MANETTI, Antonio
Giuliano Tanturli
Nacque il 6 luglio 1423 da Tuccio di Marabottino di Vanni e da Cosa di Francesco Adimari a Firenze, quartiere di S. Spirito, "gonfalone" Drago, "popolo" di S. Frediano, [...] dato prova, inviando tra il '68 e il '69 a Giovanni di Niccolò Cavalcanti, l'amico di Ficino, ma anche per esortazione e il "Liber de origine civitatis Florentiae et eiusdem famosis civibus", RoccaSan Casciano 1904, pp. 175-205; A. Moschetti, A. M. ...
Leggi Tutto
CAGGESE, Romolo
Mario Simonetti
Figlio di Potito e di Amalia Ursomando, nacque ad Ascoli Satriano (Foggia) il 26 giugno del 1881.Alunno fino ai sedici anni del seminario locale, proseguì gli studi classici [...] R. Università di Napoli il 3 dicembre 1908, RoccaSan Casciano 1909). Da questa prospettiva, in cui è Ciò che è vivo nel pensiero politico di Machiavelli, ibid., pp. 359-375; Giovanni Pipino conte di Altamura, in Studi di storia napol. in onore di M. ...
Leggi Tutto
VARANO, Giulio Cesare da
Anna Gabriella Chisena
Figlio di Giovanni da Varano e Bartolomea Smeducci di San Severino, nacque attorno al 1433, in un momento drammatico della storia dei da Varano, signori [...] (1473) fruttò al condottiero l’acquisizione del territorio, della rocca e del distretto di Montesanto. Dall’estate 1479, dopo essere prediletto fu Giovanni di Angelo d’Antonio, che ritrasse Giulio Cesare in preghiera nella tavola SanGiovanni; a ...
Leggi Tutto
CIAMPOLI, Giovanni battista
Augusto De Ferrari
Nacque a Firenze nel 1590 da antica e nobile (ma non ricca) famiglia, che, come ramo dei Cavalcanti, risale al 1300.
Poco si sa del padre, Lodovico, e [...] locali, ad esempio con l'arcidiacono di San verino. A Fabriano poté partecipare alla vita Un amico del Galilei, mons. G. C., in Nuovi studi letterari e bibliogr., RoccaSan Casciano 1900, pp. 5-170; A. Favaro, Amici e corrispondenti di Galilei, VII ...
Leggi Tutto
TUTINI, Camillo
Silvana D'Alessio
Nacque a Napoli nel 1594, da Angela Salerno, mentre non è noto il nome di suo padre. La famiglia paterna era originaria di Sant’Angelo a Fasanella, nel Cilento.
Il [...] il destinatario a illustrare al giovane Isaac la biblioteca di SanGiovanni a Carbonara e a presentargli alcuni eruditi del luogo, nella chiesa dei Padri dell’Oratorio, il principe della Rocca (Francesco Filomarino) e il duca di Roscigno (Giovan ...
Leggi Tutto
D'ESTE, Antonio
Paolo Mariuz
Nacque a Venezia da Liberale nel 1754. Nel 1769 è già documentata la sua presenza nello studio veneziano dello scultore Giuseppe Bernardi, detto il Torretti. Nel novembre [...] il D. giunse nel 1777 al seguito di Giovanni Ferrari, subentrato nella direzione dello studio del Bernardi s.; C. Ceschi, Le chiese di Roma dagli inizi del neoclassico al 1961, RoccaSan Casciano 1963, pp. 37, 77; G. Hubert, La sculpture dans l' ...
Leggi Tutto
TARASCHI, Giovanni (Zohane Tarasco)
Luca Silingardi
Pittore e plasticatore attivo a Modena nella prima metà del XVI secolo.
Come è stato recentemente ipotizzato, l’esistenza di più fratelli Taraschi [...] signore di Sassuolo, da lui eseguite per alcune stanze della Rocca di Sassuolo, in occasione della venuta di papa Paolo III di Dosso Dossi per la cappella già di San Michele, poi di SanGiovanni Battista, oggi del Crocifisso – ottava a sinistra ...
Leggi Tutto
RUGGIERI (Ruggeri), Ferdinando
Oronzo Brunetti
RUGGIERI (Ruggeri), Ferdinando. – Nacque a Firenze il 25 aprile 1687 da Giovanni Battista, scenografo e costumista alla corte del gran principe Ferdinando [...] V di Portogallo (1707-1750) e la cultura romana del suo tempo, a cura di S. Vasco Rocca - G. Borghini, Roma 1995, pp. 197-199; O. Brunetti, Sulla facciata di SanGiovanni in Laterano: il carteggio Bottari-R., in Paragone, s. 3, 1999, n. 26 (593), pp ...
Leggi Tutto
BENVOGLIENTI, Uberto
Armando Petrucci
Nacque a Siena il 3 ott. 1668 da Marcantonio, di mediana nobiltà cittadina, e da Adelasia Pannocchieschi d'Elci. Le vicende della sua vita privata e pubblica furono [...] Siena 1904; T. Favilli, Girolamo Gigli senese nella vita e nelle opere, RoccaSan Casciano 1907, pp. 16, 17, 135-137, 138 s., 140 XCVI, 2 (1938), pp. 227-232; B. Talluri, Giovanni Niccola Bandiera e il "Dictionnaire" di Pierre Bayle, in Studi senesi ...
Leggi Tutto
SCANNABECCHI, Lippo (Filippo)
Paolo Cova
di Dalmasio. – Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo pittore documentato a Bologna e Pistoia tra il 1373 e il 1410. La sua prima menzione risale [...] e castellano di Zola (1406); vicario delle terre di Montebello, castellano di alcune rocche e capitano di porta S. Felice (1408); vicario di SanGiovanni in Persiceto (1409). Infine, in diverse occasioni fu creditore pubblico, esattore comunale ...
Leggi Tutto
sesto1
sèsto1 agg. num. ord. s. m. [lat. sĕxtus, der. di sex «sei»]. – 1. a. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero sei, cioè viene dopo altri cinque (in cifre arabe 6°, in numeri romani...