – Nacque a Parma verso la metà del XV secolo, figlio di Ilario di Giovanni, mastro muratore (sul quale Pezzana, 1837-1859, III, pp. 155 [...] del figlio naturale di Mattia Corvino, Giovanni, come dice la lettera di Severino canonici lateranensi di San Sepolcro, poi per , Un editore e umanista filologo: T. U. detto Della Rocca, in Archivio storico per le province parmensi, s. 4, IX ...
Leggi Tutto
TROTTI BENTIVOGLIO (Trotto, Trottus, de Trottis), Antonio
Michele Maria Rabà
TROTTI BENTIVOGLIO (Trotto, Trottus, de Trottis), Antonio. – Capostipite del ramo omonimo della famiglia Trotti, figlio primogenito [...] affidare la chiesa parrocchiale di Rocca Val d’Orba a sacerdoti preparati e fidati – come Giovanni Guasco, parente della moglie – ricevette un comando nella spedizione contro i Rossi di San Secondo. Nel 1485 risulta ammesso nel Consiglio di castello, ...
Leggi Tutto
GAMBACORTA, Andrea
Franca Ragone
- Figlio di Gherardo (Gaddo), esponente di spicco della nota famiglia mercantile pisana, nacque a Pisa probabilmente all’inizio dell’ultimo decennio del sec. XIII. Come [...] e Ubeno Della Rocca. A notte i Della Rocca, sconfitti con i a Calcinaia, a Marti, a Putignano, a San Giusto, a Cisanello, a Sant’Ermete, e una figlia, Paola, da lui data in moglie al nobile Giovanni Bucci.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Pisa, Comune ...
Leggi Tutto
REGIO, Paolo
Anna Cerbo
REGIO, Paolo. – Nacque a Napoli il 21 giugno del 1541 da Ferrante e da Vittoria Salernitano, entrambi di nobile famiglia. Quella paterna apparteneva agli Orsi o Orseoli, da cui [...] Tommaso. Sposò la nobildonna Vittoria Rocca, dalla quale ebbe un figlio della ill.ma et ecc.ma s.ra d.na Giovanna Castriota Carrafa, 1585) e di Agostino de’ Cupiti in principio della Vita dell’angelico dottor san Tommaso d’Aquino di Regio (Napoli, ...
Leggi Tutto
FACCIOTTO, Bernardino
Leandro Ventura
Spesso confuso con Girolamo Facciotto o Girolamo Imenerio, nacque a Casale Monferrato (od. prov. Alessandria) intorno al 1540.
La prima fonte nota legata alla figura [...] governatore di Casale Monferrato, Teodoro di San Giorgio, su ordine del duca di dove i Gonzaga possedevano un'importante rocca. Poi, nel 1588 fu inviato Mantova, Milano 1890, p. 76; V. Di Giovanni, Le fortificazioni di Palermo nel secolo XVI giusta l ...
Leggi Tutto
sesto1
sèsto1 agg. num. ord. s. m. [lat. sĕxtus, der. di sex «sei»]. – 1. a. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero sei, cioè viene dopo altri cinque (in cifre arabe 6°, in numeri romani...