NEGRETTI, Jacopo, detto Palma il Vecchio
Barbara Maria Savy
NEGRETTI (Negreti, Nigreti), Jacopo, detto Palma il Vecchio. – Figlio di Antonio, nacque a Serina nella Val Brembana, come già riferivano [...] Negreti depentor» risulta abitante a Venezia in S. Giovanni in Bragora. In un altro testamento del 1513 (8 e la Sacra Conversazione Magnani-Rocca, c. 1515). Attraverso questa ovvero il Cristo e l’Adultera (San Pietroburgo, Ermitage), l’Adamo ed Eva ...
Leggi Tutto
MARINEO, Luca detto Lucio Marineo Siculo
Stefano Benedetti
– Nacque in data incerta, verosimilmente collocabile nel 1444, a Vizzini: «In Sicilia Bizinum mihi patria est», ricordava egli stesso all’amico [...] privilegium da parte del viceré di Sicilia Giovanni Lanuccio), ma una controversia si aprì e quella italiana di Federico Rocca (Messina, F. Bufalino, M. Siculo (1444-1533?): con bibl. dell’autore, San Gabriele 1984; F. Della Corte, Un poeta alla corte ...
Leggi Tutto
PACCA, Bartolomeo
David Armando
PACCA, Bartolomeo. – Nacque a Benevento il 25 dicembre 1756, secondogenito di Orazio, marchese della Matrice, e di Cristina Malaspina dei marchesi di Lunigiana.
Compì [...] e arciprete di S. Giovanni in Laterano. Alla morte . Consalvi, Memorie, a cura di M. Nasalli Rocca, Roma 1950, p. 11; La pontificia Accademia . Su Bartolomeo Pacca jr.: F. Frezza di San Felice, Cenni biografici del cardinale Bartolomeo Pacca giuniore, ...
Leggi Tutto
BUONAIUTI, Baldassarre, detto Marchionne (Marchionne di Coppo Stefani)
SSestan
Cronista fiorentino, nacque a Firenze nei primi mesi del 1336, figlio di Coppo Stefani de' Buonaiuti e della sua seconda [...] Dovadola dei conti Guidi e da Giovanni d'Azzo degli Ubaldini. Non riuscì a togliere la rocca ai conti, ma impedì, per I, 8 e VII, 90); la presa di Colle Val d'Elsa e di San Gimignano (I, 43-44); la sia pure fallita "tavola delle possessioni" (1355: ...
Leggi Tutto
FORTEBRACCI, Bernardino
Franco Rossi
Figlio del conte di Montone Carlo di Andrea, detto Braccio da Montone, e presumibilmente della prima moglie di questo, Anna Colonna, nacque intorno al 1441 forse [...] da tempo assediando la città imperiale. Marin Sanuto e, forse sulla sua scorta, il insieme con questa e cedere a patti la rocca di famiglia a Sisto IV.
L'episodio, il provveditore delle fanterie veneziane Giovanni Diedo accusò senza mezzi termini il ...
Leggi Tutto
VENTIMIGLIA
Pietro Corrao
– Vasto e articolato lignaggio dell’aristocrazia siciliana, di origine ligure, radicato principalmente nel territorio montano delle Madonie con ininterrotta continuità dal [...] nel 1321 era costretto a cedere al conte la rocca fortificata di Pollina; inoltre, aveva incluso nei domini 4-14; E. Magnano di San Lio, Castelbuono capitale dei V., Catania 1996; G. Fallico, Geraci, Giovanni Ventimiglia, marchese di, in Dizionario ...
Leggi Tutto
PORCACCHI, Tommaso
Franco Pignatti
PORCACCHI, Tommaso. – Nacque a Castiglione Aretino (oggi Fiorentino) probabilmente nel 1532, il 21 dicembre, da Bernardino di Francesco, ciabattino, e da Maddalena [...] (1566, in due volumi); Rocca, Imprese, stratagemi, et errori 1562); il Laberinto d’amore di Giovanni Boccaccio (1563); le Rime di ., Genève 2001, pp. 357-388; M. Gotor, Le vite di san Pio V dal 1572 al 1712 tra censura, agiografia e storia, in Pio ...
Leggi Tutto
OTTAVIO Farnese, duca di Parma
Giampiero Brunelli
OTTAVIO Farnese, duca di Parma. – Nacque il 9 ottobre 1524 a Valentano, nel Lazio settentrionale (area nella quale diversi centri erano infeudati ai [...] uomini, prese Montecchio Emilia, San Polo e Quattro Castella, Don Duarte, fratello di re Giovanni III di Portogallo, riportò fugacemente rivista storica, XXVI (1942), pp. 404-419; E. Nasalli Rocca, I Farnese, Milano 1969, pp. 77-99; Le corti ...
Leggi Tutto
BONTEMPI, Andrea
Enzo Petrucci
Nacque a Perugia nel 1326, da quanto si può congetturare da una bolla di Innocenzo VI, da Martino, figlio di quel Lello Bontempi, che gli scrittori di cose perugine ricordano [...] 'abate del monastero di S. Pietro e il priore di S. Giovanni in Piazza, di esaminare la domanda di ammissione al monastero di S - gravò fin dal 1383 l'interdetto per aver distrutto la rocca di San Cataldo e il B. non seppe o non poté far nulla ...
Leggi Tutto
SIGNORELLI, Luca
Cecilia Martelli
– Nacque a Cortona intorno al 1450, figlio unico di Gilio (o Egidio) di Luca di Angelo di maestro Ventura e di Bartolomea di Domenico di Schiffo. Il padre e i suoi [...] cittadina marchigiana di Rocca Contrada, attuale Biagio (?), due angeli e il committente Giovanni Sernini, vescovo della città dal 1516, 75-92; L. S. La pala di Arcevia e i capolavori di San Medardo (1508-2008) (catal., Arcevia), a cura di C. Caldari ...
Leggi Tutto
sesto1
sèsto1 agg. num. ord. s. m. [lat. sĕxtus, der. di sex «sei»]. – 1. a. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero sei, cioè viene dopo altri cinque (in cifre arabe 6°, in numeri romani...