Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Bisanzio e l'Occidente (Teofano, Desiderio di Montecassino, Cluny, Venezia, Sicilia)
Manuela De Giorgi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra [...] futuro arcivescovo di Piacenza, il monaco Giovanni Filagato di Calabria che gli studiosi identificano vicine cattedrali di Atrani e di Salerno, di San Paolo fuori le mura a Roma, e altri ancora vasi fatimidi in cristallo di rocca; calici e patene in ...
Leggi Tutto
VASSALLETTO
Antonio Milone
Famiglia di marmorari operosa a Roma e nel Lazio a partire dalla metà del secolo XII e nel corso del Duecento. Tra i principali esponenti del «romano opere et mastria», le [...] con Onorio III (1216-27), e l’abate Giovanni Gaetani (1212-35, ante), che, negli anni della chiesa di S. Francesco alla Rocca a Viterbo (Frothingham, 1889, p. , XLVI (2015), pp. 119-132; Ead., San Lorenzo fuori le Mura a Roma. Storia del complesso ...
Leggi Tutto
PORTA, Giuseppe
Mattia Biffis
PORTA (Salviati), Giuseppe. – Figlio di Ludovico e di una certa Maria de Rocca, nacque il 20 maggio 1520 (come riportato da Migliorini, 1899, p. 6, sulla scorta di documenti [...] affreschi per Ca’ Bernardo a San Polo, quelli per un edificio a SanRocco (pagamenti nel novembre 1551: Vergine per S. Maria dei Servi, del 1550-55 circa (ora ai Ss. Giovanni e Paolo, cappella del Rosario; McTavish, 1981, pp. 159-162); le pale ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Enrico
Giovanni Nuti
Marchese di Savona, secondo di questo nome, nacque nella seconda metà del sec. XII da Enrico Guercio, marchese di Savona e da Beatrice, figlio di Guglielmo II di Monferrato.
Le [...] giuramento di vassallaggio per i feudi di Cosseria, Cengio, Rocca di Mallare, Arguello, Bozzolasco e Niella; tuttavia, il di Arnaldo Cumano e Giovanni di Donato (Savona, 1178-88), Roma 1978, ad Indicem; G. di San Quintino, Osservazioni critiche sopra ...
Leggi Tutto
CASALE
G. Ieni
(lat. Vardacate; Sedula, Casale Sancti Evasii nei docc. medievali; od. Casale Monferrato)
Città del Piemonte (prov. Alessandria), già capoluogo della regione storica del Monferrato.La [...] dita, in cristallo di rocca, finemente modellata in schietti mss. del 1726, Casale Monferrato, Bibl. Civ. Giovanni Canna; Torino, Arch. di Stato, Bibl. Antica I tessellati romanici a figure del Duomo di San Evasio a Casal Monferrato, in Scritti di ...
Leggi Tutto
NOVARA
M.L. Gavazzoli Tomea
(lat. Novaria)
Città del Piemonte, capoluogo di provincia, situata nella pianura fra i fiumi Sesia e Ticino.N. conobbe insediamenti fin dall'età del Bronzo, ma solo con la [...] venne costruita anche una rocca, nucleo della successiva fortezza 1331 della signoria di Giovanni Visconti.Primo documento figurativo , ivi, CXXX, 1932; Le più antiche carte dell'Archivio di San Gaudenzio di Novara (secoli IX-XI), a cura di C. Salsotto ...
Leggi Tutto
Il verbo volgarizzare (attestato dal 1268) significa, in senso stretto, volgere un testo latino in lingua volgare (secondo un processo di traduzione ‘verticale’, dalla lingua più prestigiosa a una meno); [...] di Cremona) o ecclesiastici (Bartolomeo da San Concordio, Giovanni Campulu, Domenico Cavalca, Giacomo Filippo da aliquem ducem (Pfister 1978: 64), «senno e misura» per modum, «rocca e fortezza» per receptaculum, ecc. (Dardano 1969: 67).
Infine, ...
Leggi Tutto
PACIAUDI, Paolo Maria
Lisa Roscioni
– Nacque a Torino il 23 novembre 1710 da una «honestissima familia» (Fabroni 1789, p. 180).
Il padre Giuseppe era protomedico presso la corte sabauda sotto la reggenza [...] di Santa Caterina Svezzese, Brescia 1738, Orazione in onore di San Tommaso d’Aquino, in Miscellanea di varie operette, I, 1740 Paciaudi e l'abate Giovanni Cristoforo Amaduzzi, in Aurea Parma, XXVII (1943), pp. 33-46; E. Nasalli Rocca, Il P. Paolo ...
Leggi Tutto
Il bisticcio è la figura formata dall’accostamento (immediato o a breve distanza, nello stesso verso o nello stesso periodo) di due o più parole fortemente rassomiglianti dal punto di vista fonico.
Bisticcio [...] vocali (come ne «una ricca rocca» di Cino da Pistoia: Menichetti è multo utile et humile et pretiosa et casta» (San Francesco d’Assisi, Laude creaturarum, 1224);
(b) le lettere iniziali, come nel verso di Giovanni Boccaccio «e par che per pregar tu ...
Leggi Tutto
RESASCO, Giovanni Battista
Caterina Olcese Spingardi
– Nato a Genova il 4 marzo 1798 da Pietro e da Santa Rosa Penco, a differenza di altri architetti genovesi dell’epoca non frequentò l’Accademia ligustica; [...] Cremona, Angelo Scaniglia, Domenico Cervetto, Felice Orsolini e Giovanni Battista Chiodo. Tra i suoi allievi si ricorda Alfredo di Sant’Anna, San Gerolamo, Carbonara, Piano di Rocca, Sant’Ugo del Lagaccio, San Francesco da Paola, San Lazzaro, degli ...
Leggi Tutto
sesto1
sèsto1 agg. num. ord. s. m. [lat. sĕxtus, der. di sex «sei»]. – 1. a. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero sei, cioè viene dopo altri cinque (in cifre arabe 6°, in numeri romani...