CISTERCENSI
M. Righetti Tosti-Croce
Ordine monastico le cui origini sono legate alla fondazione del novum monasterium sorto a Cîteaux (v.) in Borgogna nel 1098 per iniziativa di Roberto di Molesme, [...] immagine e il segno. Introduzione, in Ratio fecit diversum. San Bernardo e le arti, "Atti del Congresso internazionale, Roma Seroddoni e Giovanni Bascapé (Chiappa 1956, pp. 90-122; E. Nasalli Rocca, La gestione dei beni del monastero cistercense di ...
Leggi Tutto
ASIA
C. Silvi Antonini
L'attuale distinzione, convenzionale, fra Europa e A. risale al congresso di Vienna del 1815, nel quale furono fissati i confini della Russia europea sulla linea Ural-Caspio-Caucaso [...] Huai (periodo Chou) ritrovato negli scavi di via Giovanni Lanza a Roma e che ora è conservato a Asia and the West, tenutasi a San Francisco nel 1957, o quella dedicata al I soggetti rappresentati nelle sculture su roccia non sono molti e, poiché si ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Egitto
Maria Antonietta Marino
Maria Domenica Ferrari
Roland-Pierre Gayraud
di Maria Antonietta Marino
Inquadramento storico
Il nome arabo che designa il Paese del Nilo deriva [...] le brocche intagliate del Tesoro di San Marco a Venezia decorate da figure simile in pianta alla Cupola della Roccia di Gerusalemme e al Santo Sepolcro. per breve tempo, dai crociati nel 1218 da Giovanni di Brienne e nel 1249 da Luigi IX che ...
Leggi Tutto
CROCE
M. della Valle
Nell'ambito delle aree geografiche, delle società, delle culture nelle quali ha avuto corso la storia del cristianesimo, la c. è il segno specifico della fede cristiana, centro [...] divise il mar Rosso e fece scaturire l'acqua dalla roccia nel deserto (Es. 14, 16; 17, 5- il codice datato al 462 conservato a San Pietroburgo (Saltykov-Ščedrin, syr. l Nazianzieno del 941 (Patmo, monastero di S. Giovanni, bibl., 33, c. 2r).Per quanto ...
Leggi Tutto
L'impiego pubblico
Andrea Zannini
L'immagine dell'amministrazione veneziana quale possente ed efficace "macchina statale" regolata da un complesso di norme che prescindevano da singoli avvenimenti o [...] contemporaneamente savio grande e procuratore di San Marco de citra, siede nella Consiglio deliberazioni, reg. 23, c. 153, 19 gennaio 1475. Cf. Giovanni I. Cassandro, La curia di Petizion, "Archivio Veneto", ser. V castellano della Rocca a Brescia, ...
Leggi Tutto
Alpinismo
Alessandro Filippini (curatore)
Paola Ornella Antonioli (curatore)
Alessandro Gogna
Linda Cottino
Antonella Cicogna
La storia
Le origini
di Alessandro Filippini, Alessandro Gogna
Come [...] il Laboda, l'Uilpata, il Mamison, il Šan, il Diklosmta e il Bazardjuzju.
La storia compressore di 70 kg per forare più rapidamente la roccia, il 30 novembre si trovarono a 100 m nome dal primo salitore, don Giovanni Gnifetti, parroco di Alagna, che ...
Leggi Tutto
CAMPANELLA, Tommaso
Luigi Firpo
Nacque a Stilo, in Calabria Ultra, il 5 sett. 1568, in giorno di domenica, sei minuti dopo le sei pomeridiane, in un'umile casa del "borgo" fuori mura. Non hanno fondamento [...] II Milano, sesto barone di San Giorgio, venne a prendere possesso di quel convegno di liberi spiriti nella "rocca sacra a tirannia segreta". Intanto le del medico tedesco (ma residente a Roma) Giovanni Faber, gli invia un opuscolo epistolare "sul ...
Leggi Tutto
Pio VII
Philippe Boutry
Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato locale, ma non [...] S. Anselmo a Roma o di S. Giovanni Evangelista a Parma. Il terreno diviene più sicuro cura di M. Nasalli Della Rocca di Corneliano, Roma 1950, Pincio e la Casina Valadier, ivi 1967.
G. Spagnesi, San Pantaleo, ivi 1967.
A.M. Corbo, L'esportazione delle ...
Leggi Tutto
Paolo III
Gino Benzoni
Terzogenito - prima di lui sono nati Angelo e Girolama; dopo di lui nasceranno Beatrice e Giulia - di Pierluigi di Ranuccio Farnese e di Giovannella figlia del signore di Sermoneta [...] Papa di lì a poco il cardinale Giovanni de' Medici. E papa di lì P. Villari, III, ivi 1876, p. 327.
M. Sanuto, I diarii, a cura di F. Stefani et al., . Castiglione, Le lettere, a cura di G. La Rocca, Milano 1978, s.v.
Decisioni dei Concili Ecumenici, ...
Leggi Tutto
AVORIO
R. Pinder-Wilson
Gli a. rappresentano una varietà relativamente particolare di oggetti artistici medievali. Essi appartengono infatti alla micro-scultura, dato che si tratta per lo più di rilievi [...] le loro opere al grande cristallo di rocca intagliato con Storie di Susanna (Londra e il 912 nel monastero di San Gallo, seppe avvalersi contemporaneamente degli (1302-1329); Jean le Braelier, orafo di Giovanni II di Francia (1319-1364) e dei suoi ...
Leggi Tutto
sesto1
sèsto1 agg. num. ord. s. m. [lat. sĕxtus, der. di sex «sei»]. – 1. a. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero sei, cioè viene dopo altri cinque (in cifre arabe 6°, in numeri romani...