MERCATI, Giovanni
Paolo Vian
– Nacque a Villa Gaida (Reggio nell’Emilia) il 17 dic. 1866, terzo dei sette figli di Domenico, veterinario, e Giuseppina Montipò.
Il padre, amico dei redentoristi della [...] un anno di servizio militare come soldato di sanità presso l’ospedale militare di Firenze (1891-92 inizialmente trasferiti alla Rocca di Spoleto, XII gli consegnò il primo esemplare della Miscellanea Giovanni Mercati, (I-VI, Città del Vaticano, ...
Leggi Tutto
CELANO, Tommaso di (Thomasius comes Celani, Albe et Molisii, Thomas comes Celanensis, Thomasius de Celano)
Norbert Kamp
Figlio minore del nobile abruzzese Pietro conte di Celano, nacque probabilmente [...] per ottenere la nomina del monaco cassinese Giovanni di San Liberatore ad abate di San Vincenzo al Volturno; la seconda per castelli e di conservare per sé fino al ritorno del C. Rocca di Boiano, concesse al C. l'alta giurisdizione con solo pochi ...
Leggi Tutto
TEBALDI (Tebaldeo), Antonio
Matteo Largaiolli
TEBALDI (Tebaldeo), Antonio. – Nacque a Ferrara il 5 novembre 1462 (secondo Nadia Cannata Salamone, 1993a; 1463 secondo la cronologia tradizionale di Luca [...] a Verona, quando era ospite di Giovanni Villafranca, padre di Domizio a cui Un breve di Paolo III a favore del T., in San Marco, I (1909), pp. 121-123; B. Zambotti familiari e diplomatiche, a cura di G. La Rocca, Torino 2016; M. Bernardi, Colocci e T ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Cristofano, detto il Doceno
Monica Grasso
Nacque a Borgo Sansepolcro nel novembre del 1508 da Guido di Francesco, a detta di Giorgio Vasari (pp. 214, 243) di famiglia nobile e agiata.
Fonte [...] alla sagrestia di S. Giovanni a Carbonara a Napoli (oggi gods: a fresco cycle by C. G. in the Castello Bufalini, San Giustino, in Antichità viva, XVI (1977), 4, pp. 3-12 121-130; F.F. Mancini, in La Rocca Paolina di Perugia, Perugia 1992, pp. 127- ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Gian Luigi (Gottardo)
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nella prima metà del sec. XV da Gian Luigi, del ramo di Torriglia della potente casata ligure, e da Luisetta (Lucetta) di Rollando Fregoso; [...] che gli concesse la contea di San Valentino in Abruzzo, come premio per fiorentine; tuttavia, nell'assalto alla rocca di Sarzanello egli fu catturato, ma con Battista Fregoso e con Agostino e Giovanni Adorno, per abbattere il doge Paolo Fregoso ...
Leggi Tutto
TIEPOLO, Giacomo
Marco Pozza
– Figlio di Pietro residente nella parrocchia di San Ermagora e di madre sconosciuta, nacque a Venezia probabilmente poco prima del 1170, se vent’anni più tardi, nel 1190, [...] anno e fu sepolto nella chiesa domenicana dei Ss. Giovanni e Paolo, dove la sua tomba tutt’oggi si -302; Documenti del commercio veneziano nei secoli XI-XIII, a cura di R. Morozzo della Rocca - A. Lombardo, Torino 1940, I, pp. 381 s., II, pp. 189, ...
Leggi Tutto
TORNIELLI
Giancarlo Andenna
– Il primo rappresentante di questo gruppo familiare novarese, di nome Graziano Turniel, è documentato nel 1127 come testimone a un atto di investitura feudale effettuato [...] e tre fecero carriera, negli anni successivi: Giovanni fu vescovo di Bergamo (1211-40) , poiché aveva anche il patronato della chiesa di San Matteo, l’altro – i cui membri avevano , costruendo con quei proventi una rocca in Briona, entro lo spazio ...
Leggi Tutto
OLDRENDI, Giovanni
Berardo Pio
OLDRENDI, Giovanni (Giovanni da Legnano). – Nacque presumibilmente a Milano poco prima del 1320 da Conte, esponente di una famiglia originaria di Legnano.
Avviato poco [...] ostacoli: nell’agosto 1351 fu incaricato di sostituire Giovanni di San Giorgio nella lettura del Decreto; nel 1352, e la Chiesa concernente il possesso della rocca di Cento.
Nel febbraio 1381 Giovanni fu confermato per un anno nell’incarico ...
Leggi Tutto
GAMBACORTA, Pietro (Piero)
Franca Ragone
, Pietro (Piero). - Figlio di Andrea di Gherardo, nacque a Pisa da eminente famiglia del ceto mercantile prima del 1319, dato che nel 1349 aveva già compiuto [...] e la cacciata dei Della Rocca. Quando il suo nome comincia Pisa, e dell’Anzianatico e della Compagnia di San Michele, e dell’Imperadore, ello e tutti morte anche due dei suoi figli e Giovanni Rosso dei Lanfranchi, consanguineo e stretto collaboratore ...
Leggi Tutto
CORNER, Francesco
Claudio Povolo
Nato a Venezia il 6 marzo 1585, ottavo dei tredici figli di Giovanni di Marcantonio e di Chiara di Lorenzo di Giovanni Dolfin, sposò il 25 febbr. 1609 Andriana di Antonio [...] prime vittime, è capo del sestiere di San Polo sopra la Sanità; il 9 nov. 1630 è regolatore sopra di Federico Corner dirette al C. e al padre Giovanni, Ibid., Mss. P. D. C. 285; , pp. 246; R. Morozzo della Rocca-M. F. Tiepolo, Cronologia venez. del ...
Leggi Tutto
sesto1
sèsto1 agg. num. ord. s. m. [lat. sĕxtus, der. di sex «sei»]. – 1. a. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero sei, cioè viene dopo altri cinque (in cifre arabe 6°, in numeri romani...