Ancona
C. Barsanti
Città delle Marche, capoluogo di prov., situata sui modulati contrafforti nordoccidentali del promontorio del monte Conero. Per la sua posizione geografica A. svolse sempre un ruolo [...] , pp. 97-121.
G. Santini, La Rocca Papale di S. Cataldo, Ancona 1931.
M. 113-142.
G. Santini, Una pianta di Giovanni Blaeu del 1663, Atti Memorie Marche, s. e scientifica delle spoglie del patrono di Ancona San Ciriaco, Ancona 1986.
C. Sandroni, C. ...
Leggi Tutto
BROFFERIO, Angelo (Michelangelo)
Enzo Bottasso
Nacque il 6 dic. 1802 a Castelnuovo Calcea (Asti). Il padre, Giuseppe, proveniva come la madre, Margherita Pavia, da una famiglia di medici e ricoprì a [...] i complici della rivoluzione seguita a San Salvario". Fu quindi allontanato dall'università il medico P. Anfossi, Giacomo e Giovanni Durando, riusciti ad espatriare in tempo, inglesi (nel 1841-42 diretto poi da L. Rocca e V. Angius), e fra il 1845 e ...
Leggi Tutto
RICCIARELLI, Daniele, detto Daniele da Volterra
Vittoria Romani
RICCIARELLI, Daniele, detto Daniele (Daniello, Nello) da Volterra. – Nacque a Volterra da Antonio Ricciarelli nel 1509, come si ricava [...] della pala su lavagna con il Battesimo di Cristo – e a Rocca. Le statue dei santi Pietro e Paolo sono assegnate da Vasari ( dei Pittori nella chiesa di San Luca a Roma. 1478-1588, Roma 2012, ad ind.; Giovanni Antonio Bazzi, il Sodoma. Fonti ...
Leggi Tutto
ASTI
C. Bonardi
(lat. Hasta, Asta)
Città del Piemonte e capoluogo di provincia. Le vicende cittadine, oscure fino a tutto il sec. 8°, rendono ancora essenziali le testimonianze di Claudiano nel sec. [...] filigrana e cristallo di rocca, di gusto gotico, 1934; id., Edifizi medioevali del ''Vecchio San Pietro'' in Asti. I restauri, Asti Saint-Jean, ivi, pp. 354-357; id., La cappella di S. Giovanni presso la Cattedrale d'Asti, FR, s. IV, 3-4, 1972, ...
Leggi Tutto
LUPI, Bonifacio
Enrico Angiolini
Figlio di Ugolotto di Bonifacio e di Legarda di Guglielmo Rossi, nacque probabilmente nel 1318 a Parma e seguì il padre nella vita politica e militare parmense, schierandosi [...] Ugolotto il 4 febbr. 1351, l'arcivescovo Giovanni Visconti costrinse il L. all'esilio da a Peccioli, Ghiazzano, Castel San Pietro e Riccavilla, ma poterono avviare nel 1385 la costruzione della nuova rocca, che divenne la dimora della famiglia.
Nel ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ (Nicolò) di Liberatore, detto l’Alunno o Niccolò Alunno o Niccolò da Foligno
Mauro Minardi
Si ignora la data di nascita di questo pittore, originario di Foligno, figlio di Liberatore di Giacomo [...] di Hannover e il Museo di S. Francesco a San Marino), costituisce la prima importante commissione per le Marche, 1475 e a castellano della rocca di Verchiano nel 1477.
Nel 1470 firmò con l’intagliatore Giovanni di Stefano da Montelparo il ...
Leggi Tutto
ORSI, Lelio, detto di Maestri, de Magistris
Vittoria Romani
ORSI (Orso, Urso), Lelio, detto di Maestri, de Magistris (Lelio da Novellara). – Non si conosce l'esatta data di nascita di questo pittore [...] i disegni per le finestre della rocca di Novellara. Nel 1535 risulta Firenze 1952; F. Zeri, Agnolo Bronzino: il S. Giovanni Battista… L. O.: una Annunciazione, in Paragone, III dell’Istituto “L. Einaudi” di Correggio, San Martino in Rio 2002, pp. 29- ...
Leggi Tutto
GUBBIO
M.E. Savi
(lat. Iguvium, Iulia Iguvia; Eugubium, Interbium nei docc. medievali)
Cittadina dell'Umbria (prov. Perugia), posta sul fianco occidentale del monte Ingino e attraversata dal torrente [...] archi-diaframnma. Così è per S. Giovanni, risalente all'incirca alla metà del , Su alcuni atti di governo ecclesiastico di San Gregorio Magno inerenti alle diocesi di Umbria, , Città di Castello 1987; La rocca posteriore del monte Ingino di Gubbio ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il fiorentino Giotto, erede e probabilmente allievo di Cimabue, porta a compimento [...] chi lo guarda. Successiva è la tavola con San Francesco riceve le stimmate, con Tre storie del Croce, con le Storie dei Santi Giovanni Battista ed Evangelista, in cui la Avignone in Italia: la cappella della Rocca viene però devastata in una sommossa ...
Leggi Tutto
OTTOBONI, Pietro
Flavia Matitti
OTTOBONI, Pietro. – Nacque a Venezia il 2 luglio 1667, unico figlio di Antonio e di Maria Moretti, cittadina veneziana.
La famiglia Ottoboni si era distinta nelle vicende [...] Maggiore per quella di S. Giovanni in Laterano, dove legò il nel viterbese: il cardinal O., Giaquinto, Conca, Rocca ed altre indagini, in Bollettino d’Arte, 1993, e mondani, in La Regola e la Fama. San Filippo Neri e l’Arte (catal.), Milano 1995, ...
Leggi Tutto
sesto1
sèsto1 agg. num. ord. s. m. [lat. sĕxtus, der. di sex «sei»]. – 1. a. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero sei, cioè viene dopo altri cinque (in cifre arabe 6°, in numeri romani...