Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I libri liturgici e la suppellettile
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il passaggio dalla tradizione orale all’uso [...] di Carlo il Calvo, conservata nella chiesa romana di San Paolo fuori le Mura e così chiamata perché portata a e in quell’occasione donata a papa Giovanni VIII.
Anche per i Vangeli, una le ampolle in cristallo di rocca di fabbricazione fatimide, le ...
Leggi Tutto
Marte
Giorgio Padoan
Emmanuel Poulle
Marcello Aurigemma
Figlio di Zeus e di Era (secondo alcuni mitografi, della sola Era, senza intervento maschile), Ares, dio della guerra, è rappresentato per lo [...] poi dedicato al nuovo patrono Giovanni Battista (più tardi vi sarà al 1106). Cacciaguida indica poi Porta San Piero come luogo ove sorgevano le Ramat, in Lect. Scaligera III 507-525); del XVI (L. Rocca, Firenze 1912; E.G. Parodi, ibid. 1933 [rist. in ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Guido
Anna Caso
Nato il 27 sett. 1259 da Francesco fratello di Napoleone, detto Napo, signore di Milano, e di Raimondo, patriarca di Aquileia, e da Giulia Castiglioni, non ancora ventenne [...]
Nel 1302 Alberto Scotti, signore di Piacenza, e Giovanni I, marchese di Monferrato, riuscirono a sconfiggere Matteo , di Nossato, la rocca di Lecco, i beni di Montorfano, di Canobio, di Rho, di Pregnana, di Verano, di Castel San Giorgio a Legnano, di ...
Leggi Tutto
MORCELLI, Stefano Antonio
Danilo Mazzoleni
MORCELLI, Stefano Antonio. – Nacque a Chiari, presso Brescia, il 17 gennaio 1737 da Francesco, commerciante di stoffe, e da Giovanna Della Rocca, entrambi [...] pubblicate per nozze Borromeo D’Adda dal dottor Giovanni Labus con alcune annotazioni, Milano 1822 e iscrizioni; Fondo S.A.M., b. 13: Sacro triduo in onore di san Michele principe delle angeliche gerarchie; C.II.2: De scholis Atheniensium et Romanorum ...
Leggi Tutto
ZANGUIDI, Jacopo
Valentina Catalucci
Jacopo Zanguidi, detto il Bertoia (non conosciamo il significato del soprannome), nacque a Parma il 25 luglio 1544 da Giuseppe Zanguidi e dalla moglie Sarra (Ronchini, [...] che ne possedeva (De Grazia, 1991, p. 40). Giovanni Paolo Lomazzo ([1590], 1974) scriveva che era tra gli Bertoia, in C. Conforti - M.C. Basteri, La Rocca dei Rossi a San Secondo: un cantiere della grande decorazione bolognese del Cinquecento, ...
Leggi Tutto
UBALDINI, Domenico detto il Puligo
Alessandro Nesi
– Nacque a Firenze nel 1492 dal fabbro Bartolomeo di Domenico e da Apollonia, figlia dell’orafo Antonio di Giovanni. Queste sono le notizie biografiche [...] di «una fante con la rocca da filare allato, la quale guardava di S. Casciu), la Madonna col Bambino e s. Giovanni Battista (n. 18, e scheda 9, di S pp. 30-44; A. Nesi, Domenico Puligo, parte 1, in San Sebastiano, 1992, n. 171, pp. 17-21; E. Capretti, ...
Leggi Tutto
MARCHESI, Pompeo
Carolina Brook
Figlio di Gerolamo, marmoraro, e di Caterina Tamburini, nacque a Saltrio (presso Varese) il 7 ag. 1783 (Sassi, p. 9).
Dopo una prima formazione alla milanese Accademia [...] - Cioccolo, 2003, p. 73); il Busto del maestro Giovanni Pacini (1831); la figlia di questo come protagonista del gruppo Madre fu rimosso; le parti superstiti si trovano nella rocca Brivio di San Giuliano Milanese (Musiari - Di Raddo - Cioccolo, 2003 ...
Leggi Tutto
FANINI, Fanino (Fannio Camillo)
Lucia Felici
Nacque a Faenza (od. provincia di Ravenna) intorno al 1520 da Melchiorre e Chiara Brini. Un suo biografo, Giulio da Milano, lo dice "giovine" nel 1550.
La [...] . 127-132). Dalla Baroncini ebbe due figli: Giovanni Battista, nato nel 1544 circa e già morto punta di gusto dissacrante ("dicono che San Francesco non hebbe le stigmate da Fanini.
Dopo una breve detenzione nella rocca di Lugo, il F. fu trasferito ...
Leggi Tutto
CORNER, Marco
Giorgio Ravegnani
Appartenente al ramo dei Corner dai SS. Apostoli e da S. Felice, figlio di Giovanni, che fu ambasciatore della Repubblica, e di Agnese, di cui si conserva il testamento [...] veneziani presenti riparò nella rocca cittadina e fu successivamente di cessione dell'isola di Tenedo, che Giovanni V Paleologo consegnò a Venezia per tutta 63 n. 56; F. Manfredi, Dignità procuratoria di San Marco di Venetia, Venezia 1602, p. 52; S. ...
Leggi Tutto
STRINGA, Francesco
Alessandro Davoli
Nacque a Modena il 20 agosto 1635, secondogenito di Silvestro e di Elisabetta Matteucci (Sala, 2012, p. 75).
All’età di dieci anni iniziò a frequentare l’Accademia [...] turbante (Modena, Museo civico), S. Giovanni Battista (Modena, coll. privata: Tesori di affreschi e stucchi per la rocca di Scandiano, che vide ancora 75-102; A. Rossi, F. S. e i “Miracoli di san Contardo d’Este”, in Artes, XV (2014), pp. 169-178; ...
Leggi Tutto
sesto1
sèsto1 agg. num. ord. s. m. [lat. sĕxtus, der. di sex «sei»]. – 1. a. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero sei, cioè viene dopo altri cinque (in cifre arabe 6°, in numeri romani...