MAURUZZI, Niccolo
Elvira Vittozzi
MAURUZZI (Mauruzi), Niccolò (Niccolò da Tolentino, il Tolentino). – Figlio di Giovanni, condottiero, nacque con ogni probabilità a Tolentino nell’ultimo quarto del [...] Bresciano, il M. riuscì a salvare la Rocca d’Iseo e Chiari, dove si stabilì e il Bentivoglio la bastia di Castel San Pietro, imprigionando e mandando a Imola era a campo a Imola, lo raggiunse Giovanni di Lorenzo di Lotto per persuaderlo a tornare ...
Leggi Tutto
DELLA GENTE, Giberto
Giancarlo Andenna
Nacque a Parma attorno all'anno 1200, giacché durante il 1260 dichiarò a fra' Salimbene de Adam, che si era recato a trovarlo nella sua residenza di Compegine, [...] 1253, ascoltato il parere dei giuristi Giovanni di Donna Rifiuta e Prandone Rossi, insieme con i fautori dei Pelavicino, a Borgo San Donnino. Occupato e saccheggiato quest'ultimo nel 1268 per la seconda volta la rocca avita di Compegine dai Parmensi, ...
Leggi Tutto
MARTIRANO, Coriolano
Elena Valeri
– Nacque a Cosenza nel 1503 da Giovan Battista; ignoto è il nome della madre. La famiglia, di antica nobiltà calabrese, era composta anche dai fratelli Bernardino, [...] giugno 1530 fu nominato da Clemente VII vescovo di San Marco Argentano in Calabria. Tenne l’amministrazione della (Napoli 1533), in A. Della Rocca, L’umanesimo napoletano del primo Cinquecento e il poeta Giovanni Filocalo, Napoli 1988, p. 116; ...
Leggi Tutto
SAMACCHINI, Orazio
Stefano L'Occaso
– Nacque a Bologna il 20 dicembre 1532 (Malvasia, 1678, p. 211).
Oscuri sono i primi anni della sua attività, non potendosi reperire notizie certe anteriori al 1561; [...] anni Cinquanta sarebbe la Lapidazione di s. Stefano in S. Giovanni in Monte a Bologna (Winkelmann, 1986a, p. 634), acerba , presso Parma, dove dovette essere attivo per Giberto San Vitale, nella Rocca, non molto dopo il soggiorno romano del 1564 ( ...
Leggi Tutto
ZACCONI, Ermete
Donatella Orecchia
ZACCONI, Ermete. – Nacque il 14 settembre 1857 a Montecchio Emilia da Giuseppe e da Lucia Lipparini e fu battezzato con il nome di Ernesto Giuseppe.
Figlio d’arte, [...] alla festa di Purim di Giovanni Bovio che, dopo alcune recite ; S. d’Amico, Tramonto del grande attore, Milano 1929, pp. 71-76; G. Rocca, E. Z. e noi, in Scenario, I (1932), 9, pp. 1-4; e Icilio Polese’s Ibsen Campaign, San Casciano 2013; I. Pupo, I ...
Leggi Tutto
PARABOSCO, Girolamo
Daniele Ghirlanda
Luigi Collarile
PARABOSCO (Paraboschi), Girolamo (Gerolamo). – Figlio di Vincenzo, nacque a Piacenza probabilmente nel 1524 e comunque prima del 1526, anno in [...] di N. Longo, Roma 1987; La seconda parte delle rime, Rocca, 1555, tutti editi a Venezia), che assecondano le richieste dei p. 448 s.; G. Benvenuti, Andrea e Giovanni Gabrieli e la musica strumentale in San Marco, 2 voll., Milano 1931-1932, in ...
Leggi Tutto
SFORZA, Costanzo
Edoardo Rossetti
– Nacque a Pesaro il 5 luglio 1447, secondogenito (dopo Battista, nata nel 1446) di Alessandro e di Costanza da Varano. La madre morì in conseguenza del parto il 13 [...] fatta accasare dopo il 1475 con Giovanni Brandolini da Forlì e dotata nel attaccare il castello di San Secondo di Piero Maria C. S. (1447-1483), Pesaro 2003; Id., Ipotesi sui progettisti di Rocca Costanza, in Pesaro città e contà, 2005, n. 21, pp. 83 ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Tommaso
Gino Benzoni
Nacque, a detta del genealogista F. Fabris (in Litta), a Napoli, il 10 marzo 1572, da Tristano dei baroni di Castelfranco e da Cornelia di Giovan Battista d'Azzia; famiglia [...] con consistenti rinforzi, del governatore di Milano Giovanni de Mendoza marchese de la Hinojosa costringe in Sicilia, il C., affidata San Germano a quattro compagnie dirette ). Erede il primo del ducato di Rocca Rainola, divenne cavaliere di S. Iago ...
Leggi Tutto
BUZZACARINI, Ludovico (Lodovico Ongaro; Alvise)
**
Nacque, probabilmente a Padova, nella seconda metà del sec. XIV - forse verso il 1360 - da Arcoano e dalla faentina Nobilia Manfredi.
Sposatosi due [...] la peste, si rifugiò a San Daniele in Monte presso Abano, segretamente arrestati e rinchiusi nella rocca la sera medesima del giorno , Il Paradiso degli Alberti e gli ultimi trecentisti, in Giovanni da Prato, Il Paradiso degli Alberti, I, 1, ...
Leggi Tutto
SCALZA
Agnese Morano
‒ Famiglia orvietana di scultori e stuccatori attivi tra il XVI e il XVII secolo in territorio umbro. Capostipite della famiglia fu Francesco, il quale ebbe cinque figli: fatta [...] una delle porte d’ingresso della Rocca Paolina. Risale al 1567 la decisione casa di proprietà del Capitolo nel «popolo di San Savino» (Mancini, 2003, p. 48). Nel in travertino S. Matteo e S. Giovanni, da collocare nella facciata. Nel 1567 passò ...
Leggi Tutto
sesto1
sèsto1 agg. num. ord. s. m. [lat. sĕxtus, der. di sex «sei»]. – 1. a. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero sei, cioè viene dopo altri cinque (in cifre arabe 6°, in numeri romani...