RELLINI, Ugo
Massimo Cultraro
RELLINI, Ugo. – Nacque a Firenze il 10 agosto 1870 da Oreste, funzionario amministrativo, e dalla contessa Caterina Rimbotti. All’inizio del 1886 si trasferì a Bologna [...] si laureò il 1° luglio 1893 sotto la guida di Giovanni Capellini, del quale divenne assistente straordinario presso il Regio studioso nella sua autobiografia (Fra due plotoni di esecuzione, RoccaSan Casciano 1968, p. 296).
In questo contesto Rellini ...
Leggi Tutto
NADDO di ser Nepo da Montecatini
Vieri Mazzoni
NADDO di ser Nepo da Montecatini. – Nacque, in luogo incerto, in una data da collocare presumibilmente tra la fine degli anni Venti e la metà degli anni [...] arti maggiori e dei notai per il quartiere di S. Giovanni e il gonfalone del Vaio, dove abitavano entrambi. Nel 1385 . 108-114, 351-363; D. Marzi, La cancelleria della repubblica fiorentina, RoccaSan Casciano, 1910, I, pp. 88 s.; II, pp. 494, 496 ...
Leggi Tutto
MATTEI, Ciriaco
Claudia Terribile
– Primogenito di Alessandro e di Emilia di Paolo Mazzatosta, il M. nacque a Roma nel 1545, secondo quanto si ricava dalla sua iscrizione funeraria all’Aracoeli.
Stando [...] invece le fonti riguardanti l’acquisto del feudo di Rocca Sinibalda, effettuato sempre congiuntamente dai due fratelli. Di Nardo (1616), erede del M., è registrato «un quadro di SanGiovanni Battista col suo agnello di mano del Caravaggio» (ibid., p ...
Leggi Tutto
GRISELLI, Griso
Vanna Arrighi
Figlio di Giovanni di Cristoforo, vinattiere, e della prima moglie Mea (Bartolomea) di Bartolomeo Del Grigia, nacque a Firenze nel 1424. La famiglia era originaria della [...] edito con un breve commento da N. Lerz, Il diario di Griso di Giovanni, in Arch. stor. italiano, CXVII [1959], pp. 247-278), reso ad ind.; D. Marzi, La Cancelleria della Repubblica fiorentina, RoccaSan Casciano 1910, pp. 502, 504 s.; E. Garin, ...
Leggi Tutto
DOVIZI, Antonio
Raffaella Zaccaria
Nacque a Bibbiena poco dopo la metà del sec. XV, da Francesco e Francesca Nutarrini; ebbe come fratelli Piero, Bernardo, Tita e Giovan Battista. Molti membri della [...] Medici, il 12 e 18 luglio, riferendogli i colloqui avuti con Giovanni Pontano, ambasciatore dell'Aragona, e con lo stesso Alfonso II, con de' Medici, in Miscell. fiorentina di erudizione e storia, RoccaSan Casciano 1910, pp. 257, 267, 615; G. L. ...
Leggi Tutto
DATI, Bonturo
Maria Alice Nigido
Si può dire che nulla si sa, allo stato attuale degli studi, del luogo di origine e della condlizione sociale ed economica degli antenati del D., non essendo plausibile [...] D. - questo è certo - ebbe un fratello di nome Giovanni (ovvero Vanni): questi fu, presumibilmente, suo socio nell'attività d'Italia, a cura di G. Mazzafinti - G. Degli Azzi, RoccaSan Casciano 1907, pp. 204 s.; A. Mazzarosa, Storia di Lucca ...
Leggi Tutto
EGIDIO
Giancarlo Andenna
Di umile famiglia, nacque nel territorio di Piacenza negli ultimi decenni del sec. XII. A queste poche notizie fornite dal vescovo umanista Fabrizio Marliani, che scriveva nel [...] alla pieve di Olubra, presso l'attuale Castel SanGiovanni. Essi rivestono per noi un particolare interesse, catholica Medii Aevi, I, Monasteri 1913, p. 401; E. Nasalli Rocca, Ilcardinal Giacomo da Pecorara, Piacenza 1937, pp. 93-98, 104-107 ...
Leggi Tutto
PREDA, Carlo
Odette D'Albo
PREDA, Carlo. – Figlio di Andrea e di Bianca Bianchi, nacque tra il 1651 e il 1652 a Milano, città nella quale risiedette per tutta la vita. La madre era sorella del pittore [...] ospedale Leopoldo Mandic), Tre stagioni (asta Della Rocca, Torino, 22 aprile 2010, lotto 644) e A. Colombo, Francesco Perezzoli e Giovan Battista Parodi nelle Storie di SanGiovanni Battista a Melegnano, in Arte lombarda del secondo millennio. Saggi ...
Leggi Tutto
CAVALLETTI, Carolina
Sisto Sallusti
Nacque a Gorizia nell'anno 1794 dagli attori Francesco e Gaetana Pontevichi, durante una tournée della compagnia di Carlo Battaglia della quale essi facevano parte. [...] una compagnia diretta dal marito, da Giovanni Prepiani e da Giovanni Visetti, che si esibì nella Pasqua I, Firenze 1897, pp. 615 ss.; G. Costetti, Il teatro ital. nel 1800, RoccaSan Casciano 1901, pp. 35 s., 81, 112; G. Cosentino, L'Arena del Sole, ...
Leggi Tutto
PEREZZOLI, Francesco, detto il Ferrarino o Francesco Veronese.
Enrico Maria Guzzo
PEREZZOLI (Perezzolo, Perazzoli), Francesco, detto il Ferrarino o Francesco Veronese. – Nacque a Verona il 5 gennaio [...] i loro riferimenti stilistici via via al Baciccia, Michele Rocca, Stefano Maria Legnani, detto il Legnanino.
Sul versante dell’arte in onore di Egidio Martini, a cura di G.M. Pilo, SanGiovanni Lupatoto 1999, pp. 150-152; S.A. Colombo, F. P. e ...
Leggi Tutto
sesto1
sèsto1 agg. num. ord. s. m. [lat. sĕxtus, der. di sex «sei»]. – 1. a. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero sei, cioè viene dopo altri cinque (in cifre arabe 6°, in numeri romani...