DELLA TORRE, Raimondo
Gino Benzoni
Figlio di Francesco e di Laura d'Arco, nacque attorno al 1555 (v. voce del padre, ambasciatore cesareo a Venezia, per notizie sulla famiglia).
È quel "Raimundus puer" [...] versi d'Erasmo di Valvasone), dunque, signore di "sublime rocca", dove ama occuparsi dell'allevamento di cavalli: suo vanto, spettanza a Villa Corona - i proventi della dogana di SanGiovanni in Carso relativamente al transito di merci per Trieste, l ...
Leggi Tutto
ESTE, Taddeo d'
Franco Rossi
Figlio di Azzo di Francesco di Bertoldo, appartenente al ramo cadetto dei marchesi d'Este che riconosceva la sua origine in Francesco (m. 1312), secondogenito di Obizzo [...] capitano visconteo, Carlo Gonzaga, difensore di Castel SanGiovanni, spinto a battaglia campale dall'E., riusciva a stento a guadagnare la salvezza con la fuga, le truppe veneziane poterono conquistare la rocca e mettere così fine alla guerra di ...
Leggi Tutto
PAPINI, Giovanni
Andrea Aveto
– Nacque a Firenze il 9 gennaio 1881. Figlio di genitori non sposati, venne iscritto nei registri comunali con il cognome Tabarri e trascorse i primi mesi di vita presso [...] ) e Firenze (24 aprile). Con Mario Calderoni e Giovanni Vailati partecipò al Congresso internazionale di filosofia di Ginevra ( dell’orco, Milano 1955), V. Franchini (P. intimo, RoccaSan Casciano 1957; Dietro le Porte Sante, Firenze 1985) e C ...
Leggi Tutto
CINELLI CALVOLI, Giovanni
Gino Benzoni
Nato a Firenze, il 26 febbr. 1625, da Domenico di Giovanni - ed è ipotesi azzardabile che il nonno paterno sia quel Giovanni Cinelli "phisico fiorentino" autore, [...] 1896, p. 81 n. 343; D. Provenzal, ... L. Adimari..., RoccaSan Casciano 1902, pp. 23, 233; G. Fusai, B. Vinta..., Firenze 1948-1951, nn. 2384, 2940, 2961; E. H. Giglioli, Giovanni da SanGiovanni..., Firenze 1949, pp. 25, 98; M. Parenti, Diz. dei ...
Leggi Tutto
SALUTATI, Lino Coluccio
Daniela De Rosa
– Figlio di Piero, nacque a Stignano in Valdinievole, la valle che si estende tra Lucca e Pistoia, il 16 febbraio 1331 o più probabilmente, in base a una recente [...] su domanda di Salutati stesso, fu esercitata dal nipote Giovanni, e fu deliberato che da quel momento in poi ., Torino 1888; D. Marzi, La cancelleria della Repubblica fiorentina, RoccaSan Casciano 1910 (rist. anast., presentazione di G. Cherubini, I- ...
Leggi Tutto
CANAL, Nicolò
VVentura
Nato a Venezia nel 1415 da Vito (Guido) di Giacomo e Bianca Muazzo (da non confondere con un omonimo nato nel 1410 da un altro Vito Canal figlio di Francesco), era presentato [...]
Eredi delle sue sostanze lasciò tre figli: Iacopo, Giovanni e Pietro, nati dal matrimonio celebrato nel 1438 con Torre, Paolo Marsi da Pescina. Contributo alla storia dell'Accademia Pomponiana, RoccaSan Casciano 1903, pp. 170-178, 182 s., 191; S. ...
Leggi Tutto
MICHELOTTI, Biordo
Pier Luigi Falaschi
– Nacque a Perugia nel 1352, primogenito di Michelotto (Michelozzo) di Teobaldo e di Baldina, di famiglia non nota; ebbe tre fratelli: Ceccolino, Antonio, ricordato [...] la sua entrata in città: il 12 settembre a Penna SanGiovanni, insieme con Gentile (III) da Varano, egli catturò infatti Tadino e Nocera e forse, nonostante le premesse, anche su Rocca Contrada, una condotta a vita per 200 lance, remunerata con ...
Leggi Tutto
SCOTTI, Alberto.
Riccardo Rao
– Nacque verosimilmente a Piacenza o nel suo territorio, da Giovanni Scotti e da Mabilia Fontana (così Racine, 1981, p. 144, che poté consultare l’archivio Scotti Anguissola), [...] del Palazzo Gotico di Piacenza (Cerri, 1912, p. 5; Nasalli Rocca, 1950, p. 267; Racine, 1981, p. 166; Piccinini, la fondazione, sempre nel 1290, del borgo nuovo di Castel SanGiovanni (ibid.; Pietro da Ripalta, Chronica Placentina..., a cura di M ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Silvestro (Domenico Silvestri)
Paolo Viti
Nacque a Firenze intorno al 1335 da una famiglia di origini modeste - forse il padre Silvestro (e dal patronimico derivò poi il cognome, Silvestri, [...] Bibl. naz. di Firenze di mano del fiorentino Giovanni Pigli), delle Invectivae contra medicum del Petrarca latino, che 1904, p. 28; D. Marzi, La Cancelleria della Repubblica fiorentina, RoccaSan Casciano 1910, pp. 491 ss., 495; E. Levi, Adriano ...
Leggi Tutto
FIORAVANTI (Fieravanti), Aristotele
Adriano Ghisetti Giavarina
Figlio dell'architetto ed ingegnere Fieravante di Ridolfo, nacque a Bologna, intorno al 1420.
Il suo primo intervento noto consisté nel [...] , tra il 1468 ed il 1471, doveva eseguire lavori alle mura di Bologna ed alle rocche di Castel Bolognese, Castelfranco Emilia, SanGiovanni in Persiceto, Serravalle, Savigno; contemporaneamente, dall'ottobre 1468 al gennaio 1470, diresse lavori di ...
Leggi Tutto
sesto1
sèsto1 agg. num. ord. s. m. [lat. sĕxtus, der. di sex «sei»]. – 1. a. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero sei, cioè viene dopo altri cinque (in cifre arabe 6°, in numeri romani...