TORI, Agnolo
di Cosimo
Antonio Geremicca
di Mariano, detto Bronzino. – Figlio di Cosimo di Mariano, beccaio, nacque a Monticelli, sobborgo di Firenze, il 17 novembre 1503 (Archivio dell’Opera di S. [...] facilmente individuata – sulla rocca in lontananza sono, infatti altrettante di Garzia e Maria e una di Giovanni (ASF, MdP 1170A, c. 12; cfr ); A. Cecchi, Pontormo e Bronzino nel coro di San Lorenzo, in San Lorenzo. A Florentine church, a cura di R.W ...
Leggi Tutto
ENZO (Enzio, Enrico) di Svevia, re di Sardegna
Antonio I. Pini
Nacque, forse a Cremona, nella prima metà del sec. XIII; figlio naturale dell'imperatore Federico II di Svevia, che lo legittimò e creò [...] dapprima fece rinchiudere nel castello di San Miniato e poi trasferire in carcere rinchiuso, sino al 17 agosto, nella rocca di Castelfranco e poi in quella di Guglielmino da Parma, i cuochi Marco e Giovanni, il sarto Iacopino da Pavia, il calzolaio ...
Leggi Tutto
MARTINI, Simone.
Michela Becchis
– Non si conoscono con certezza il luogo e l’anno di nascita del M., che comunque deve essere collocata entro il penultimo decennio del XIII secolo (Pierini, pp. 22 s.; [...] a impiegare un magnifico cristallo di rocca per il fermaglio del manto della Madonna fra il M. e Giovanna, altra figlia di Memmo in L’Arte, IX (1906), pp. 336-344; Id., Ugolino e S. a San Casciano Val di Pesa, ibid., XIX (1916), pp. 13-20; E. Carli, ...
Leggi Tutto
DORIA, Oberto
Giovanni Nuti
Nacque prima del 1230 a Genova da Pietro e Mabilia Casiccia, primogenito di quattro figli.
Durante la giovinezza del D., negli anni della lotta tra il Comune e Federico II [...] occupò La Canea, dando alle fiamme il palazzo del Comune e la rocca. Ripreso il largo, il D. si imbatté presso Modone nella flotta Giorgio De Mari, egli acquistò gli importanti centri di San Remo e Ceriana, creando una vasta signoria rivierasca. Nel ...
Leggi Tutto
MONTECUCCOLI, Raimondo
Giampiero Brunelli
MONTECUCCOLI, Raimondo. – Nacque il 21 febbraio 1609 da Galeotto, signore di Montecuccolo (nel Frignano, zona collinare e montana dell’Appennino modenese), [...] e conquistò la rocca di Bazzano nel Bolognese . In quell’occasione ferì a morte il nobile Giovanni Maria Molza. Il grave episodio accelerò la sua sue forze (circa 25.000 uomini) davanti a San Gottardo (Szentgotthárd) e Mogersdorf. L’esercito turco ...
Leggi Tutto
ARIBERTO
Maria Luisa Marzorati
Nacque tra il 970 e il 980 da famiglia professante legge longobarda, la quale aveva beni fondiari in territorio bergamasco (Codex Dipl. Langob., n. 991, a. 1000) e possedeva [...] concessioni dell'arcivescovo al monastero di San Dionigi (Diplomata Chonradi II, n. periodo, si narra la vita di Giovanni Bono dalla nascita, avvenuta a Recco 1956), pp. 201-216; E. Nasalli Rocca di Cornegliano, Un'antica dipendenza dell'arcivescovo ...
Leggi Tutto
RATERIO
Mariaclara Rossi
– Nacque assai presumibilmente fra gli anni 887 e 890, in Belgio, da una famiglia aristocratica; il padre è definito da lui stesso ingenuus, ossia appartenente alla nobiltà; [...] si recò a Roma e ottenne da Giovanni XI il pallio per Ilduino e la apporto militare nella conquista della rocca di Garda (963). an Introduction and Notes, Binghamton 1991; Le carte antiche di San Pietro in Castello di Verona (809/10-1196), a cura ...
Leggi Tutto
RATERIO
Mariaclara Rossi
– Nacque assai presumibilmente fra gli anni 887 e 890, in Belgio, da una famiglia aristocratica; il padre è definito da lui stesso ingenuus, ossia appartenente alla nobiltà; [...] si recò a Roma e ottenne da Giovanni XI il pallio per Ilduino e la apporto militare nella conquista della rocca di Garda (963). an Introduction and Notes, Binghamton 1991; Le carte antiche di San Pietro in Castello di Verona (809/10-1196), a cura ...
Leggi Tutto
CALEPIO
Gigliola Soldi Rondinini
La famiglia dei conti di Calepio compare nei documenti con tale denominazione soltanto verso la fine del sec. XII (1195-1198). Le sue origini sono state finora oggetto [...] il quale fu poi strangolato nella rocca stessa di Bergamo. La riconquista sovrano (ibid., VIII, col. 448). Secondo il Sanuto (ibid., coll.478-79) fu uno dei fuggiaschi . Michele al Pozzo Bianco a quella di S. Giovanni e di porta S. Andrea, e ai molti ...
Leggi Tutto
PACIFICO da Verona
Cristina La Rocca
PACIFICO da Verona. – Visse a Verona tra la fine dell'VIII e la prima metà del IX secolo ed era originario di Quinzano, località nella periferia nordoccidentale [...] 1-26; A. Campana, Veronensia, in Miscellanea Giovanni Mercati, II, Città del Vaticano 1946, pp. 57 della pieve veronese di San Pietro di Tillida dall' Berlin 1993, pp. 229-250; C. La Rocca, Pacifico di Verona. Il passato carolingio nella costruzione ...
Leggi Tutto
sesto1
sèsto1 agg. num. ord. s. m. [lat. sĕxtus, der. di sex «sei»]. – 1. a. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero sei, cioè viene dopo altri cinque (in cifre arabe 6°, in numeri romani...