DA PORTO
Alfonso Garuti
Lo studio delle antiche fonti documentarie modenesi compiuto da Adolfo Venturi e da Antonio Dondi ha permesso la ricostruzione, seppur parziale e lacunosa, dell'attività di alcuni [...] e non si hanno notizie di suoi lavori.
Giovanni. È menzionato negli anni 1420 e 1423 come . B. Toschi, Arti belle, in L'Appennino modenese, descritto e illustrato, RoccaSan Casciano 1896, pp. 478 ss.; A. Dondi, Notizie stor. ed artistiche del ...
Leggi Tutto
VALLINI, Carlo
Eleonora Cardinale
– Nacque a Milano il 18 luglio 1885 da Tito, ispettore delle ferrovie, e da Maria Zanoni. Ebbe una sorella, Enrica.
Trascorse a Genova l’infanzia, dove frequentò il [...] frutto di un apprendistato poetico nato sotto il segno di Giovanni Pascoli e soprattutto di Gabriele D’Annunzio.
Conseguita la Dizionario della mitologia classica, a carattere scolastico (RoccaSan Casciano). In quegli anni suoi articoli erano apparsi ...
Leggi Tutto
MAJOCCHI, Maria (pseudonimo: Jolanda)
Simona Trombetta
Nacque a Cento, nel Ferrarese, il 23 apr. 1864 da famiglia colta e benestante.
Il padre Antonio (1831-1907) era figlio del filologo e musicista [...] a puntate furono riuniti in una raccolta, Fiori secchi (RoccaSan Casciano 1894); l'amore e la versatilità per la Giovannina, nello splendido castello di lui nella campagna di SanGiovanni in Persiceto. Da quell'unione nacque Giovan Battista, detto ...
Leggi Tutto
TINUCCI, Niccolò
Cristiano Lorenzi
– Nacque a Firenze intorno al 1390, figlio di Tinuccio di Barone speziale, residente presso S. Maria in Campo, e di una Niccolosa, di cui si ignora il casato, che [...] notaio dei Dieci quando tra i suoi membri figuravano Lorenzo di Giovanni di Bicci Medici e Luca di Maso degli Albizzi, che risultano . 162; D. Marzi, La cancelleria della Repubblica fiorentina, RoccaSan Casciano 1910, p. 497 e passim; D. De Robertis ...
Leggi Tutto
FRANCALANCIA, Riccardo
Alexandra Andresen
Nacque ad Assisi il 9 nov. 1886 da Gustavo, ricco proprietario terriero, e da Emma Tini. Dopo una prima formazione presso il collegio degli scolopi a Spello, [...] accostò al Novecento italiano ed espose tre paesaggi (Gallese, La rocca di Assisi, La chiesa di S. Francesco in Assisi: di paesaggista che il F. vinse nel 1957 il premio Villa SanGiovanni e nel 1961 il VII premio Aci Trezza. Trascorsero intensi anche ...
Leggi Tutto
PAZZI, Piero de'
Claudia Tripodi
PAZZI, Piero de’. – Nacque il 18 maggio del 1416, secondogenito di messere Andrea de’ Pazzi e Caterina di Jacopo di Alamanno Salviati.
Risiedeva nel gonfalone Chiavi [...] che figurava tra i più ricchi contribuenti del quartiere di SanGiovanni, fu uomo influente nel partito mediceo e godé della un travestimento femminile) furono arrestati e imprigionati nella rocca di Volterra, il chierico Leonardo venne esiliato a ...
Leggi Tutto
COSENZA, Giovanni Carlo
Rosario Contarino
Nacque a Napoli nel 1765da famiglia baronale.
Fu autore drammatico assai fecondo, influenzato da tutte le mode teatrali dell'epoca, che accolse con disordinato [...] vocem;A. Alberti, Storia del Teatro de' Fiorentini, Napoli 1878, pp. 52-55 e passim;G. Costetti, Il teatro ital. nel 1800, RoccaSan Casciano 1901, pp. 84-86; C. Del Balzo, Dante nel teatro, in Nuova Antologia, 1º giugno 1903, pp. 395-6; A. Scalera ...
Leggi Tutto
MARCHESI, Andrea, detto il Formigine
Valerio Da Gai
Figlio di Pietro nacque a Formigine (presso Modena). La data di nascita è convenzionalmente fissata agli anni 1480-90 in base alle prime indicazioni [...] Bologna e da riferire piuttosto alla bottega di Giovanni Barilli (Ferretti).
Nonostante il corpus del M pp. 37, 43, 52; Id., L'architettura a Bologna nel Rinascimento, RoccaSan Casciano 1899, ad ind.; U. Berti, Un intagliatore bolognese del sec. XVI ...
Leggi Tutto
CARAFA, Francesco Maria
Carla Russo
Del ramo dei Carafa della Stadera, nacque nel 1579 da Ferdinando e da Anna Clarice Carafa, dei principi di Stigliano. Nel 1593 ereditò dal padre i titoli di duca [...] in Calabria Ultra, infine, Soriano, Stefanacone, Belloforte, San Demetrio, Vallelonga, Filogaso, Pannaia, San Nicola, Bazzano, Pizzoni, Cutro, Le Castella, SanGiovanni, Roccabernarda, Rocca Felluca, Carrafa, Arenuso, Tiriolo, Settinizano, Migliarina ...
Leggi Tutto
MATTEO di Giovannello, detto Gattapone
Simona Ciranna
MATTEO di Giovannello, detto Gattapone. – Nacque a Gubbio verso il 1310 (Belardi) o 1320 (Gurrieri), da Giovannello di Maffeo soprannominato Gattapone, [...] , La rocca di Spoleto: M. Gattapone, il cardinale Albornoz e il palazzo fortificato nell’Italia del Trecento, in Castellum, XLI (1999), pp. 19-28; M. Belardi, Il palazzo dei Consoli a Gubbio e il centro urbano trecentesco, Ponte SanGiovanni 2001 ...
Leggi Tutto
sesto1
sèsto1 agg. num. ord. s. m. [lat. sĕxtus, der. di sex «sei»]. – 1. a. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero sei, cioè viene dopo altri cinque (in cifre arabe 6°, in numeri romani...