GABRIELLI, Rosso
Giovanni Ciappelli
Nacque presumibilmente a Gubbio da Pietro (o Petruccio) di Gabriello nella seconda metà del XIII secolo. Fu fratello di Bino e Cante.
Nel 1287 lo troviamo podestà [...] Fossombrone dai tempi antichissimi ai nostri, Fossombrone 1903, pp. 283, 285; D. Marzi, La Cancelleria della Repubblica fiorentina, RoccaSan Casciano 1910, p. 400; R. Davidsohn, Storia di Firenze, III, Firenze 1973, pp. 489 s., 588; G. Franceschini ...
Leggi Tutto
BRACCI, Braccio
Sisto Sallusti
Nacque a Santa Croce sull'Arno (Pisa) il 9 nov. 1830 da Giovanni, calzolaio, autore di un Conte Ugolino, tragedia in versi che commosse il pubblico del teatro della Quarconia [...] condizioni della lett. dramm. ital. nell'ultimo ventennio, Firenze 1867, pp. 41 s.; O. Bracci, G.Carducci e gli "Amici pedanti", RoccaSan Casciano 1908, pp. 18 s.; G. T. Gargani, Di B. B. e degli altri poeti nostri odiernissimi, Napoli 1915, pp. 31 ...
Leggi Tutto
FIORAVANTI (Fieravanti), Bartolomeo
Adriano Ghisetti Giavarina
Figlio di Ridolfo, fratello di Fieravante e zio di Aristotele, nacque nel 1390 circa a Bologna, dove svolse la sua attività di scalpellino, [...] . 20). Nel 1459 dalla moglie Camilla Castagnoli ebbe il figlio Giovanni (Ricci, 1891, p. 94), mentre già grande era la ), pp. 170 ss.; Id., L'architettura a Bologna nel Rinascimento, RoccaSan Casciano 1899, pp. 36, 147; G. Zucchini, Il palazzo del ...
Leggi Tutto
CECCHI, Giovanni
Marco Palma
Nacque a Firenze da Francesco di Neri, probabilmente nel primo quarto del sec. XV. Esercitò la professione di notaio, come attestano gli atti da lui rogati tra il 1477 e [...] stata quella di notaio della Signoria per il quartiere di SanGiovanni nel 1453. Non di sponiamo di notizie sulla vita familiare p. 45; D. Marzi, La Cancell. della Repubblica fiorentina, RoccaSan Casciano 1910, p. 501. La data del 1425 come anno di ...
Leggi Tutto
ANTONIO da San Marino
Gaspare De Caro
Nacque a San Marino, da Paolo de' Fabri, nel sesto decennio del sec. XV; trasferitosi a Roma nel 1476, fu allievo di Antonio Bregno, orefice di Sisto IV. Nel 1492 [...] anno. Aveva sposato nell'anno 1512 la fiorentina Faustina di Giovanni Federici, dalla quale ebbe cinque figli.
Fonti e Bibl.: , XV(1888), p. 313; E. Calzini, Urbino e i suoi monumenti, RoccaSan Casciano 1897, p. 181; L. v. Pastor, Storia dei Papi,IV, ...
Leggi Tutto
CIAI, Giovanni
Pasquale Stoppelli
Nacque, forse a Firenze, da Bartolomeo di Angiolo; l'anno della sua nascita, anche se non è noto, si può ascrivere con sufficiente sicurezza ai primi decenni del sec. [...] del 1472, in Scelta di curios. lett. ined. o rare, Bologna 1886, pp. 91-102; F. Fiamini, La lirica toscana del Rinasc. anteriore ai tempi del Magnifico, Pisa 1891, pp. 375-77; R. Truffi, Giostre e cantori di giostre, RoccaSan Casciano 1911, p. 121. ...
Leggi Tutto
GOLINETTI (Collinetti, Colinetti), Francesco
Teresa Megale
Nato a Venezia in data ignota, forse intorno al 1710, entrò a far parte della compagnia teatrale diretta da Giuseppe Imer nel 1738, in sostituzione [...] di Giovanni Camillo Canzachi a Varsavia, replicato nel luglio a Dresda, recitando al fianco di Giovanna Farusi 8, 10 s., 15; L. Ferrante, I comici goldoniani (1721-1960), RoccaSan Casciano 1961, p. 61; M. Klimowicz, Teatr Augusta III w Warszawie, in ...
Leggi Tutto
ALBERTI
Isa Belli Barsali
Famiglia di artisti, di Borgo Sansepolcro. Ebbe un capostipite pittore in un Giovanni di Borghese, ricordato nel 1275, ma i secoli XVI e XVII ne segnarono la maggiore fioritura. [...] un'Assunzione, un S. Bartolomeo ed altre opere in SanGiovanni e nel duomo di Sansepolcro.
Nel sec. XVIII altri G. Degli Azzi, Inventano degli Archivi di Sansepolcro, Archivio Alberti, Rocca S. Casciano 1914, pp. 123 ss.; G. Mancini, Considerazioni ...
Leggi Tutto
BECCANUGI, Francesco Ismera
Riccardo Scrivano
Fiorentino, nato intorno al 1275, apparteneva a una fra le più illustri famiglie del sestiere di San Brancazio: suo padre, Iacopo, fu priore nel 1284. È [...] forse figlia sua una Lotteria, ricordata in un passo di Giovanni da Vinci di S. Guido come figlia di Francesco de' 1730, II, p. 68; L. Fiacchi, Rime antiche, Firenze 1812, p. 59; U. Bucchioni, Per un umile poeta del Trecento, RoccaSan Casciano 1910. ...
Leggi Tutto
battezzatori (battezzatorio)
Fernando Salsano
Nell'unica attestazione di If XIX 18 Non mi parean men ampi né maggiori / che que' che son nel mio bel SanGiovanni, / fatti per loco d'i battezzatori, è [...] (Firenze 1900), in " Bull. " VIII (1901) 100 ss.; L. Rocca, Dei quattro pozzetti, ecc., in " Rendiconti Ist. Lombardo di sc. e lett." LII (1919) 454 ss.; G. Vandelli, I ‛ fori ' del ‛ bel SanGiovanni ', in " Studi d. " XV (1931) 55 ss.; L. Spitzer ...
Leggi Tutto
sesto1
sèsto1 agg. num. ord. s. m. [lat. sĕxtus, der. di sex «sei»]. – 1. a. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero sei, cioè viene dopo altri cinque (in cifre arabe 6°, in numeri romani...