PAPPACODA, Giuseppe
Elena Papagna
– Nacque il 12 maggio 1692 a Centola, in Principato Citra, cadetto di Domenico, primo principe di quella terra, nonché marchese di Pisciotta e signore di Cuccaro, San [...] , che era stato condottiero e consigliere dei re Ladislao e Giovanna II e che, tra l’altro, aveva voluto sancire il prestigio, composta pure da Giambattista Filomarino della Rocca e Francesco Carafa di San Lorenzo, e fu selezionato per ricoprire la ...
Leggi Tutto
CAVALCABÒ, Andreasio (Andrea de Cavalcabobus)
Giancarlo Andenna
Nacque prima del 1350 da Guberto, marchese di Viadana, e da Ricadona Sommi, figlia del milite cremonese Maffeo Sommi. Il C. era dunque [...] 23 novembre i Milanesi si impossessarono della rocca di Padova, e l’11 febbr Benzoni possedevano in Gazzuolo, Belforte, San Martino dell’Argine, Commessaggio, aveva già avuto i quattro figli, Agostino, Giovanni Maria, Nicolò e Beatrice. Ma il 13 dic ...
Leggi Tutto
DEL MONTE, Innocenzo
Pietro Messina
Nacque nel 1532 a Borgo San Donnino (l'odierna Fidenza, in provincia di Parma). Le uniche notizie sulla nascita e sulla famiglia del D. sono quelle forniteci da s. [...] al servitio del Sig. Baldovino di Monte nella Rocca di Furlì, e poi del fratello, cioè Fascitello.
L'8 febbr. 1550 Giovanni Maria Ciocchi Del Monte fu eletto numerosi benefici; tra i principali le abbazie di San Michele in Normandia, di S. Saba e di ...
Leggi Tutto
LANFRANCO, santo
Maria Pia Alberzoni
Vescovo di Pavia, nacque probabilmente negli anni Trenta-Quaranta del XII secolo: non è noto il nome della famiglia.
Secondo una tarda tradizione L. discendeva dalla [...] capitolo, liberò i chierici di S. Giovanni in Borgo da una servitù che avevano , precisamente tra il monastero femminile di Rocca delle Donne e l'abate di Fruttuaria a prediligere il monastero vallombrosano di San Sepolcro, poco fuori della città, ...
Leggi Tutto
FUSTI (Fusti Castriotto), Iacopo
Rossana Torlontano
Figlio di Pierantonio di Iacopo di nobile famiglia, nacque probabilmente a Urbino, intorno al 1510 secondo il Promis (1874), invece, quasi un decennio [...] si unì in matrimonio con una figlia di Giovanni Scanderbeg. Il Provasi, invece, sostiene che presa di Monticchiello, a quella di Castiglione, di Rocca di Val d'Orcia e di Montalcino (libro III appena dopo la presa di San Quintino alla volta di Ham ...
Leggi Tutto
CASTRACANI DEGLI ANTELMINELLI, Francesco
Francesca Luzzati Laganà
Figlio di Gualtiero di Lutterio, viene erroneamente ricordato nella letteratura storica come zio del celebre Castruccio di Gerio di [...] terre e, durante la battaglia del Serchio, davanti a Monte San Quirico, al comando della terza schiera pisana, fece precipitare le Giovanni. Nel 1352, secondo quanto riferisce Matteo Villani, "a'petizione de' Pisani fece furare a' Fiorentini la rocca ...
Leggi Tutto
DONI, Adone (Dono)
Maria Cecilia Mazzi
Figlio di Lorenzo, nacque ad Assisi intorno al 1500 (Cristofani, 1866, p. 82). Nell'agosto 1527 è citato come testimone in un atto pubblico (Pittura in Umbria..., [...] prima formazione artistica nella bottega di Giovanni Spagna (Ludovico da Pietralunga, 1575 c nell'abside della parrocchiale di San Giacomo presso Spoleto, ricevendo gloria con i ss. Gregorio, Sebastiano e Rocco.
Nel 1537 ebbe inizio l'attività dell' ...
Leggi Tutto
MOSTARDA da Strada
Anna Falcioni
(Mostarda da Forlì). – Nato a Forlì verso la metà del secolo XIV da Ugolo da Strada, di oscure origini, è assente dalle fonti documentarie fino al 1379, quando partecipò [...] di Monte Tezio e a San Marco. A seguito dell’ Montone, Paolo Orsini e Giovanni Tomacelli, fratello di 84, 86-89, 92-100, 114-119, 123, 137; Regesti di Rocca Contrada, secoli XIV-XVI. Spoglio delle pergamene dell’Archivio storico comunale di Arcevia ...
Leggi Tutto
SANVITALE, Obizzo (
Marina Gazzini
de Sancto Vitale, Obitius, Obizo, Opiço). – Nacque a Parma, forse nel secondo o terzo decennio del XIII secolo, da Guarino di Anselmo Sanvitale e Margherita di Ugo [...] cattedrale; si occupò di cenobi femminili (S. Giovanni in Borgo San Donnino e S. Ulderico a Parma), regolando di Parma, I, Parma 1940, I, p. 238; E. Nasalli Rocca, La posizione politica dei Sanvitale dall’età dei Comuni a quella delle Signorie, ...
Leggi Tutto
RANGONI, Gherardo
Giancarlo Andenna
II. – Figlio di Guglielmo (v. la voce in questo Dizionario) e di Guiglia, e pertanto fratello maggiore di Giacomino Rangoni (v. la voce in questo Dizionario), nacque [...] distruzione del castello e della rocca di Montepulciano, 27 ottobre 1232 Este e al vescovo della città Giovanni Querini, per la professione religiosa 216; Fra Panfilo da Magliano, Storia compendiosa di San Francesco e dei Francescani, I, Roma 1874, p ...
Leggi Tutto
sesto1
sèsto1 agg. num. ord. s. m. [lat. sĕxtus, der. di sex «sei»]. – 1. a. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero sei, cioè viene dopo altri cinque (in cifre arabe 6°, in numeri romani...