NAVONE
Simonetta Ceccarelli
(Navona). – Famiglia di architetti e ingegneri romani attivi dall’inizio del Settecento alla fine dell’Ottocento.
Il loro operato, riguardante diversi settori, da quello [...] piano urbanistico del borgo di San Lorenzo Nuovo sul lago di il restauro della chiesa di S. Rocco ad Albano e i pagamenti dei lavori s., 215 n. 56; R. Randolfi, Carlo Murena, Giovanni Filippo Baldi, Nicola Vinelli e due camini per palazzo Lante, ...
Leggi Tutto
FACCIOTTO (Facciotti, Faciotti, Faciotto), Guglielmo
Massimo Ceresa
Tipografo nativo, intorno al 1560, di Gattinara, nei pressi di Vercelli; il padre Gerolamo viene definito sempre nei documenti "da [...] Roma sotterranea di A. Bosio (1632), curata da Giovanni Severani da San Severino, oratoriano, opera di rilievo sulle catacombe e traduzione.
Il F. stampò inoltre numerose opere di Angelo Rocca, il quale raccolse il nucleo principale dei libri dai ...
Leggi Tutto
CLERICI, Giorgio
Pietro Cabrini
Nacque a Milano in S. Protaso ad Monacos, centrale parrocchia del quartiere di Porta Comasina, il 14 ott. 1648, unico figlio di Carlo e di Eufemia Bonetti, figlia di [...] nel 1696 dal matrimonio di Carlo Francesco con Giovanna Ferreri dei principi di Masserano, veniva conferito potente favorito di Carlo VI, il conte Rocca Stella, che pretese - voce raccolta e divulgata II a Vienna, conte San Martino di Baldissero - il ...
Leggi Tutto
CRISTIANI, Giovanni
Miklos Boscovits
Figlio, forse, del pittore Bartolomeo di Vanni, documentato nel 1356 (Chiappelli, 1900), è probabilmente da identificarsi col Giovanni da Pistoia che. in qualità [...] oratorio dei Nerli nella rocca di Montemurlo (oggi, Berenson, 1963), che spetta al Maestro di San Davino; una tavola di predella con busti di di sostenere che fosse lui il pittore Jacopo di Giovanni ricordato come attivo nel 1452 dal Tolomei (1821, ...
Leggi Tutto
MALVICINI FONTANA, Valerio
Vincenzo Lavenia
Impropriamente denominato Malvicino (così egli stesso si firmava nelle carte scritte durante la persecuzione dei valdesi di Calabria), nacque intorno al 1530 [...] 18 marzo 1558 nel convento di S. Giovanni, di cui Locati era divenuto il priore, valdesi del Cosentino (La Guardia, San Sisto, Montalto), dove giunse Roma 1954, pp. 147 ss.; E. Nasalli Rocca, Note archivistiche sull'Inquisizione piacentina nel '500, ...
Leggi Tutto
LANDI, Ubertino
Enrico Angiolini
Nacque prima del 1220 da Giannone figlio di Guglielmo.
Stirpe di antica nobiltà fondiaria, già vassalla dei vescovi piacentino e bobbiese e titolare di cospicui beni [...] Rivergaro, Rivalta, Chero e San Lorenzo. Mentre si rafforzava la che ne avevano favorito l'ascesa (Giovanni e Rinaldo Scotti) ad alcuni suoi parmensi, s. 4, XVI (1964), pp. 55-76; E. Nasalli Rocca, I "testamenti" di U. L., ibid., pp. 77-102; P. ...
Leggi Tutto
PALIZZI
Francesco Paolo Tocco
– Lignaggio della Sicilia aragonese che, a partire dal Vespro e fino a poco dopo la metà del Trecento, esercitò a più riprese una criptosignoria su Messina e inserì più [...] del feudo Pardo e di quelli di Rocca Maurojanni, Rasinachi, Cattaino, Santa Lucia e San Piero Patti e Bavuso. Sembrava che 1356 ed il 1364 – e nel 1356 fu nominato dalla regina Giovanna I d’Angiò e dal consorte Luigi di Taranto conte Palatino e di ...
Leggi Tutto
SARACCHI
Paola Venturelli
– Famiglia milanese di intagliatori di pietre dure attiva tra la seconda metà del XVI secolo e i primi decenni del successivo.
«Eccellentissimi fabricatori et intagliatori [...] grotta, con adornamenti ricchissimi d’oro, e dentro v’è un San Girolamo in penitenza, un Christo in croce et il leone» (Morigia recò in Svizzera per acquistare cristallo di rocca, con i colleghi Giovanni Angelo Benzone (testimone il 2 luglio 1600 ...
Leggi Tutto
LUCCHESE di Poggibonsi
Anna Benvenuti
Nacque presumibilmente nell'ultimo quarto del secolo XII a Gaggiano (oggi Cedda, frazione di Poggibonsi) da una famiglia di contadini piccoli proprietari.
La conoscenza [...] 1477, il minorita Bartolomeo Lippi (Bartolomeo di Giovanni da Colle), il più noto umanista della generazione San Lucchese; Siena, Biblioteca comunale, Mss., K.VII.37: Bartholomaeus de Tholomaeis, Vita b. Luchesii e documenti raccolti da D. della Rocca ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Giacomo (Iacobus a Caballis; Iacobus ab Equis; Iacomo dai Chavagli; Giacomo delli Caugi)
Luisa Miglio
Nacque presumibilmente a Verona - dove la sua famiglia risulta residente già nel sec. XII [...] a Treviso, partì alla riconquista della rocca di Quero e delle due bastie navigli tra grandi e piccoli partirono da San Nicolò del Lido alla volta di Chioggia. morì nell'anno 1384. Fu sepolto in SS. Giovanni e Paolo, ove gli fu eretto, dieci anni ...
Leggi Tutto
sesto1
sèsto1 agg. num. ord. s. m. [lat. sĕxtus, der. di sex «sei»]. – 1. a. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero sei, cioè viene dopo altri cinque (in cifre arabe 6°, in numeri romani...