SESSA, Enrico
Elisabetta Canobbio
SESSA, Enrico. – Nacque verosimilmente nella prima metà del XIV secolo da una famiglia ticinese di rango capitaneale di cui sono noti i solidi interessi patrimoniali [...] ottenne da Filippuccio Tani di Jesi l’impegno a restituire la rocca di Roncitelli (9 luglio) e ricevette il giuramento di fedeltà Crepa, Domenico di San Severino, celestiniano, Leonardo Ferrari celestiniano (1374), Giovanni Bonomi di Gallarate (1376 ...
Leggi Tutto
PICCININO, Jacopo
Serena Ferente
PICCININO, Jacopo (o Giacomo). – Nato a Perugia nel 1423 dal condottiero Niccolò Piccinino e probabilmente Gabriella di Bartolomeo Sestio, deve aver fatto parte della [...] Novello la ritirata dei bracceschi, si fece consegnare la rocca di Assisi e riuscì a preservare l’integrità della a San Flaviano l’esercito di Federico da Montefeltro, aggiungendo una seconda vittoria a quella ottenuta a Sarno da Giovanni d’ ...
Leggi Tutto
ZIANI, Sebastiano
Marco Pozza
– Nacque a Venezia nei primi anni del XII secolo; non si conoscono il nome della madre né del padre che, secondo una tradizione non dimostrabile (nelle fonti dell’epoca [...] nei secoli XI-XIII, a cura di R. Morozzo della Rocca – A. Lombardo, Torino 1940, I, pp. 97, pp. 29, 33; S. Giovanni Evangelista di Torcello, a cura di , 122-129, 144, 153, 282, 330, 335; San Maffio di Mazzorbo e Santa Margherita di Torcello, a cura di ...
Leggi Tutto
TORELLI, Felice
Daniele Pascale Guidotti Magnani
TORELLI, Felice. – Figlio di Stefano e di Boninsegna Anna Boninsegni, nacque a Verona il 9 settembre 1667 nella parrocchia di S. Cecilia (Graziani, 2005, [...] battesimali, era funzionario di sanità della dogana di Isolo. due tra esse sono oggi a Castenaso, chiesa di S. Giovanni Battista, e a Bologna, santuario del Corpus Domini (Roli, per la famiglia Malvezzi (Dozza, Rocca Malvezzi Campeggi; pp. 69-71 ...
Leggi Tutto
FARNESE, Pietro (Petruccio)
Andrea Zorzi
Nato intorno all'inizio dei XIV secolo., probabilmente figlio primogenito di Nicola (Cola) di Ranuccio, crebbe negli anni in cui i diversi rami della famiglia [...] fu subito assoldato per recuperare la rocca di Toscanella (oggi Tuscania), occupata da Giovanni di Vico, alla cui Presa, la Toscana in quell'anno e si spense repentinamente a San Miniato al Tedesco (oggi San Miniato, prov. di Pisa) nella notte tra il ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Ottaviano
Giampiero Brunelli
Nacque intorno al 1470 a Genova, da Agostino e da Gentile, figlia naturale di Federico da Montefeltro, duca d'Urbino. Dopo la morte del padre, già [...] Guidubaldo. Il F. riuscì invece a rifugiarsi in San Leo, rocca strategica nel Montefeltro, e a difenderla valorosamente fino a eserciti spagnoli. Con il consenso del nuovo pontefice, Leone X (Giovanni de' Medici), in cerca di appoggi per la casa de' ...
Leggi Tutto
GREGORIO VIII, antipapa
Cristina Colotto
Non si hanno notizie certe riguardo la data e il luogo di nascita di Maurizio Burdino, futuro antipapa Gregorio VIII. L'unica fonte di cui si dispone a questo [...] Marcello, Cencio cardinale di S. Crisogono, Teuzo cardinale dei Ss. Giovanni e Paolo. Gelasio II partì allora per la Francia e il di Cava de' Tirreni. Da qui fu trasferito nella rocca Ianula presso San Germano e, nel 1125, per volere di Onorio II, ...
Leggi Tutto
SANGALLO (da Sangallo), Bastiano, detto Aristotile
Adriano Ghisetti Giavarina
SANGALLO (da Sangallo), Bastiano, detto Aristotile. – Nacque a Firenze nel 1481 da Lorenzo di Antonio di Andrea farsettaio [...] fu secondo architetto al cantiere della rocca Paolina, dimostrandosi attento esecutore delle a subentrare al defunto Giovanni Mangone nell’incarico di 329 s., 337; G. Clausse, Les San Gallo, architectes, peintres, sculpteurs, médailleurs, XVe ...
Leggi Tutto
PUCCI DI BARSENTO, Emilio
Michele Lungonelli
PUCCI DI BARSENTO, Emilio. – Nacque a Napoli il 20 novembre 1914, primogenito di Orazio e di Augusta Pavoncelli, seguito l’anno successivo dal fratello Puccio [...] condotto a Milano nel carcere di San Vittore, dove trascorse una settimana fu al fianco di Giovanni Battista Giorgini, personaggio 110, 121 s. Sul comportamento in guerra cfr. G. Rocca, I disperati. La tragedia dell’Aeronautica italiana nella seconda ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Francesco
Paola Monacchia
Figlio di Necciolo di Lello di Cante, nacque intorno alla metà del sec. XIV dal ramo di Cantiano, tradizionalmente guelfo, della nobile e potente famiglia eugubina. [...] di Innocenzo VI, ebbe costretto Giovanni di Cantuccio a esulare, dopo aver consegnare a quest'ultimo la torre della rocca anteriore di S. Ubaldo. Da quel da Prato compì un'incursione nel piano di San Martino nel contado di Città di Castello, facendo ...
Leggi Tutto
sesto1
sèsto1 agg. num. ord. s. m. [lat. sĕxtus, der. di sex «sei»]. – 1. a. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero sei, cioè viene dopo altri cinque (in cifre arabe 6°, in numeri romani...