MONTE SANT'ANGELO
G. Bertelli Buquicchio
(Castrum Sancti Angeli, Ecclesia Sancti Angeli Montis Gargani nei docc. medievali)
Piccolo centro della Puglia (prov. Foggia), che sorge su uno sperone meridionale [...] l'edificio dedicato a s. Giovanni ricordato nella Vita Laurentii. La costruzione e una croce in cristallo di rocca e filigrana dell'epoca di Federico ; M. d'Arienzo, Convento e chiesa di San Francesco in Monte Sant'Angelo. Momenti di storia e ...
Leggi Tutto
SOGGI, Niccolò
Nicoletta Baldini
– Nacque, probabilmente alla fine del 1479 o ai primi del 1480, alle Vertighe presso Monte San Savino (Arezzo), secondogenito di Jacopo di Giovanni e di Margherita de’ [...] documentato quale conestabile della rocca di Marciano, al confine nel medesimo 1478, poté nascere il primogenito Giovanni e poi, l’anno seguente, Niccolò. la consuetudine di Niccolò con Arezzo e Monte San Savino non venne mai meno, tuttavia la ...
Leggi Tutto
SFORZA, Alessandro
Edoardo Rossetti
– Nacque a Cotignola il 29 ottobre 1409 da Muzio Attendolo, detto Sforza, e da Lucia di Torsciano, sua concubina di origine perugina, poi sposatasi con Marco Fogliani.
Dalla [...] il proprio quartier generale nella rocca del Girfalco di Fermo, da salma fu inumata nella chiesa di S. Giovanni Battista a Pesaro, retta dai minori osservanti della “Periferia”, a cura di G. Periti, Azzano San Paolo 2005, pp. 253-271; G. Malafarina, Un ...
Leggi Tutto
FANCELLI, Luca (Luca Paperi, Luca Fiorentino)
Adriano Ghisetti Giavarina
Figlio dello scalpellino Iacopo di Bartolomeo (cfr. Thieme-Becker; probabilmente da identificarsi con un collaboratore di L. Ghiberti), [...] palazzo gonzaghesco (oggi distrutto) e per la rocca (ne rimane una sola torre) di Cavriana Secco-Pastore a San Martino Gusnago e , in Castellum, 1986, 25-26, pp. 105-112; G. Rodella, Giovanni da Padova..., Milano 1988, p. 143 n. 195; U. Thieme-F. ...
Leggi Tutto
SCILLA, Agostino
Luigi Hyerace
– Nacque a Messina il 10 agosto 1629 (Susinno, 1724, 1960, p. 234). Pittore, scienziato naturalista, collezionista di monete e di disegni, nel suo Autoritratto (Boston, [...] anche con quelle di Domenichino e di Giovanni Lanfranco (Hyerace, 1996, pp. 70- la Certosa di Serra San Bruno in Calabria, distrutta 60). Ancora a Torino, in palazzo Graneri della Rocca, si conservano quattro ritratti immaginari di filosofi (Cifani ...
Leggi Tutto
MUZIANO, Girolamo
Patrizia Tosini
– Nacque a Brescia nel 1532 da Marco, fabbricante di armi, milanese, e da Camilla Hometti bresciana, secondo la testimonianza di un’anonima biografia del 1584 (Procacci, [...] castello Cesarini a Rocca Sinibalda (vicino Marta, Plautilla, Giulio, Gregorio Francesco e Giovanni Francesco (molti dei quali morti in giovane Roma: XVI-XIX secolo, a cura di G. Sapori, San Casciano 2008, pp. 21-37; J. Marciari, Artistic practice ...
Leggi Tutto
VIVIANI, Raffaele
Valentina Venturini
VIVIANI, Raffaele. – Nacque a Castellammare di Stabia il 9 gennaio 1888, ultimogenito di Raffaele Viviano e di Teresa Sansone.
Il padre, piccolo impresario teatrale, [...] della malavita del vicino rione Sanità) erano inframmezzate da numeri di Lo scugnizzo (testo di Giovanni Capurro, musiche di Francesco Buongiovanni del caffè di Carlo Goldoni allestita da Gino Rocca al primo festival della Biennale di Venezia ( ...
Leggi Tutto
BUONTALENTI, Bernardo (detto Timante e Bernardo delle Girandole)
Ida Maria Botto
Nacque a Firenze da Francesco il 15 dic. 1531; rimasto orfano nel 1547, venne accolto presso la corte ducale. Nel 1556 [...] il B., il Giambologna e don Giovanni de' Medici. Il B., nel pp. 9, 12-14, 16, 19; E. Rocchi, Le fonti storiche dell'architettura militare, Roma 1908, pp in Mostra del Cigoli e del suo ambiente, (catal.), San Miniato 1959, pp. 165-191; G. Nudi, Storia ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Vespasiano
Nicola Avanzini
Nacque a Fondi, nel Regno di Napoli, il 6 dic. 1531. Suo padre era Luigi (detto Rodomonte per la sua prestanza fisica), figlio di Ludovico, signore di Sabbioneta, [...] il porto del papa. La massiccia rocca triangolare che difendeva la città rendeva e appartenente al ramo di San Martino). Era loro proprietà 1977, pp. 33-110; Il processo inquisitoriale del cardinal Giovanni Morone, IV, 1, a cura di M. Firpo - ...
Leggi Tutto
ALVIANO (Liviani), Bartolomeo d'
Piero Pieri
Nacque nel 1455, probabilmente a Todi, da Francesco e da Isabella, della nobile famiglia degli Atti. La madre morì nel darlo alla luce e l'A. fu allevato [...] lavori di rafforzamento nelle mura e nella rocca.
Con la calata di Carlo VIII da cui sono cacciati i figli di Giovanni Gatti. Tornato al servizio veneziano, dopc Altamura. In compenso ottiene la contea di San Marco in Calabria. Ma, dopo questo ...
Leggi Tutto
sesto1
sèsto1 agg. num. ord. s. m. [lat. sĕxtus, der. di sex «sei»]. – 1. a. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero sei, cioè viene dopo altri cinque (in cifre arabe 6°, in numeri romani...