GANDOLFI, Ubaldo
Donatella Biagi Maino
Figlio di Giuseppe Antonio e di Francesca Maria Baldoni nacque il 14 ott. 1728 a San Matteo della Decima (SanGiovanni in Persiceto presso Bologna). Dal padre, [...] G. licenziò i suoi primi dipinti, due ovati per la collegiata di SanGiovanni in Persiceto (per questi e per le altre opere che si citeranno Parche, in tre sfondati nella galleria, Cloto con la rocca, Lachesi con il fuso e, di terribile immanenza, ...
Leggi Tutto
ZENO, Ranieri.
Marco Pozza
– Figlio di Pietro, di cui si conosce assai poco a differenza del nonno paterno, anch’egli di nome Ranieri, che fu invece un personaggio di rilievo nell’ultimo quarto del [...] per il predominio nel Mediterraneo orientale.
A SanGiovanni d’Acri, capitale del Regno crociato di Documenti del commercio veneziano nei secoli XI-XIII, a cura di R. Morozzo della Rocca - A. Lombardo, Torino 1940, II, pp. 347, 362, 369, 375 ...
Leggi Tutto
MASSUCCI, Agostino
Valerio Da Gai
MASSUCCI (Masucci), Agostino. – Figlio di Francesco e di Margherita Simonetti, nacque a Roma il 29 ag. 1690 (Pampalone, p. 74; Roma, Arch. stor. del Vicariato, Parrocchia [...] destinata a decorare la sala del trono del palazzo reale di San Ildefonso. Ma nell’aprile dell’anno successivo il M. futuro collaboratore, suggerita dalla storiografia (Quieto; S. Vasco Rocca, in Giovanni V…, 1995), in quanto all’epoca quest’ultimo ...
Leggi Tutto
MOMIGLIANO, Attilio
Enrico Ghidetti
MOMIGLIANO, Attilio. – Nacque a Ceva, in provincia di Cuneo, il 7 marzo 1883 da Felice e da Sofia Debenedetti. Frequentò la facoltà di lettere dell’Università di [...] (con il ponderoso L’indole e il riso di Luigi Pulci, RoccaSan Casciano 1907) e il Porta (L’opera di Carlo Porta. monografici del primo tempo del M., sono da aggiungere il Giovanni Verga narratore. Consensi e dissensi (Palermo 1923) e soprattutto ...
Leggi Tutto
SERGIO I, papa, santo
Vera von Falkenhausen
SERGIO I, papa, santo. – Secondo il Liber pontificalis, principale fonte di informazioni su di lui, Sergio nacque a Palermo. Non si conosce l’anno di nascita. [...] Dato che fra i diretti predecessori di Sergio vi erano stati Giovanni V (685-686), un siro della provincia d’Antiochia, Matthiae, Le chiese di Roma dal IV al X secolo, RoccaSan Casciano 1962, pp. 212 s.; Inscriptiones Christianae urbis Romae... Nova ...
Leggi Tutto
CELANO, Pietro di (Petrus comes Celani, Petrus Celanensis, Petrus de Venere)
Norbert Kamp
Nacque verso la metà del sec. XII da Berardo.
Il padre, che nella prima redazione del Catalogus baronum è ricordato [...] del Regno. La figlia Rogasiata nel 1189 fu data in sposa a Giovanni di Ceccano, uno dei nobili più potenti della Campagna. meridionale, consegnare a Capua a un suo fidato la piazzaforte di RoccaSan Vito, a nord ovest di Alife. Nel 1205 attaccò ...
Leggi Tutto
LUSERNA MANFREDI, Carlo Giovan Francesco
Andrea Merlotti
Nacque a Vercelli l'8 febbr. 1551 da Carlo e da Beatrice di Savoia Racconigi. Al fonte battesimale ebbe come padrino il duca di Savoia Carlo [...] con Enrico IV (grazie alla quale il duca riebbe la rocca di Cavour). A riprova del favore ducale, nel 1595 la di sua valle compilati da D.L. Gerola( 1832, a cura di M. Brondino, Luserna SanGiovanni 2003, pp. 9, 18 s., 22, 24-32, 34, 36-39, 41 s., 45 ...
Leggi Tutto
FARNESE, Alessandro
Dario Busolini
Nacque a Parma il 10 genn. 1635, secondogenito del duca Odoardo Il e della duchessa Margherita de' Medici.
Il peggioramento dei rapporti tra il Ducato di Parma e la [...] da un interesse del 12% annuo. Nel 1678 toccò a Giovanni d'Austria chiedere al F. di rinunciare a quel legame ; A. Archi, Il tramonto dei principati in Italia, RoccaSan Casciano 1962, p. 119; E. Nasalli Rocca, I Farnese, Milano 1969, pp. 175 ss.; A ...
Leggi Tutto
SCALA, Bartolomeo
Alison Brown
– Nacque a Onci, vicino Colle Val d’Elsa, il 17 maggio 1430, da Giovanni di Francesco, un mugnaio affittuario originario di Vico di Val d’Elsa. Ebbe almeno quattro fratelli, [...] consolatione sulla morte del secondo figlio di Cosimo, Giovanni, dedicato a suo nipote Lorenzo. Nominato primo (1903), pp.129-134; D. Marzi, La cancelleria della repubblica fiorentina, RoccaSan Casciano 1910, pp. 236-244 e ad ind.; R. Marzini, B. S ...
Leggi Tutto
CHIGI, Flavio
Enrico Stumpo
Nacque a Siena l'11 maggio 1631 da Mario di Fabio, del ramo di Mariano della grande famiglia senese, e da Berenice della Ciaia.
Le fortune della famiglia non potevano certo [...] sua corte, della quale faceva parte il pittore Giovanni Angelo Canini, incaricato di disegnare i luoghi e 527 ss.; E. Cappelli, L'ambasceria del duca di Créquy alla corte pontificia, RoccaSan Casciano 1897, pp. 74 ss., 98 ss., 102, 104; C. Cochin, ...
Leggi Tutto
sesto1
sèsto1 agg. num. ord. s. m. [lat. sĕxtus, der. di sex «sei»]. – 1. a. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero sei, cioè viene dopo altri cinque (in cifre arabe 6°, in numeri romani...