FRANCESCO di Giovanni, detto Francione
Francesco Quinterio
Nacque a Firenze nel 1428 da Giovanni di Francesco, legnaiolo, e da Monna Lena; abitò nel quartiere di SanGiovanni, "popolo" di San Pier Maggiore [...] , nel 1460, un Francesco di Giovanni legnaiolo, residente nel popolo di San Pier Maggiore, lo stesso effettivamente abitato dell'arte, VI (1893), pp. 37-41, 162 s.; E. Rocchi, Le origini della fortificazione moderna, Roma 1894, p. 104; G. Milanesi ...
Leggi Tutto
MARMI, Anton Francesco
Micaela Sambucco Hamoud
(Antonfrancesco). – Nacque a Firenze, il 13 dic. 1665, da Diacinto Maria e Lucrezia Del Nobile, secondogenito di quattro figli.
Dagli appunti che il M. [...] (Ibid., Targioni Tozzetti, 189: cfr. Le Selve di Giovanni Targioni Tozzetti. Indici, a cura di T. Arrigoni, Provenzal, I riformatori della bella letteratura italiana: Eustachio Manfredi…, RoccaSan Casciano 1900, ad ind.; I. Del Lungo, Storia esterna ...
Leggi Tutto
GIULIANI, Giulio Cesare
Gloria Raimondi
Nacque a Viterbo nel 1882 da Tommaso e da Annunziata Proietti Palotta.
Conseguito il diploma di chimico e farmacista presso l'Università di Roma, dove si era [...] a un altro impegnativo incarico nella chiesa di S. Giovanni Bosco al quartiere Tuscolano di Roma, dove, su disegno 121; C. Ceschi, Le chiese di Roma dagli inizi del Novecento al 1961, RoccaSan Casciano 1963, p. 206; E. Zuppi - A. Fugardi, La luce ...
Leggi Tutto
PROCACCINI, Ercole, detto Ercole il Vecchio
Angelo Mazza
PROCACCINI (Percaccini, Percacino, Perchacino, Precaccino), Ercole, detto Ercole il Vecchio. – Figlio di Nicolò Percacino, nacque a Bologna nel [...] - G. Godi, Le decorazioni, in La Rocca dei Rossi a San Secondo: un cantiere della grande decorazione bolognese del Cinquecento, Parma 1995, pp. 148-156, 185-188; A. Mazza, Un SanGiovanni Battista di Camillo Procaccini diciannovenne nella Galleria ...
Leggi Tutto
MONDAINI, Gennaro
Mirco Carrattieri
– Nacque il 6 febbr. 1874 a Venezia, figlio di Fulvio, ferroviere, e di Felicita Piasentin. Dopo aver frequentato nella sua città il liceo Foscarini, si trasferì [...] del partito.
Nel 1895 si licenziò con una tesi su Giovanni Fabbroni (1752-1822): contributo critico alla storia dell'economia Stella d'Italia; e intervenne su Colonie e corporativismo (RoccaSan Casciano 1934) al II convegno di studi coloniali di ...
Leggi Tutto
MICHELOZZI, Niccolo
Paolo Viti
MICHELOZZI, Niccolò. – Nacque a Firenze, nel quartiere di S. Giovanni, «gonfalone» Drago, il 5 dic. 1444, da Michelozzo, architetto e scultore, e da Francesca Galigari [...] fu mandato a Roma, con Giovanni Antonio da Arezzo, per sostituire Giovanni Lanfredini, oratore presso il papa 791, 806 s., 820; D. Marzi, La Cancelleria della Repubblica di Firenze, RoccaSan Casciano 1910, pp. 263, 307 s., 312-314, 317, 328, 332 s., ...
Leggi Tutto
CECCONE di ser Barone (Francesco Baroni, ser Francesco di ser Barone del Cerna, Franciscus Baronius o de Baronibus)
Renzo Ristori
Nacque a Firenze il 16 febbr. 1451, primo dei sei figli di ser Barone [...] della Repubblica, perché da una lettera di Iacopo di Giovanni Salviati del 13 maggio 1480 sappiamo che in quel si veda D. Marzi, La cancelleria della Repubblica fiorentina, RoccaSan Casciano 1910, ad Indicem.
Edizioni dei processi del Savonarola ...
Leggi Tutto
CENNINI, Piero
Marco Palma
Nacque a Firenze il 24 ag. 1444 dal famoso orafo Bernardo e da Angiola di Antonio di Piero del Rosso, primo di quattro figli. Dopo gli studi grammaticali con Pietro Fanni [...] , XXXV s.; G. Mancini, Ilbel S. Giovanni e le feste patronali di Firenze descritte nel 1475 da P. C. [con docc.], in Rivista d'arte, VI(1909), pp. 185-227; D. Marzi, La Cancelleria della Repubblica fiorentina, RoccaSan Casciano 1910, pp. 246 n. 1 ...
Leggi Tutto
GIARDINI, Giovanni
Antonella Capitaniio
Figlio di Giacomo e Innocenza Guardigli, nacque nel 1646 a Forlì, nella cui chiesa cattedrale venne battezzato il 24 giugno dello stesso anno.
Quarto di sette [...] di Cristo, inviato nel 1703 nella chiesa di S. Giovanni a La Valletta (Malta) e, nel 1700, insieme 528-530; C. Grigioni, G. G. da Forlì… argentiere e fonditore in Roma, RoccaSan Casciano 1963 (rec. di A. Lipinsky, in Das Münster, XXI [1968], 6, pp ...
Leggi Tutto
GAZOLA (Gazzola), Paolo
Anna Coccioli Matroviti
Figlio di Carlo e Anna Dossena, nacque il 26 ag. 1787 a Piacenza. Ricevette la prima educazione al collegio Clementino di Roma, ove si recò nel 1794 al [...] stessi anni (1822-23) realizzò il teatro di Castel SanGiovanni, che venne eretto nell'ex convento delle benedettine e monumenti, Roma 1974, pp. 25-28; G. di Gropello, La rocca di San Giorgio Piacentino, in Boll. stor. piacentino, LXXI (1975), p. ...
Leggi Tutto
sesto1
sèsto1 agg. num. ord. s. m. [lat. sĕxtus, der. di sex «sei»]. – 1. a. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero sei, cioè viene dopo altri cinque (in cifre arabe 6°, in numeri romani...