Il significato moderno della parola non è quello che essa aveva in antico e che in via secondaria continua ad avere anche oggi. Arte fu per gli antichi l'opera dell'uomo in quanto si distingua dall'operare [...] Spagna ha anche pitture e incisioni in ripari sotto roccia che si distaccano per lo stile, e in , alla cupola di San Pietro.
Ampliamento romano della processioni fiorentine di bimbi nel giorno di S. Giovanni). Essa rivela del resto, insieme con la ...
Leggi Tutto
. Movimento politico italiano creato da Benito Mussolini (v.).
Dottrina.
Idee fondametali. - Come ogni salda concezione politica, il fascismo è prassi ed è pensiero, azione a cui è immanente una dottrina, [...] disse Mussolini, nel suo discorso al teatro San Carlo. Voleva dire che il momento della origine è presieduto dal sen. Giovanni Gentile, contava nel 1931 . Cronache ferraresi, Ferrara 1923; A. Rocco, La dottrina politica del fascismo, Roma 1925 ...
Leggi Tutto
L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] agata, l'onice, il cristallo di rocca, l'oro; e la decorazione dall pergamena (v. barbarica, arte). Il monaco di San Gallo così descrive nel De gestis Karoli il i pericoli di un famoso bombardiere, "Giovanni d'Antonio vocato Lupo", che folgorava ...
Leggi Tutto
GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism)
Francesco FATTORELLO
Giulio [...] il Giornale degli operai, di Stefano San Pol. Il foglio più importante della 1864 e fu diretto per parecchi anni da Giovanni De Francesco (Napoli 1836-Cagliari 1914), già Scure-(La Libertà), diretto da Corrado Rocchi.
Pisa. - Il Messaggero pisano. ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] centri storici, 95.000 chiese, 40.000 rocche, 30.000 dimore storiche, 4000 giardini, recenti Fondazioni Ugo La Malfa, Pietro Nenni, Giovanni Spadolini, Ugo Spirito di Roma, Ezio rivelata ancora insufficiente a sanare il ritardo rispetto ad analoghe ...
Leggi Tutto
ASIA MINORE o Anatolia (A. T., 88-89).
Sommario. - I. Storia dell'esplorazione (p. 904); Morfologia e geologia (p. 906); Clima (p. 907); Flora (p. 909); Fauna (p. 912); Regioni naturali (p. 912); Popolazione [...] e dalla collina su cui si elevava inespugnabile la sua rocca. Il re Gige (703-665 a. C.), , i Gurghen, da cui discende Giovanni Zimisce; oriundi dalla Paflagonia i Comneni ove era nata la regola monastica di San Basilio, la mistica musulmana esaltò l ...
Leggi Tutto
PONTE (lat. pons; fr. pont; sp. puente; ted. Brücke; ingl. bridge)
Enrico CASTIGLIA
Federico PFISTER
Ranieri Maria APOLLONJ
Gian Giacomo FERRARI FREY
Vittorio SOGNO
Si dice ponte l'opera d'arte costruita [...] presso Vulci, quello della Rocca presso Bieda (Viterbo), quello ponte di Alcántara, 35,60 al ponte di Ponte San Martino, mentre misure anche maggiori si trovano in alcuni anche ricostruito su pile romane da Giovanni da Ferrara e da Iacopo da Gozzo ...
Leggi Tutto
Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] consegnare ogni anno a Natale.
San Carlo confermò la proibizione della caccia casello che, quasi piccola rocca, domina e sovrasta il Italia). Notizie e descrizioni particolari in G. Di Giovanni, Alcune usanze venatorie del Canavese, in Arch. trad ...
Leggi Tutto
situazione. - Chiamata Κύρνος dai Greci, Corsica dai Latini, è questa la più piccola e più settentrionale delle tre maggiori isole che chiudono il Mar Tirreno (Sicilia, Sardegna, Corsica), ma geograficamente [...] vennero in soccorso di Paoli. Il 19 febbraio 1794, cadde San Fiorenzo; il 22 maggio, Bastia; il 10 agosto, Calvi. le chiese di S. Giovanni Battista, di S. Maria, di S. Rocco, dell'oratorio della Concezione in Bastia, di S. Giovanni Battista e di S ...
Leggi Tutto
PETRARCA, Francesco
Enrico Carrara
Nella gloria della poesia italiana è il secondo, dopo Dante e prima del Boccaccio, dei suoi grandi e venerati patriarchi; ma nella storia della formazione spirituale [...] (Venezia 1549). Ne compilò un sunto in volgare fra Giovanni da San Miniato nel sec. XV, edito da C. Stolfi (in per la cronologia: D. Magrini, Le epistole metriche di F. P., Rocca S. Casciano 1907; per la composizione del testo, E. Cochin, in Giorn ...
Leggi Tutto
sesto1
sèsto1 agg. num. ord. s. m. [lat. sĕxtus, der. di sex «sei»]. – 1. a. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero sei, cioè viene dopo altri cinque (in cifre arabe 6°, in numeri romani...