RANUCCIO II Farnese, duca di Parma e Piacenza
Federica Dallasta
RANUCCIO II Farnese, duca di Parma e Piacenza. – Nacque il 17 settembre 1630 a Cortemaggiore (Piacenza), primogenito di Odoardo Farnese [...] capitano Giambattista Baiardi, poi sconfitto a San Pietro in Casale, nei pressi nel monastero cassinense di S. Giovanni Evangelista, in cui fiorì Benedetto I, I mastri farnesiani, Parma 1959; E. Nasalli Rocca, I Farnese, Milano 1969; G. Tocci, Il ...
Leggi Tutto
EUFFREDUCCI, Oliverotto
Raffaella Zaccaria
Nacque a Fermo probabilmente nel 1473 da Giovanni e da Caterina di Nicola Fogliani.
La sua famiglia, di nobili origini, si era stabilita nel 1380 a Fermo, [...] per la difesa della città, come il restauro dalla rocca del Girone, intorno alla quale fece costruire un muro giorni dopo l'evento, dal commissario fiorentino di Borgo San Sepolcro, Giovanni Ridolfi, che aveva conosciuto il succedersi esatto delle ...
Leggi Tutto
PETROLINI, Ettore
Guido Di Palma
PETROLINI, Ettore (Pasquale, Antonio). – Nacque a Roma il 12 gennaio del 1884 al n. 6 di vico del Grancio, in una palazzina all’angolo con via Giulia, da Luigi e Anna [...] di Ettore Veo, Er Castigamatti di Giulio Svetoni, Il maresciallo e Scarfarotto di Gino Rocca, Le esperienze di Giovanni Arce filosofo di Rosso di San Secondo. A questi si aggiunsero le creazioni dello stesso Petrolini: Gastone, Il padiglione delle ...
Leggi Tutto
BOCCAMAZZA, Giovanni
Ingeborg Walter
(Boccamaci, Bochamacii, Bocamathia, Buccamati, Buccamatius, Iohannes de Tusculo,
Iohannes episcopus Tusculanus). - Nacque a Roma, verso la metà del sec. XIII, da [...] ecclesiastico che doveva giudicare l'abate di San Gallo. Il 27 marzo fece sapere inoltre di Scandriglia, Castelluccio e Rocca Soldana, appartenuti a nobili alla ricostruzione della chiesa di S. Giovanni in Laterano distrutta da un incendio.
Il ...
Leggi Tutto
CASTELLI, Giovanni Battista
Gigliola Fragnito
Nacque in data non precisabile a Bologna da una famiglia di antica nobiltà che, nel corso del XII sec., si era stabilita nella città emiliana proveniente [...] creato senatore a vita e conte di Rocca Comeda e di Belvedere. Della madre nulla rivendicazioni di Giovanni Gropper in del visitatore apostolico mons. C. alle chiese e ai luoghi pii di San Miniato nell’anno 1575, in Boll. dell’Acc. degli Euteleti, ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Galeotto
Anna Falcioni
Figlio di Pandolfo (I) e di Taddea, nobildonna di origini ignote, nacque, con ogni probabilità, nei primi anni del Trecento, poco dopo Malatesta detto [...] Moriale e gli Ungari, impegnati a difendere la rocca di Aversa, e, come vicario regio, il legato dal podestà Giovanni da Oleggio, era , Alcuni documenti su la signoria di G. M. a Borgo San Sepolcro, in Studi romagnoli, II (1951), pp. 39-56; ...
Leggi Tutto
GUERRA, Giovanni
Mario Bevilacqua
Nacque nel 1544 a San Donnino della Nizzola, presso Modena, da Baldassarre, artigiano, e Lucia Versi; furono artisti anche due suoi fratelli, Giovanni Battista e Gaspare. [...] 66 ovvero nel 1572-74 per il cardinal Giovanni Ricci da Montepulciano in un ambiente a le carte di Angelo Rocca (Roma, Biblioteca Angelica). "intorno al ciborio di tela che si fa sopra l'altare di san Pietro" (Libri di immagini, p. 48) e nel coro di ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Benedetto Cereo da Borgo San Sepolcro (Francesco del, di Borgo; Franciscus Burgensis)
Pier Nicola Pagliara
Figlio di Benedetto di Antonio di Matteo del Cera, nacque a Borgo San Sepolcro [...] d'altare su disegno di Antonio di Giovanni d'Anghiari. Benedetto ebbe almeno un Anche la scelta delle selve di Borgo San Sepolcro per fornire legnami destinati ai autore di questa opera, oltre che della rocca di Tivoli nel 1461-62, dell'edicola di ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Luigi
Isabella Lazzarini
Primo capitano di Mantova della casa di Gonzaga, nacque a Mantova da Corrado di Antonio (talora chiamato anche Guido) e dalla sua prima moglie, una donna della casata [...] e che San Martino fosse San Martino Canavese. Dal primo matrimonio del padre nacque anche Pietro Giovanni o Petrozzano, Francesco e i nipoti, catturati, vennero incarcerati nella rocca di Castellaro, dove secondo la tradizione morirono di fame ...
Leggi Tutto
CAETANI, Guglielmo
Gaspare De Caro
Nacque nel 1465, ultimo figlio di Onorato (III), signore di Sermoneta e Caterina Orsini, appartenente alla nobile famiglia romana. Nel 1482, emulando il fratello primogenito [...] ordinata dal genero del papa, Giovanni Sforza, o dallo stesso Cesare assai gravi, al momento tutto venne sanato da uno sbrigativo intervento di Alessandro VI progettarono di occupare con un colpo di mano la rocca di Sermoneta e di uccidere il C. e suo ...
Leggi Tutto
sesto1
sèsto1 agg. num. ord. s. m. [lat. sĕxtus, der. di sex «sei»]. – 1. a. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero sei, cioè viene dopo altri cinque (in cifre arabe 6°, in numeri romani...