• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
822 risultati
Tutti i risultati [822]
Biografie [565]
Storia [300]
Arti visive [108]
Letteratura [60]
Religioni [53]
Diritto [23]
Diritto civile [21]
Teatro [19]
Economia [12]
Storia e filosofia del diritto [9]

FONTANA, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FONTANA (della Fontana), Alberto Pierre Racine Discendente da una famiglia capitaneale piacentina, il F. giocò un ruolo essenziale nella politica interna ed esterna del Comune di Piacenza, nel corso [...] consolidata con la fondazione della fortezza di Castel San Giovanni in pieno territorio dei Fontana, e l' L. Mensi, Diz. biogr. piacentino, Piacenza 1899, p. 186; E. Nasalli Rocca, Vescovi, città e signori nell'Oltrepò pavese, in Arch. stor. lomb., LX ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

INGAMI, Raffaele

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

INGAMI, Raffaele Raffaella Catini Nacque il 13 luglio 1838 a Marino, presso Roma, da Carlo e da Carolina Vitali. Frequentò il corso teoretico di matematica e scienze filosofiche presso l'Archiginnasio [...] S. Paolo della Croce presso la basilica dei Ss. Giovanni e Paolo al Celio (Accademia di S. Luca, tav. 59; C. Ceschi, Le chiese di Roma dagli inizi del neoclassico al 1961, Rocca San Casciano 1963, pp. 140, 162, 265; M.A. De Angelis, S. Brigida ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SANVITALE, Gianquirico

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SANVITALE, Gianquirico David Salomoni – Figlio di Tedisio (Teseo) Sanvitale e di Adelmota Cornazzani, nacque poco prima del 1278, forse nel castello di San Lorenzo a Sala Baganza (Parma). Capeggiò la [...] 18 marzo. Dopo la fuga dalla città, riparò a Castel San Giovanni, poi a Bobbio e infine nel castello di Soncino, che giorni nostri, I-II, Piacenza 1889, p. 204; E. Nasalli Rocca, La posizione politica dei Sanvitale dall’età dei Comuni a quella delle ... Leggi Tutto
TAGS: ENRICO VII DI LUSSEMBURGO – CANGRANDE I DELLA SCALA – CASTELLO DI SAN LORENZO – BERTRANDO DEL POGGETTO – GUGLIELMO CAVALCABÒ

GRAZZINI, Simone

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRAZZINI, Simone Vanna Arrighi Nacque presumibilmente a Staggia, presso Poggibonsi, nel 1430 da Grazzino di Iacopo e da Pippa (Filippa) di ser Fruosino da Radda. La famiglia risiedeva ab antiquo a Staggia, [...] antimedicea: fu accusato, in concorso con Giovanni Guidi, notaio delle Riformagioni, di brogli elettorali 153, 164; D. Marzi, La Cancelleria della Repubblica fiorentina, Rocca San Casciano 1910, ad ind.; Il notaio nella civiltà fiorentina. Secoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DOVIZI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DOVIZI, Francesco Raffaella Zaccaria Nacque a Bibbiena, nel Casentino (prov. Arezzo), quasi certamente nei primi anni del Quattrocento, da Antonio, che esercitava la professione notarile, ereditata [...] a suo tempo tra Firenze e la Comunità di Castel San Giovanni. Ma il gruppo più numeroso di lettere del D. è (1891), p. 253; D. Marzi, La Cancelleria della Repubblica fiorentina, Rocca San Casciano 1910, pp. 254, 256, 611; Y. Maguire, The women of ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BUONACCORSI, Biagio

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUONACCORSI, Biagio Gaspare De Caro Figlio di Buonaccorso di Filippo, nacque nel 1472, presumibilmente a Firenze. Ben poco si sa della sua formazione giovanile. È probabile che compisse nello Studio [...] al quale nel 1519 il B. dedicava un commento di Giovanni Pico della Mirandola ad una Canzone sull'amore divino del 1911, pp. 91, 340;D. Marzi, La cancell. della Repubbl. fior., Rocca San Casciano 1910, pp. 295, 299-305, 307, 473;R. Ridolfi, Vita di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MARSUPPINI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARSUPPINI, Carlo. Paolo Viti – Nacque a Firenze il 19 giugno 1449 da Carlo di Gregorio, cancelliere della Repubblica fiorentina e umanista, e da Caterina di Gherardo Corsini. Non si hanno notizie precise [...] via Larga, una casetta situata sulla piazza di S. Giovanni; un sito posto sul canto di fronte alle abitazioni s., 814; D. Marzi, La Cancelleria della Repubblica fiorentina, Rocca San Casciano 1910, p. 216; P.O. Kristeller, Supplementum Ficinianum, ... Leggi Tutto

RUFINO

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RUFINO Marco Vendittelli – Nulla si conosce di lui anteriormente al 1186. Sono ignoti l’anno di nascita e la famiglia; forse era originario dell’Emilia o della Romagna. Che Rufino sia stato vescovo [...] che Rufino fu presente alla solenne canonizzazione di s. Giovanni Gualberto celebrata a Roma il 1° ottobre 1193, poiché 204; G. Mazzatinti, Gli archivi della storia d’Italia, I, Rocca San Casciano 1897-1899, p. 188; É. Morel, Cartulaire de l’ ... Leggi Tutto
TAGS: CITTÀ DEL VATICANO – ROCCA SAN CASCIANO – MARCA ANCONITANA – I. FRIEDLAENDER – ERA VOLGARE

CAVALLINI, Gaspare

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVALLINI (Caballino), Gaspare Hans Jurgen Becker Si era creduto per molto tempo che quello del C. non fosse il nome di un personaggio reale, ma solo uno pseudonimo del giurista francese Charles Dumoulin [...] a Cingoli (ora in prov. di Macerata) da Giovanni Battista e Margherita Boccacci, sorella del giurista Virginio. G. Ermini, Guida bibliogr. per lo studio del dir. comune pontif., Rocca San Casciano 1934, nn. 152 s., p. 13; A. Rotondò, Nuovi docum ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

BONACCORSO di Lapo

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONACCORSO di Lapo (Bonaccorso di Lapo Giovanni) Maria Antonia Gronchi Nacque a Firenze in data imprecisata, ma probabilmente non molto dopo il primo ventennio del sec. XIV, perché in un documento del [...] delle città toscane coll'Oriente cristiano e coi Turchi, Firenze 1879, p. 477; D. Marzi, La cancelleria della repubblicafiorentina, Rocca San Casciano 1910, p. 138; Lettres secrètes et curiales du Pape Urbain V (1362-70) se rapportant à la France, a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27 ... 83
Vocabolario
sedére²
sedere2 sedére2 v. intr. [lat. sĕdēre «stare seduto», diversificato da sīdĕre «sedersi, mettersi a sedere»] (pres. indic. sièdo [letter. sèggo, ant. o poet. sèggio], sièdi, sediamo [ant. o poet. seggiamo], sedéte, sièdono [letter. sèggono,...
sèsto¹
sesto1 sèsto1 agg. num. ord. s. m. [lat. sĕxtus, der. di sex «sei»]. – 1. a. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero sei, cioè viene dopo altri cinque (in cifre arabe 6°, in numeri romani...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali