MANDINI
Federico Pirani
Famiglia di cantanti di opera buffa. Il più noto esponente, Stefano, nacque presumibilmente a Bologna intorno alla metà del XVIII secolo.
Nulla si conosce sulla sua formazione [...] nella compagnia di Astarita nei teatri imperiali di San Pietroburgo e Mosca; tra le opere cui prese Borbone Parma, accanto a Giovanni Manzuoli e Caterina Gabrielli .; F. Pirani, I due baroni di Rocca Azzurra: un intermezzo romano nella Vienna di Mozart ...
Leggi Tutto
SALIMBENI
Roberta Mucciarelli
– Quando nel maggio 1277 una commissione di sapientes redasse a Siena per la prima volta un elenco dei 53 casati cui, da quel momento, era formalmente vietato l’accesso [...] del vicariato imperiale di San Quirico e di Orgia drappo ad oro per la festa del beato Giovanni», II, XI, LXXXIV).
L’articolato L. Zdekauer, La ‘carta libertatis’ e gli statuti della Rocca a Tentennano 1207-1297, in Bullettino senese di storia patria ...
Leggi Tutto
PINDEMONTE, Ippolito
Corrado Viola
PINDEMONTE, Ippolito. – Nacque a Verona il 13 novembre 1753, nel ramo di S. Egidio, ultimo dei tre figli del marchese Luigi (1718-1765), dilettante di pittura, musica [...] di Francia nella chiesa di San Dionigi. Al progetto di un tempo, Roma 1968, II; G. Baroni, I. P. - Giovanni Rosini. Carteggio (1802-1827), in Otto/Novecento, XI, 1987, pp in Tauri e di liriche inedite e rare, Rocca S. Casciano 19052; Arminio, a cura ...
Leggi Tutto
SARTI, Giuseppe Francesco Eligi
Bella Brover-Lubovsky
Christine Jeanneret
Nicolai E. Østenlund
Roland Pfeiffer
SARTI, Giuseppe Francesco Eligi. – Nacque a Faenza, dove fu battezzato il 1° dicembre [...] traslazione e deposito di s. Medardo, Rocca Contrada, 8 giugno) e poi e Wolfgang Amadeus Mozart ne citò un’aria nel Don Giovanni.
Come i Litiganti, anche il dramma per musica Alessandro di storia delle arti a San Pietroburgo) racchiude uno dei fondi ...
Leggi Tutto
CADOLINGI
Hansmartin Schwarzmaier
Il nome di questa famiglia comitale toscana deriva dal conte Cadolo, morto intorno al 988, il quale, peraltro, non ne può essere considerato il capostipite dato che [...] situato sull'Arno vicino a Fucecchio e fondato probabilmente da Giovanni Bulgaro, e dotò di un ricco complesso di beni di grande importanza strategica, ai piedi della rocca imperiale di San Miniato. Il maggiore beneficiario del frazionamento della ...
Leggi Tutto
ZORZI, Fantino
Martino Mazzon
– Nacque, forse a Venezia, tra 1339 e 1345 da Marco di Giovanni Marino e dalla moglie Maria, il cui casato non è noto.
Ebbe sicuramente un fratello, Bernardo, consigliere [...] beni e accettando lo smantellamento della rocca e il trasferimento degli abitanti. Zorzi l’identità del ‘Fantino Zorzi da San Salvador’ che fu savio agli Ordini Avogaria: Marco (1392), Giacomo (1396), Giovanni (1400), Girolamo (1406), Luca (1409) ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Volpiano (Guglielmo di Digione), santo
Nicolangelo D'Acunto
Simona Moretti
Nacque all'inizio dell'estate del 962 nel castello di San Giulio sul lago d'Orta.
L'appellativo da Volpiano deriva [...] sotto la sua influenza e quella del suo successore, Giovanni da Ravenna, un proprio stile di decorazione libraria ( bienheureux Guillaume de Dijon, Fécamp 1931; A. Rocca, S. G. di V., San Benigno Canavese 1931; A. Zimmermann, Kalendarium Benedictinum ...
Leggi Tutto
MEDICI, Ippolito de’ (Pasqualino)
Irene Fosi
Guido Rebecchini
Nacque a Urbino nel marzo del 1511, figlio illegittimo di Giuliano, duca di Nemours, e di Pacifica Brandano. Fu legittimato il 4 maggio [...] fu avvelenato il 5 agosto dal suo siniscalco Giovanni Andrea de’ Franceschi originario di Borgo San Sepolcro.
Il M. morì a Itri il 10 All’intagliatore Giovanni Bernardi da Castelbolognese commissionò la traduzione su cristalli di rocca di alcuni dei ...
Leggi Tutto
MARTIRANO, Bernardino
Elena Valeri
– Nacque a Cosenza intorno al 1490 da Giovan Battista, di antica nobiltà calabrese, come lo stesso M. ricorda in un libello rimasto manoscritto e intitolato Commentariolum [...] primi di novembre, le terre di Amendolea e di San Lorenzo, in Calabria, sottratte al loro legittimo feudatario, , Neapoli 1533 (ora in A. Della Rocca, L’umanesimo napoletano del primo Cinquecento e il poeta Giovanni Filocalo, Napoli 1988, p. 116); B ...
Leggi Tutto
VESPUCCI
Claudia Tripodi
– Le origini dei Vespucci – provenienti da Peretola (nel contado fiorentino) e inurbatisi forse alla fine del Duecento nel ‘popolo’ (cioè nella parrocchia) di S. Lucia d’Ognissanti [...] rilievo fu certo quello di castellano della Rocca Nuova di Livorno, nell’estate del 1421 volta nel 1463, poi podestà di San Gimignano nel 1468, membro dei Dodici la concessione della badia di Passignano a Giovanni de’ Medici (figlio del Magnifico e ...
Leggi Tutto
sesto1
sèsto1 agg. num. ord. s. m. [lat. sĕxtus, der. di sex «sei»]. – 1. a. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero sei, cioè viene dopo altri cinque (in cifre arabe 6°, in numeri romani...