SANGALLO, Giuliano e Antonio Giamberti, detti da
Gustavo GIOVANNONI
Architetti fiorentini; Giuliano nacque forse nel 1445, morì a Firenze nel 1516; Antonio - detto il Vecchio - suo fratello, nacque [...] del convento agostiniano prossimo alla porta San Gallo e la bella villa di altri per la chiesa di S. Giovanni dei Fiorentini in Roma, al difese. Poco dopo costruisce per il duca Valentino la rocca di Civita Castellana che Brantôme vanta come la più ...
Leggi Tutto
. Vuole una tardiva leggenda popolare che la famiglia Bentivoglio derivasse da re Enzo e da una giovane di Viadagola di nome Lucia, alla quale, in prova di affetto, Enzo re, che era prigioniero dei Bolognesi, [...] visconteo; e perciò Niccolò Piccinino lo fece incarcerare nella rocca di Varano presso Parma (1442), di dove sarebbe pose le fondamenta, nella via di San Donato, del famoso palazzo bentivolesco. A Sante successe Giovanni II. Figlio di Annibale, era ...
Leggi Tutto
Paese della provincia di Viterbo, situato a 350 m. s. m. sul declivio nord-orientale della cinta che racchiude il lago omonimo (v. sotto). Il centro conta 2821 ab., l'intero comune 3635. Bolsena è il principale [...] governatori perpetui, primo dei quali il cardinale Giovanni de' Medici (poi Leone X).
Bibl città di B., Roma 1887; A. Sacco, La rocca di B., Roma 1892; C. Dottarelli, Storia di B Grotte di Castro (3709 ab.) e San Lorenzo Nuovo (1560 ab.) sono invece ...
Leggi Tutto
Nacque a Oneglia il 30 novembre 1466. Mortigli assai presto i genitori - Ceva, consignore di Oneglia, e Caracosa Doria dei signori di Dolceacqua - a 19 anni si recò a Roma presso Domenico D., capitano [...] soldo di Giovanni della Rovere, genero del duca d'Urbino e governatore di Roma, difendendogli validamente il castello di Rocca Guglielma, Morì il 25 novembre 1560; fu sepolto nella chiesa di San Matteo ove gli fu eretto un sepolcro dal Montorsoli.
...
Leggi Tutto
Capoluogo di provincia, è la città più alta della Sicilia (m. 948). Centro dei Siculi, d'origine assai remota, chiamato Henna, ha ripreso l'antico nome (divenuto nel Medioevo Castrum Hennae, e nell'età [...] (m. 997), su cui si erge, presso la rocca di Cerere, l'immenso castello di Lombardia, e da S. Francesco e di S. Giovanni, il palazzo Pollicarini e soprattutto G. D. Gagini (1503-1567) è in San Cataldo una complessa icone con scene del Nuovo Testamento ...
Leggi Tutto
Città della Francia, capoluogo del dipartimento di Calvados, con 54.128 ab. (1926). È posta alla confluenza dell'Orne con l'Odon, in mezzo a praterie irrigate dai molteplicî bracci in cui questi due fiumi [...] -Ètienne e la Trinité, e vi fecero costruire la rocca. Solo nel 1203 gli abitanti ottengono una carta municipale . Pietro, in S. Stefano vecchio, in S. Michele, in S. Giovanni e in San Giuliano.
In S. Pietro la parte più interessante è l'abside (1521- ...
Leggi Tutto
SENIGALLIA (o Sinigaglia; A. T., 24-25-26)
Ettore RICCI
Pasquale ROTONDI
Giuseppe CASTELLANI
Città e ridente stazione balneare marittima delle Marche, a N. del Conero, in provincia di Ancona, costruita [...] si conservano in S. Croce e in S. Rocco. Un dipinto del Palma il Giovine e uno Sisto IV la diede in feudo al nipote Giovanni della Rovere dal quale ebbe inizio la Pellegrinazioni alle gessaie di Sant'Angelo, San Gaudenzio, Portone e Scapezzano nel ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Pesaro e sede vescovile; è sulla Via Flaminia, alla confluenza del Bosso e del Burano (bac. del Metauro), a 276 m. s. m., nel tratto N. della sinclinale camertina.
La popolazione [...] con Cante Gabrielli, che presidiava la rocca: questi diede in moglie a Nolfo Del periodo romanico-gotico sono la chiesa di San Francesco, cominciata nel 1234-40, e il S. Domenico si vedono affreschi di Giovanni Santi. Affreschi del sec. XV, ...
Leggi Tutto
Bella cittadina del Piemonte in provincia di Novara, sulla sponda occidentale del Lago Maggiore, circondata di amene colline ricche di vegetazione. È un centro commerciale e ferroviario notevole, perché [...] imitatione Christi scritto da Giovanni Gersen, abate di Santo di S. Carlo Borromeo, che si suol chiamare "il San Carlone": è alta m. 23,40 e, col piedistallo , Novara 1844; L. Beltrami, Angera e la sua rocca, Arona e le sue memorie d'arte, Milano 1904 ...
Leggi Tutto
MONTEFIASCONE (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Giovanni COLASANTI
*
Cittadina dell'Italia centrale, nella provincia di Viterbo, posta a 633 m. d'altitudine sul ciglio d'un piccolo cratere secondario [...] della città, a NE., come pure dalla Rocca, assai rovinata, si ha un vasto panorama in dono la bella villa di S. Giovanni in Selva.
Bibl.: L. Salotti, L 1927; E. Lavagnino, Osservazioni sulla pianta del San Flaviano di Montefiascone, in Misc. di storia ...
Leggi Tutto
sesto1
sèsto1 agg. num. ord. s. m. [lat. sĕxtus, der. di sex «sei»]. – 1. a. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero sei, cioè viene dopo altri cinque (in cifre arabe 6°, in numeri romani...