MEI, Paolo
Francesco Franco
MEI (Meo), Paolo. – Nacque a Roma il 18 giugno 1831 da Domenico e da Matilde Farrajoni.
Il cognome nei libri parrocchiali è trascritto quasi sempre come «Meo» (Roma, Archivio [...] la corona di spine e, sulle pareti laterali, S. Giovanni Evangelista e La Madonna Addolorata (Magni, p. 13), Cesare Fracassini, Roma 1956, p. 38; C. Ceschi, Le chiese di Roma, RoccaSan Casciano 1963, pp. 118 s.; G. Matthiae, S. Lorenzo fuori le Mura, ...
Leggi Tutto
COSTETTI, Giuseppe
Magda Vigilante
Nacque a Bologna il 13 sett. 1834 da Paolo e da Carolina dei conti Troni. Laureatosi in giurisprudenza, il C. iniziò con scarso entusiasmo l'attività forense che abbandonò [...] dall'autore nel delineare il carattere del conte moderno don Giovanni torturato da una morbosa gelosia, che proietta sugli altri 1855 (Milano 1893) e Il teatro italiano nel 1800 (RoccaSan Casciano 1901) nelle quali il C. ripercorre le tappe ...
Leggi Tutto
DELPONTE, Giovanni Battista
Paola Lanzara
Nacque a Mombaruzzo, un piccolo centro nelle colline del Monferrato in provincia di Asti, il 2 ag. 1812 da Giacomo, regio medico onorario e direttore dello [...] stabilimento termale di Acqui, e da Giovanna Prato, figlia dell'avvocato Alessandro, docente presso la facoltà di pp.; A. Preda, Flora Cryptogama, II, Algae, Bibliografia algologica, RoccaSan Casciano 1906, I, 1, p. 12; O. Mattirolo, Cronistoria ...
Leggi Tutto
VENERUCCI, Giovanni
Giuseppe Ferraro
– Nacque a Rimini il 2 novembre 1808, secondogenito di Carlo e di Francesca Manfroni.
Di estrazione popolana, sin da piccolo fu costretto a lavorare come operaio [...] Giacomo Rocca, Francesco e Giuseppe Tesei. Partiti da Corfù nella notte tra il 12 e il 13 giugno, sbarcarono il 16 presso Lagonetto, a due miglia dalla foce del Neto, vicino a Crotone. Dopo lo sbarco il gruppo cercò di muoversi verso SanGiovanni in ...
Leggi Tutto
LODI, Carlo
Federico Trastulli
Il L. nacque a Bologna l'11 febbr. 1701 da Simone Antonio e da Anna Maria Pedretti.
Secondo Crespi, inizialmente si dedicò a studi umanistici, ma trascorrendo il tempo [...] con chiesa"; C. L.: "Paesaggio con ponte, corso d'acqua e rocca, Paesaggio con arco e casolare" (catal.), a cura di C. 276, 460, 498; V. Caprara, Nicola Bertuzzi e C. L. a Sesto SanGiovanni, in Arte. Documento, 2003, nn. 17-19, pp. 522 s.; O. ...
Leggi Tutto
PUCCI, Dionigi
Claudia Tripodi
PUCCI, Dionigi. – Nacque da Puccio di Antonio Pucci e dalla sua seconda moglie, Bartolomea di Tommaso Spinellini, l’8 febbraio 1442.
Nel 1459, a soli 17 anni, partecipò [...] dati del Catasto del 1481 Pucci risiedeva nel quartiere di SanGiovanni, con la moglie Giovanna, figlia di messer Antonio Gambacorta, in una casa in nel mese di agosto, Pucci si ritirò nella rocca meditando di lasciare Faenza, ma ottenne di poter ...
Leggi Tutto
REDDITI, Filippo
Luca Ruggio
REDDITI, Filippo. – Nacque a Firenze il 29 aprile 1454, secondogenito di Andrea di Antonio di Reddito e di Costanza di Piero di Tommaso Gucci.
Compiuti gli studi di giurisprudenza [...] maggio e poi di nuovo a dicembre, e quindi a Bologna presso Giovanni Bentivoglio in agosto e di nuovo a dicembre. Il 7 agosto 761, 791; D. Marzi, La Cancelleria della Repubblica fiorentina, RoccaSan Casciano 1910, pp. 251, 257-270, 506-508, 604, ...
Leggi Tutto
TRAERI
Sauro Rodolfi
(Trajer, Traher, Trieri, Bersani, Bressani). – Famiglia di intagliatori, plasticatori, organari e cembalari, attivi soprattutto in Emilia durante il corso dei secoli XVII e XVIII.
Ugo, [...] Marzabotto (1670), Dozza (1671), Medelana di Marzabotto (1675), Molinella (1676), Monte SanGiovanni di Monte San Pietro (1677), Gesso di Zola Predosa (1678), Pieve di Cento (S. Rocco, 1680), Imola (cattedrale, 1690) ‒ e alle chiese di S. Quirino a ...
Leggi Tutto
MONTI, Pietro
Elena Lenzi
MONTI, Pietro. – Nacque a Roma nel 1806 da Felice, commerciante, e da Teresa Marrone.
Ebbe un’infanzia tormentata, segnata dalle sventure economiche della famiglia e dalla [...] ’indisposto primo attore in Paolo e Virginia di Giovanni Carlo Cosenza. Fu l’inizio della sua carriera , Tommaso Salvini nella storia del teatro italiano e nella vita del suo tempo, RoccaSan Casciano 1955, pp. 72 s.; F.A. Bon, Scene comiche, e non ...
Leggi Tutto
LANDSMANN, Giuseppe (Lucio Venna)
Fabiola Di Fabio
Nacque a Venezia il 28 dic. 1897, primogenito di cinque figli, da Giovanni Battista, di origine austriaca, e Luigia Zanette. Appena quindicenne il L. [...] 1918; E. Robert Angelini - F.T. Marinetti, Un ventre di donna, ibid. 1919; E. Settimelli, Inchiesta sulla vita italiana, RoccaSan Casciano 1919; E. Settimelli, Si amarono così!…, Milano s.d. (ma 1920). Nei due anni successivi si ampliò anche la ...
Leggi Tutto
sesto1
sèsto1 agg. num. ord. s. m. [lat. sĕxtus, der. di sex «sei»]. – 1. a. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero sei, cioè viene dopo altri cinque (in cifre arabe 6°, in numeri romani...