LIGURIA (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Raffaele CORSO
Osvaldo ROSSI
Francesco Balilla PRATELLA
Piero BAROCELLI
Mario LABO'
Vito Antonio VITALE
È la più piccola delle regioni italiane, con una [...] m.; M. Galero 1708; La Gianea 1226; Rocca Barbena 1142; M. Carmo 1389; Pian dei Corsi .972) e Savona (51.832); Imperia e San Remo superano i 15.000, pochi altri soltanto i feste, specie in quella di S. Giovanni (24 giugno). Nell'Epifania, ha luogo ...
Leggi Tutto
(fr. fresque; sp. afresco; ted. Fresko; ingl. fresco). -
Tecnica. - Si chiama affresco la pittura fatta coi pigmenti colorati (semplicemente impastati o diluiti con acqua) distesi su una preparazione di [...] che il Parmigianino, a S. Giovanni alla Steccata, nella rocca dei Sanseverino a Fontanellato, sacrificò per o soggetta a Venezia, operano, tra gli altri, Pellegrino da San Daniele, che negli affreschi eseguiti a lunghe riprese nel Sant'Antonio ...
Leggi Tutto
Nome, estensione e vicende. - Le origini del nome Campania si confondono probabilmente con quelle del nome della città di Capua, e vanno ricercate nella conformazione piana (campo) della massima parte [...] la prima stampa, fatta a Napoli da Giovanni da Colonia, delle Canzoni villanesche alla napoletana, a Striano, e a San Vincenzo presso San Valentino, con stoviglie d che comprese Capua e fu poi ultima rocca della dominazione longobarda (v. salerno). A ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica germanica e dello stato prussiano, forma con i suoi sobborghi e con le città vicine un centro che per numero d'abitanti è superato soltanto da New York e da Londra.
Posta tra [...] elevazione nel luogo dove è attualmente la chiesa di San Pietro: l'isola di Kölln (Cölln); più a preciso, Berlino invece è fondazione dei margravi Giovanni I ed Ottone III della casa degli fino dal 1538 trasformò la rocca di Zollern sulla Sprea in un ...
Leggi Tutto
POLITICA
Felice Battaglia
. La parola "politica" viene intesa secondo diverse accezioni. In primo luogo come arte di governo (ted. Staatskunst), quindi come scienza del governo (ted. Staatswissenschaft). [...] Canterbury, accanto al quale è Giovanni di Salisbury, che arrivò a segg. Su S. Paolo: F. A. Ferrari, San Paolo e la sua dottrina di vita e d'amore, E. Buonaiuti, Tertulliano, ivi 1926; G. Della Rocca, Correnti politiche alla fine del sec. II, estr. ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Niccolò
Federico CHABOD
Di media statura, magro, "bianco come la neve", ma col capo "che pare veluto nero"; "savio et prudente" nell'estimazione dei colleghi d'ufficio, commendato dai superiori [...] Luca degli Albizzi e Giovanni Battista Ridolfi, recandosi in . di A. Oxilia (Il Principe, I Discorsi), San Casciano 1927. Per le Istorie fiorentine, l'ed., . Marzi, La Cancelleria della repubblica fiorentina, Rocca S. Casciano 1910, pp. 286-307 ...
Leggi Tutto
PISA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Mario MARTINOZZI
Matteo MARANGONI
Francesco ARNALDI
Alfredo BONACCORSI
Arturo SOLARI
Giovanni Battista PICOTTI
Tammaro DE MARINIS
*
Città della Toscana, [...] Giovanni Pisano, lo scultore figlio di Nicola), collaborò pure ad altri importanti edifici gotici della città: con ardimento geniale osò poggiare le basi dello slanciato campanile della chiesa di San nel fatto ai Della Rocca, raspanti, ed estintasi ...
Leggi Tutto
Situazione e nome. - La Dalmazia è una regione geografica naturale, costituita dalla sottile fascia costiera orientale dell'Adriatico e dal suo corteo di isole, dal golfo del Quarnaro alla foce della Boiana. [...] , Parigi 1899; G. Gelcich, Il conte Giovanni Dandolo e il dominio veneziano in Dalmazia ne' 'architetto di quel palazzo, della rocca di Pesaro, dell'arco di Alfonso sente un'eco del Coducci; nella chiesa di San Biagio a Ragusa, ove l'eco stessa è già ...
Leggi Tutto
La più famosa e potente tra le colonie fenicie dell'Africa settentrionale.
Cartagine punica.
Storia. - Le origini e le prime lotte coi Greci. - La colonia fondata dai Tirî sul golfo che si apre nella costa [...] in numero di 50.000, concentratisi nella rocca, si arresero ai Romani a patto di breve lotta se ne impadronì; ma il patrizio Giovanni, inviato dall'imperatore Leonzio, riuscì a liberarla; che sarebbe stato consacrato da San Pietro; come altre notizie ...
Leggi Tutto
SVIZZERA
Claudio Cerreti
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Giovanni Busino
Giulia Baratta
Walter Schönenberger
Piero Spagnesi
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIII, p. 73; App. I, p. 1041; II, [...] caso i solchi per il passaggio dei carri sono in parte ricavati nella roccia alla medesima distanza. A Lenk, inoltre, la presenza di tracce di un si muove anche V. Hermann con il suo San Gottardo (1977). In campo documentaristico la personalità di ...
Leggi Tutto
sesto1
sèsto1 agg. num. ord. s. m. [lat. sĕxtus, der. di sex «sei»]. – 1. a. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero sei, cioè viene dopo altri cinque (in cifre arabe 6°, in numeri romani...