LOCATI, Umberto
Simone Ragagli
Nacque a Castel SanGiovanni, presso Piacenza, il 4 marzo 1503, da una famiglia di umili origini, ed entrò giovanissimo, il 13 luglio 1520, nel convento cittadino dell'Ordine [...] 'organizzazione di una piccola infermeria limitrofa al convento di S. Giovanni in Canale.
Il L. morì a Piacenza il 17 ott …, II, Lutetiae Parisiorum 1720, pp. 278-280; E. Nasalli Rocca, La storiografia piacentina del '500, in Aevum, XXXVIII (1964), ...
Leggi Tutto
CINOZZI (Cinozzi dei Gini), Girolamo
Renzo Ristori
Nacque a Firenze il 22 apr. 1461 da ser Angelo di Cinozzo e da Ginevra di Piero Dal Pozzo Toscanelli, figlia di un fratello del celebre medico e matematico [...] LL), cc. 152v-153r, 249r; Ibid., Nobiltà è cittadinanza, Quartiere di S. Giovanni, 1-2, c. 15r; Ibid., Notarile antecos., A415, cc. n.n s.; D. Marzi, La Cancelleria della Repubblica fiorentina, RoccaSan Casciano 1910, pp. 500, 503; R. Ridolli, ...
Leggi Tutto
RUSCONI SASSI, Ludovico
Cristiano Marchegiani
– Nacque a Roma il 28 febbraio 1678 da Ludovico Rusconi, muratore ticinese di Stabio abitante nella parrocchia di S. Maria in Campo Carleo, e da Domitilla, [...] curò dal 1717 al 1725 consistenti opere per la «rocca» ducale e altri edifici (Pezone, 2008, p. Hager, Il modello di L. R. S. del concorso per la facciata di SanGiovanni in Laterano (1732) ed i prospetti a convessità centrale durante la prima metà ...
Leggi Tutto
NOVELLI, Sebastiano
Giovanni Romano
NOVELLI, Sebastiano. – Figlio di Giovanni, nacque a Casale Monferrato tra il 1495 e il 1500 circa.
I documenti che lo riguardano sono stati individuati da Alessandro [...] . Nasalli Rocca, Un pittore casalese del Cinquecento. S. N., in Rivista di storia, arte, archeologia. Bollettino della sezione di Alessandria, XLV (1936), 1-2, pp. 320-330; A. Conti, Cenni storici intorno alla chiesa Maggiore di Castel SanGiovanni e ...
Leggi Tutto
DI CROLLALANZA, Goffredo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Fermo (prov. di Ascoli Piceno) il 19 febbr. 1855 da Giovanni Battista e dalla sua seconda moglie Teresa Zoli di Forlì, che morirà nel 1879. [...] fin da bambino coinvolto negli specifici interessi di Giovanni Battista, il quale raccontava con compiacimento (nella e del diritto di reintegra al Libro d'oro della fam. Garofalo..., RoccaSan Casciano 1892. Alla morte del padre nel 1892 il D. prese ...
Leggi Tutto
MELIS, Melkiorre
Mario Devoto
MELIS, Melkiorre. – Nacque a Bosa in Sardegna il 1° apr. 1889 da Salvatore, commerciante di tessuti, e da Giuseppina Masia.
Era quarto di otto fratelli, tra i quali Olimpia, [...] di poesie Primavera sacra del sassarese Mariano De Fraja (RoccaSan Casciano 1913), con tavole che rivelano i debiti di Rivista sarda, edita a Roma e diretta da Pantaleo Ledda e Giovanni Russino. Il M. chiese da subito la collaborazione di numerosi ...
Leggi Tutto
MAZZARINO, Giuseppe Branciforte
Nicoletta Bazzano
(Branciforti) conte di. – Nacque nel 1619 da Giovanni, secondogenito di Fabrizio, e da Giovanna Branciforte dei principi di Leonforte.
I Branciforte [...] Da Blasco discesero sia il ramo dei Branciforte duchi di SanGiovanni sia quello dei Branciforte conti di Raccuia e principi di , interessò la sua stessa residenza: abbandonò la rocca avita, Castelvecchio, una costruzione risalente al periodo ...
Leggi Tutto
TASSINARI, Giuseppe
Marco Zaganella
TASSINARI, Giuseppe. – Nacque a Perugia il 16 dicembre 1891 da Francesco, ferroviere di RoccaSan Casciano, e da Vittoria Cianini, di Perugia. Fu il primo di tre [...] si formarono altri importanti economisti agrari come Aldo Pagani, Luigi Perdisa, Giuseppe Medici, Osvaldo Passerini Glazel, Giovanni Proni, Dario Perini. La storiografia è tuttavia dibattuta sulla possibilità che quella di Tassinari possa essere ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Galeazzo
Anna Falcioni
Primogenito di Malatesta di Pandolfo (II), più noto come Malatesta dei Sonetti, e di Elisabetta da Varano, nacque a Pesaro nel 1385.
Quasi tutte le [...] , si spinsero anche sul territorio riminese attaccando SanGiovanni in Marignano e Sassocorvaro. Di contro l' secondo un accordo che prevedeva anche la consegna temporanea della rocca di Gradara nelle mani di Sigismondo Pandolfo Malatesta. Il ...
Leggi Tutto
MORINI, Alfonso
Gian Luca Podestà
MORINI, Alfonso. – Nacque a Bologna il 22 dicembre 1898 da Raffaele e da Maddalena Aldrovandi degli Esposti. Conseguita la licenza elementare, volle intraprendere l’arte [...] di una Harley Davidson 1000 con sidecar, vinse la Bologna-Rocca di Roffeno.
Competizioni e meccanica furono la passione di il reparto corse. Nel 1926 sposò Lea Tosarelli, nata a SanGiovanni Persiceto, dall’unione con la quale nacque l’unica figlia ...
Leggi Tutto
sesto1
sèsto1 agg. num. ord. s. m. [lat. sĕxtus, der. di sex «sei»]. – 1. a. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero sei, cioè viene dopo altri cinque (in cifre arabe 6°, in numeri romani...