Le cerimonie olimpiche
Oscar Eleni
Da Atene 1896 a Sydney 2000
Il 23 giugno 1894 il Congresso del Comitato olimpico internazionale votò la 'restituzione all'umanità' dei Giochi Olimpici, decidendo che [...] mostravano da un lato un atleta vittorioso, dall'altro san Giorgio, patrono d'Inghilterra. La regina diede anche una da John Mark (atletica). Il portabandiera italiano fu GiovanniRocca (atletica). Il manifesto dei Giochi rappresentava un discobolo ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Sigismondo Pandolfo
Anna Falcioni
Figlio naturale di Pandolfo (III) e di Antonia di Giacomino dei Barignano, nobildonna lombarda, nacque a Brescia il 19 giugno 1417.
Morto [...] riminese e compì una memorabile impresa conquistando la rocca di San Leo, e recuperando così una roccaforte che era Sforza, diede al M. due figli: Galeotto (morto nel 1442) e Giovanna, nata nel 1443, che a soli sette anni andò in sposa a Giulio ...
Leggi Tutto
DOSI, Giovanni Antonio (Giovan Antonio, Giovannantonio), detto Dosio
Cristina Acidini Luchinat
Figlio di Giovanni Battista, nacque a San Gimìgnano (prov. Siena) presumibilmente nel 1533. Lo scrittore [...] nella decorazione di numerose stanze nella rocca Conti a Poli (attuale palazzo Firenze provenne al D. dal senatore Giovanni Niccolini, legato da amicizia con il (1980), p. 53; J. Immler Lawson, in San Niccolò Oltrarno..., Firenze 1982, pp. 127 s.; G. ...
Leggi Tutto
MADERNO, Carlo
Maria Cristina Loi
Figlio di Paolo e di Caterina Fontana, sorella dell'architetto Domenico Fontana, nacque intorno al 1556, data accettata quasi unanimemente dalla critica e già indicata [...] marchese di Giove e marchese di rocca Sinibalda. Si tratta dell'unico la notizia che il nome del M. viene riferito a S. Giovanni dei Fiorentini già dal 1598 e solo dopo più di un quelli di Sisto V e di San Carlo Borromeo [(]. Dominava ovunque [(] ...
Leggi Tutto
SCAMOZZI, Vincenzo
Gianmario Guidarelli
SCAMOZZI, Vincenzo. – Figlio di Giandomenico (1526-1582) e di Caterina Calderaro, nacque a Vicenza nel 1548.
Il padre vi era giunto nel 1533, proveniente da San [...] (1601), il portale per la sacrestia dei Ss. Giovanni e Paolo (1601-03), e l’ospedale di , 1608; villa per Domenico Trevisan a San Donà di Piave, 1609) sia a vol. 21, pp. 97-109; F. Barbieri, La Rocca Pisana di V. S., Vicenza 1985; M. Tafuri, Venezia ...
Leggi Tutto
TELESIO, Bernardino
Luca Addante
– Nacque a Cosenza, pare nel 1509, dai nobili Giovanni e Vincenza Garofalo, da cui nacquero inoltre Paolo, Valerio, Francesca, Giovannella, Tommaso, Gerolamo e Giovanni [...] un monastero di frati di san Benedetto et ivi habitò», Maria di Corazzo e di S. Giuliano di Rocca Fallucca in Calabria, in Studi e documenti di A. Greco, Roma 1978, pp. 78 s.; Corrispondenza Giovanni Della Casa Carlo Gualteruzzi, a cura di O. Moroni, ...
Leggi Tutto
GENTILE di Niccolò di Giovanni di Massi, detto Gentile da Fabriano
Marco Bussagli
detto Gentile da Fabriano Non si conosce la data di nascita esatta di questo pittore marchigiano, figlio di Niccolò [...] S. Maria Maddalena. Sopra, sulle cuspidi S. Giovanni Battista nel deserto, l'Uccisione di s. quella chiesa "vi dipinse la pala di San Paolo primo heremita e di Santo Antonio", le stimmate della Fondazione Magnani Rocca (Traversetolo, in provincia di ...
Leggi Tutto
Roberto d'Angiò
Enzo Petrucci
Re di Sicilia, la cui vita pubblica, prima come vicario (1296-1309) e poi come re (1309-1343), abbracciò tutta la seconda parte della vita del poeta. La figura di R. apparve [...] poeti guelfi Folgòre da San Gimignano e Pietro Faitinelli, re d'Ungheria e il re di Francia per la successione di Giovanna I d'Angiò, in " Arch. Stor. Prov. Napoletane del canto VIII vanno segnalate quelle di L. Rocca (Firenze 1903), A. Vallone (in " ...
Leggi Tutto
BARI
G. Bertelli Buquicchio
(gr. Βἁϱιον; lat. Barium)
Città della Puglia, capoluogo di regione. Situata lungo la costa adriatica è sede di un importante porto mercantile, già conosciuto nel Medioevo.La [...] della chiesa dei Ss. Giovanni e Paolo - ritrovata nell coppia di candelieri in cristallo di rocca di età angioina, un ostensorio BurlM 43, 1923, pp. 58-67; R. Krautheimer, San Nicola di Bari und die apulische Architektur des 12. Jahrhunderts, ...
Leggi Tutto
SANNAZARO, Iacopo
Carlo Vecce
– Nacque a Napoli il 28 luglio 1457 da Nicola (Cola) e da Masella di Santomango (di nobile famiglia salernitana). La data di nascita tradizionale del 1458 (tramandata dai [...] ai figli, nell’assisterli in un atto notarile stilato nella Rocca di Mondragone, il 3 maggio 1474.
Più che alla corte chiesetta dedicata a San Nazaro, con una cappella inferiore dedicata alla Natività (con un presepe in legno di Giovanni Merliani da ...
Leggi Tutto
sesto1
sèsto1 agg. num. ord. s. m. [lat. sĕxtus, der. di sex «sei»]. – 1. a. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero sei, cioè viene dopo altri cinque (in cifre arabe 6°, in numeri romani...