GIORGIO di Giovanni
Sabina Brevaglieri
Nacque a Siena in data imprecisata, probabilmente verso la fine del XV secolo.
La sua formazione si avviò forse a contatto con Domenico Beccafumi; ma fu poi fortemente [...] Castel del Piano, Montepulciano, SanGiovanni d'Asso, Sesta, San Gusmé e Monteoliveto Maggiore, senese, III, Siena 1856, pp. 197-201, 206 s., 338 s.; E. Rocchi, Iacopo Fusti Castriotti ed il castello di Val d'Orcia nella guerra di Siena, in ...
Leggi Tutto
LENZI, Michele
Francesca Franco
Nacque a Bagnoli Irpino, presso Avellino, il 7 luglio 1834, secondo dei cinque figli di Vincenzo e Maria Giuseppa D'Andrea.
Nonostante il parere contrario della famiglia, [...] e alla repressione della reazione sanfedista a SanGiovanni Rotondo, si distinse all'Esposizione italiana agraria Irpino e Costumi della Calabria. Nel 1883 la principessa Maria Della Rocca (nata Emden-Heine) lo inserì nel volume su L'arte moderna ...
Leggi Tutto
GIOACCHINO di Giovanni (De Gigante, Gioacchino)
Alessandra Uguccioni
Non si conosce la data di nascita di questo copista e miniatore originario di Rothenburg in Baviera. Secondo De Marinis (p. 61) la [...] in un manoscritto. Il 3 apr. 1464 "Giovacchino di Giovanni miniatore" fu pagato per la miniatura di un codice di 310; G. Mazzatinti, La biblioteca del re d'Aragona in Napoli, RoccaSan Casciano 1897, pp. LXXV-LXXVII e ad indicem; W. Rolfs, Geschichte ...
Leggi Tutto
DORIA, Ansaldo
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1220 da Oberto di Pietro. Fin da giovane collaborò coi fratelli Pietro, Nicolò, Lanfranco e Tommaso nella grande ditta (attiva nella intermediazione [...] era comproprietario anche Pietro) avesse toccato il porto di SanGiovanni d'Acri (20 agosto). Nel 1250 Pietro noleggiò le operazioni militari per soffocare la rivolta di Sinucello Della Rocca, "Giudice di Cinarca", sobillato da Pisa; nella campagna ...
Leggi Tutto
PARETO, Raffaele
Serena Pesenti
. – Di famiglia nobile ligure, nacque a Genova il 28 luglio 1812 da Giovanni Benedetto e da Maria Aurelia Spinola.
Dopo gli studi all’Accademia ligustica di Genova, entrò [...] 1, pp. 4-20; Irrigazioni dannose all’igiene pubblica, RoccaSan Casciano 1875; per i numerosi articoli in Giornale dell’ingegnere architetto L’Italie monumentale, Milano 1879.
Insieme a Giovanni Sacheri si dedicò alla grande impresa editoriale dell’ ...
Leggi Tutto
DATTARI (Dactari, Dattili, Datili, Datari, Del Dattero), Scipione
Carla Benocci
Documentato a Bologna come architetto e ingegnere nel 1556, quando riceve un pagamento di 30 lire (Gualandi, 1845, p. [...] dei beni la figlia Leonora, moglie di Giovanni Crescimbeni, ed erede proprietario il primo figlio -66, 186-91; F. Malaguzzi Valeri, L'archit. a Bologna nel Rinascimento, RoccaSan Casciano 1899, pp. 204, 215, 224; L. Weber, S. Petronio zu ...
Leggi Tutto
MALAVOLTI, Ubaldino
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna poco prima del 1260 da Guglielmo di Zandonato e da Principina Principi, primogenito di cinque fratelli, Egidio, Paolo, Guido, Ottaviano e Bonavolta, [...] per complessivi 125 ettari nella pianura: a SanGiovanni in Persiceto, Anzola, San Martino in Argine e Dugliolo; di , pp. 202 s.; P. Foschi, Il castello imperiale di Bologna, in La rocca imperiale di Bologna, a cura di J. Ortalli - C. De Angelis - P ...
Leggi Tutto
EMBRIACO, Nicola
Jean Cancellieri
Apparteneva alla casata degli Embriaco che, in seguito alle imprese gloriose di Guglielmo detto Testadimaglio, si erano stabiliti in Terrasanta. Suo padre era Ugo (II), [...] corso dell'assedio e della riconquista di SanGiovanni d'Acri.
La spedizione in Terrasanta del , I, Oberto scriba de Mercato (1190), a cura di M. Chiaudano-R. Morozzo della Rocca, Torino 1938, n. 117; II, Guglielmo Cassinese (1190-1192), a cura di M. ...
Leggi Tutto
CINICO, Giovan Marco (Giovan Marco da Parma)
Mauro De Nichilo
Nato a Parma verso il 1430, giovanissimo dimorò per qualche tempo a Firenze, dove apprese l'arte del calligrafo alla scuola di Pietro Strozzi.
Il [...] del De evitandis venenis et - eorum remediis libellus di Giovanni Martino de Ferrariis. Nell'estate del 1465 era a ad Indicem; G. Mazzatinti, La Bibl. dei re d'Aragona in Napoli, RoccaSan Casciano 1897, pp. LVIII-LXIII, XCVII s. e passim (rec. di E. ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Leone
Giovanni Pillinini
Nacque a Corfù il 27 febbr. 1791, da Lorenzo, commissario della Repubblica di Venezia in quell'isola, e da Elena Bonatti. A sei anni rimase orfano del padre, perito [...] Saibante e Graziani, Rovigo 1886; G. Cappello, Le famiglie Bandiera e Graziani nel Risorgimento d'Italia (da docc. inediti), RoccaSan Casciano 1911; V. Marchesi, La marina veneziana negli anni 1848-1849, in Atti e mem. dell'Accademia di agricoltura ...
Leggi Tutto
sesto1
sèsto1 agg. num. ord. s. m. [lat. sĕxtus, der. di sex «sei»]. – 1. a. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero sei, cioè viene dopo altri cinque (in cifre arabe 6°, in numeri romani...