DE GUBERNATIS, Girolamo Marcello
Enrico Stumpo
Nacque a Sospello presso Nizza nel 1633 dal conte Marcello, già ambasciatore presso il papa Urbano VIII, e da Anna Maria dei marchesi Vivaldi. Orfano di [...] patenti della reggente Maria Giovanna Battista di Savoia, e al primo segretario di Stato, marchese di San Tommaso; nella Biblioteca nazionale di Torino si conservavano , II, pp. 248 s.; E. Morozzo della Rocca, Lettere di Vittorio Amedeo II a G. M. ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Raniero
Riccardo Musso
Figlio di Lanfranco di Grimaldo, dovette nascere poco dopo il 1272, forse a Nizza. Fu uno dei capi della fazione guelfa e acquistò grande fama quale ammiraglio al servizio [...] nome non figura tra i Grimaldi residenti nella rocca, quando, nel 1301, essi, con gli San Demetrio; sposò Costanza Ruffo, dalla quale ebbe Raniero, morto prima del 1348 senza discendenza diretta. Luciano fu ciambellano della regina di Napoli Giovanna ...
Leggi Tutto
MOGLIANO, Gentile
Berardo Pio
da. – Nacque sul finire del secolo XIII da Tommaso.
Il padre compare nelle fonti come giudice a Matelica nel 1285, come podestà a Montegiorgio nel 1303-04; nel 1317, insieme [...] Ruggero e Chiaretto, fu assolto da Giovanni di Riparia, rettore della Marca M., reo di aver occupato la terra di San Ginesio e, per questo motivo fu affrontato e M. conservò il controllo del Girone, la rocca di Fermo in attesa degli 8000 fiorini d ...
Leggi Tutto
JORIS, Pio
Monica Vinardi
Nacque a Roma l'8 giugno 1843. Il padre, Giovanni Battista, di origine trentina, appartenente a una nobile famiglia decaduta, era un piccolo antiquario e un appassionato d'arte; [...] 1876 partecipò alla II Mostra degli acquarellisti con Battesimo a Rocca di Papa. Nello stesso anno ottenne l'onorificenza di cavaliere dell'Etiopia. Nel 1898 partecipò all'Esposizione nazionale di San Pietroburgo e a quella di Torino. Nel 1900 al ...
Leggi Tutto
DELLA ROCCA, Paolo
Jean-A. Cancellieri
Figlio di Francesco, nacque in Corsica tra la fine del sec. XIV e gli inizi del sec. XV, da nobile e potente famiglia signorile della Banda di Fuori che prendeva [...] Simone De Mari. Quest'ultimo, di origine genovese, era signore di San Colombano e dominava su di una parte del Capo Corso. Si de la Rocca lassò stare inella signoria da Quarco a Bonifatio", scrive in proposito il cronista Giovanni Della Grossa. ...
Leggi Tutto
ROCCATAGLIATA, Nicolò
Luca Siracusano
– È detto genovese da Raffaello Soprani (Le vite de’ pittori..., 1674, pp. 88 s.), suo primo biografo. L’anno di nascita, invece, si desume dall’ultima notizia [...] legge che «è morto mistro Nicolò Rocca Tagliata scultor d’anni 70 in , in La basilica dei Santi Giovanni e Paolo. Pantheon della Serenissima, The history and decoration of the church of San Giorgio Maggiore in Venice, PhD dissertation (Princeton ...
Leggi Tutto
URBINO, Carlo
Alessandro Bonci
– Dell’artista non si conoscono né la data né il luogo di nascita. La famiglia si trasferì a Crema dalle Marche seguendo l’attività militare del padre, il cui cognome [...] di Cristo fu collocato nella cappella di S. Giovanni Battista in S. Lorenzo entro il 1576. raccolta di disegni della rocca di Soragna pubblicata da La decorazione murale e la pittura, in La basilica di San Lorenzo a Milano, a cura di G.A. Dell’Acqua, ...
Leggi Tutto
PERRONE, Ettore
Paola Bianchi
PERRONE, Ettore. – Nacque a Torino il 12 gennaio 1789, terzogenito del conte Carlo Giuseppe (1764-1836) e di Paola Argentero di Bersezio (1765-1835). Venne battezzato nella [...] Torino a casa dell’avvocato Giovanni Bonvicino. Rinchiuso il 3 .
Fonti e Bibl.: E. Morozzo della Rocca, Autobiografia di un veterano. Ricordi storici e Poerio, Il generale E. P. barone di San Martino, in Pantheon dei martiri della libertà italiana: ...
Leggi Tutto
DE FORNARI, Giovanni Battista
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1484 da Raffaele; suoi fratelli furono Tommaso, Domenico e Agostino. Egli dovette affiancare il padre nella florida attività commerciale [...] insieme ad altri due genovesi, Domenico Pallavicino Rocca e Paolo Cattaneo Lasagna. Consegnato alla Rota ; Ibid., ms. n. 223: G. Pallavicino, Consigli della Casa di San Giorgio, c.186v; Genova, Biblioteca Franzoniana, F. Federici, Alberi geneal. delle ...
Leggi Tutto
FEROGGIO (Ferroggio), Benedetto
Rita Binaghi Picciotto
Fratello del più giovane e noto Giovanni Battista (cfr. voce in questo Dizionario), nacque a Camburzano (prov. di Vercelli) il 23 marzo 1718, da [...] F. collaudò con E. Rocha (Rocca) il teatro Carignano di Torino cinque fogli per la parrocchiale di S. Germano in San Germano Vercellese (Ibid., Insin. di Torino, 1763, morte, i disegni passarono al fratello Giovanni Battista, che continuò l'opera.
Nel ...
Leggi Tutto
sesto1
sèsto1 agg. num. ord. s. m. [lat. sĕxtus, der. di sex «sei»]. – 1. a. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero sei, cioè viene dopo altri cinque (in cifre arabe 6°, in numeri romani...