PILO, Rosolino
Silvio de Majo
PILO, Rosolino (Rosalino). – Nacque a Palermo l’11 luglio 1820 da Girolamo, conte di Capaci, e da Antonia Gioeni dei principi di Bologna e di Pretulla.
Fu registrato come [...] sud-est del monastero di San Martino, così da minacciare rivoluzione siciliana. Notizie storiche, Milano 1863; C. Rocca, P. R., in Dizionario del Risorgimento nazionale, della spedizione di R. P. e Giovanni Corrao avvenuta nel 1860, Viareggio 1893; G ...
Leggi Tutto
SASSUOLO, Manfredino
Giorgio Montecchi
da. – Figlio di Manfredo e di Berta, di cui non si conosce il casato, nacque a Sassuolo tra il 1240 e il 1250. Nella documentazione coeva la famiglia è detta della [...] eredi mostrò sempre particolare devozione a san Francesco e ai frati minori, , la incendiarono, smantellarono la rocca e compirono una grande strage. 735; Cronache modenesi di Alessandro Tassoni, di Giovanni da Bazzano e di Bonifacio Morano, a cura ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Malatesta
Gaspare De Caro
Quarto di questo nome, nacque a Perugia nel 1491 da Giampaolo e da Ippolita Conti. Aveva poco più di sette anni quando il padre, che militava al servizio dei Fiorentini, [...] del contado, ricevette in consegna la rocca di Castel della Pieve. Nel medesimo senesi e fiorentine, al comando di Giovanni de' Medici, i Baglioni, nell' città e faceva aprire agli Imperiali la porta di San Pietro Gattolino. Il 30 settembre il B. ...
Leggi Tutto
CHIAVELLI, Alberghetto
Pier Luigi Falaschi
Figlio di Tomasso e forse la personalità di maggior rilievo della famiglia che esercitò il potere signorile a Fabriano, solo in anni recenti ha potuto deporre [...] le ostilità contro Giovanni XXII. Nel 1338 il C., con intrighi, sottrasse al Comune la rocca di Almatano. Il concesse loro inoltre, come luoghi sicuri di residenza, i castelli di San Donato e di Chigne.
Il Sassi fissa induttivamente la morte del C ...
Leggi Tutto
VESPIGNANI, Francesco Maria Augusto
Anna Lisa Genovese
– Nacque a Roma il 14 aprile 1842 (Roma, Archivio storico del Vicariato, Parrocchie: S. Carlo ai Catinari, Battezzati, 1839-52, p. 83), figlio [...] . Giacomo Maggiore a Civitella San Paolo (Roma) fu ripreso 6, 9; M. Morbidelli, L’abside di S. Giovanni in Laterano, Roma 2010, pp. 200-219; A. 2015, passim; F. Corvesi, Il feudo camerale di Rocca Priora nello Stato Pontificio del XVIII secolo. Testi e ...
Leggi Tutto
NUTI, Matteo
Gianni Volpe
NUTI (Nuzi), Matteo. – Figlio di Nuccio di Vagnolo Nuti (o Nuzi) nacque, probabilmente a Colfiorito, piccolo centro appenninico non lontano da Nocera Umbra e Foligno (spesso [...] Podestà e nel 1440 a San Severino (odierna San Severino Marche).
Nel 1434 la ‘sala nova dalle volte’, assieme al fratello Giovanni e a Foschi.
Per Nuti questo fu un periodo di Nuti vi è anche quello della rocca di Candelara.
Nel 1448, pur continuando ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Oberto I
Simone M. Collavini
Gian Maria Varanini
PALLAVICINO (Pelavisinus, Pelavicino), Oberto I. − Figlio di un Oberto (o Alberto) V (attestato nel 1095 e già defunto nel 1132), appartenne [...] beneficiarono il monastero famigliare di S. Giovanni di Borgo San Donnino (oggi Fidenza).
I rapporti con documenti dell’archivio di Chiaravalle della Colomba]; E. Nasalli Rocca di Corneliano, La posizione territoriale e politica degli Obertenghi, ...
Leggi Tutto
TORTORINO, Francesco
Paola Venturelli
– Non si conoscono il luogo e la data esatta di nascita di questo «milanese, intagliator ne’ camei et nel cristallo», citato quale autore di vasi con «gli amori [...] fu destinato alla fabbrica del San Fedele, prima casa dei Locarno e i figli Luigi, Giovanni Maria, Girolamo e Margherita quali 178, 181 s.; P. Venturelli, Uno «specchio in cristallo di rocca intagliato da messer F. T.» (1554-1565), in Artes, V ( ...
Leggi Tutto
VARANO, Gentile II da.
Jean-Baptiste Delzant
– Secondo di questo nome, figlio di Berardo I, nacque probabilmente attorno al 1280. Nome e casato della madre sono ignoti; l’erudizione secentesca, ricostruendo [...] luoghi forti nel contado di Camerino. Nel 1327 acquistò la rocca di Santa Lucia, in suo possesso ancora nel 1350, Rodolfo e Giovanni, per aver invaso e devastato i castra di Tolentino e San Ginesio con l’aiuto di Smeduccio Smeducci di San Severino. ...
Leggi Tutto
MARCHESI, Girolamo (Girolamo da Cotignola)
Francesca Sinagra
Nacque in data imprecisata a Cotignola, in Romagna; era figlio di un Antonio non altrimenti noto. Tuttavia, se si vuole dare credito alla [...] ss. Marino, Giovanni Battista, Francesco e Caterina di Alessandria per S. Francesco a San Marino (San Marino, Museo . 118-122; M.R. Valazzi, Le pitture della sala dei Putti nella rocca di Gradara, in Studi per Pietro Zampetti, a cura di R. Varese, ...
Leggi Tutto
sesto1
sèsto1 agg. num. ord. s. m. [lat. sĕxtus, der. di sex «sei»]. – 1. a. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero sei, cioè viene dopo altri cinque (in cifre arabe 6°, in numeri romani...