CICOGNA, Pasquale
Angelo Baiocchi
Nacque a Venezia il 27 maggio 1509, da Gabriele di Francesco e da Marina Manolesso fu Marco.
La sua famiglia faceva parte del gruppo entrato nel Maggior Consiglio nel [...] essere procuratore di S. Marco; di Giovanni alcune fonti affermano essere morto a Lepanto 1544 all'ottobre '46 fu provveditore di Rocca d'Anfo. Nel 1548 Sposò Laura di Marcantonio Fortezze, nel 1583 procuratore di San Marco, a testimonianza del suo ...
Leggi Tutto
SILVESTRO GUZZOLINI, santo
Ugo Paoli
SILVESTRO GUZZOLINI, santo. – Nacque a Osimo (Ancona) verso il 1177 dal nobile Gislerio, giurisperito.
La biografia del santo (Vita Silvestri), scritta tra il 1274 [...] discepoli, che inizialmente vivevano in celle scavate nella roccia, poi in un piccolo eremo, i cui ruderi spiritualità silvestrina, II, Vita di san Silvestro, beato Giovanni dal Bastone, beato Ugo, san Bonfilio, testo latino e versione italiana ...
Leggi Tutto
TOMEONI
Gabriella Biagi Ravenni
Famiglia di tre generazioni di musicisti lucchesi (secc. XVIII-XIX).
Pellegrino (Francesco), figlio di Marco e di Anna Maria Buonori, nacque a Lucca e vi fu battezzato [...] di servizio il 17 dicembre (Pietrasanta, Archivio della Collegiata di San Martino, Partiti 1782-1804,cc. 30r-v)e fino alla I due baroni di Rocca Azzurra di Domenico Cimarosa e Il barbiere di Siviglia di Giovanni Paisiello). Dovevano essersi ...
Leggi Tutto
FIDENZA
F. Gandolfo
(lat. Fidentia, Fidentiola vicus; fino al 1927 Borgo San Donnino)
Città dell'Emilia-Romagna (prov. di Parma) nata, per la posizione lievemente sopraelevata, come posto di controllo [...] un vicario per conto di papa Giovanni XXII. Questo stato di incertezza venne della piazza si poneva la rocca, realizzata in uno con le -340; A. Pettorelli, Di un'antica pila nella cattedrale di Borgo San Donnino, RassA 5, 1905, pp. 180-181; A.K. Porter ...
Leggi Tutto
CARINI, Luigi
Sisto Sallusti
Nato a Cremona il 21 dic. 1869 da Giacomo, medico, e da Emilia Lamperti, frequentò gli studi di ragioneria, dimostrando una precoce passione per il teatro. Cominciò a recitare [...] novembre e di Ifuochi di S. Giovanni di H. Sudermann il 18 passione! di P. M. Rosso di San Secondo (teatro Olimpia, 26 marzo 1934, Dal carteggio di V. Talli, Milano 1931, pp. 135, 171; G. Rocca, Teatro del mio tempo, Osimo 1935, pp. 73-78; R. Simoni ...
Leggi Tutto
RICCI, Giovanni Battista
Patrizia Tosini
RICCI, Giovanni Battista. – Figlio di Bartolomeo, nacque a Suno, presso Borgomanero, nell’odierna provincia di Novara. L’anno di nascita è incerto: da alcuni [...] già verso il 1605 dietro volontà testamentaria del conte Giovanni Battista Stanga da Cremona, e per cui aveva Rocchetta, La collezione dei ritratti dell’Accademia di San Luca, Roma 1979, p. 13; S. Vasco Rocca, Ss. Trinità dei Pellegrini, Roma 1979, pp ...
Leggi Tutto
PIGNETTI, Valeria (in religione Maria di Campello), detta Sorella Maria
Nacque a Torino il 28 gennaio 1875 da Bartolomeo e Maria Valerio, seguita nel 1878 dal fratello Ugo. Il padre, insegnante e poi direttore [...] villa di campagna che fu chiamata Rifugio San Francesco. L’appellativo attribuito alla sede della come don Primo Mazzolari e padre Giovanni Vannucci. Maria non rinunciò mai gli dedica Roberto Morozzo della Rocca nel profilo biografico Maria dell’eremo ...
Leggi Tutto
SEGA, Filippo
Vincenzo Lavenia
– Nacque a Bologna da Giovanni Andrea il 22 agosto 1537 (Fantuzzi, 1789, p. 372, scrive erroneamente il 21 giugno). La nobile famiglia era originaria di Ravenna e forse [...] II, 1, Germanico Malaspina und F. S. (Giovanni Andrea Caligari in Graz), a cura di R. ), in Studi storici in onore di Emilio Nasalli Rocca, Piacenza 1971, pp. 303-313; G. Battelli F. S., vescovo di Piacenza e San Carlo Borromeo (1574-1584), in Archivio ...
Leggi Tutto
GREGORIO I Magno, Santo
G. Mochi Onori
Dottore della Chiesa e papa (590-604), G. nacque a Roma nel 540 ca. da una famiglia dell'aristocrazia senatoria, la gens Anicia, alla quale erano anche appartenuti [...] in oro, niello e cristallo di rocca, e con la coperta di evangeliario 72-88; C. Porcel, San Gregorio Magno y el monacato. coll. 432-441; C. Leonardi, La 'Vita Gregorii' di Giovanni Diacono, in Roma e l'età carolingia, "Atti delle Giornate di ...
Leggi Tutto
SIRACUSA
G.M. Agnello
(gr. Συϱάϰουσαι, lat. Syracusae, Syracusa; arabo Saraqūsa; Caesaraugusta nei docc. medievali)
Città costiera della Sicilia sudorientale, capoluogo di provincia, sita sull'isola [...] 1141, forse sui resti di una rocca preesistente, un castello, diroccato dal di S. Maria dell'Itria, di S. Giovanni f.l.m. costituiscono esempi di Gotico in cui S. Bottari, Ancora sul ''maestro di San Martino'', in Studi in onore di Carmelina ...
Leggi Tutto
sesto1
sèsto1 agg. num. ord. s. m. [lat. sĕxtus, der. di sex «sei»]. – 1. a. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero sei, cioè viene dopo altri cinque (in cifre arabe 6°, in numeri romani...