COSENTINO, Giovanni
Mauro De Nichilo
Nacque nel 1432 a Sant'Andrea Ionico (Catanzaro) da Gorio e da una Anastasia. Nel 1447 era già sposato con Bartola de Calabretta, quattordicenne. Fu al servizio [...] Altamura, infine, pubblicando nel 1947 il Lamento scritto dal cosentino Giovanni Morelli per la morte di don Enrico d'Aragona, marchese di p. 183; Id., La biblioteca dei re d'Aragona..., RoccaSan Casciano 1897, pp. 114 s.; B. Croce, Canti ...
Leggi Tutto
BOLOGNINI, Girolamo
Antonio L. Pini
Nato verso la fine del sec. XIV da Andrea di Bartolomeo di Bolognino, premorto al padre nel 1400, e da Camilla di Egano Lambertini, il B. ereditò dal nonno, assieme [...] dove chiese al Consiglio dei Seicento la distruzione del castello di SanGiovanni e la dispersione degli abitanti: ma il consiglio si limitò ad ordinare la distruzione della rocca.
Nel giugno 1445 Bologna fu funestata dalla congiura dei Canetoli, che ...
Leggi Tutto
BORDONI, Gherardo
Zelina Zafarana
Figlio di Chele, lo troviamo attivo nella vita politica fiorentina intorno alla metà del secolo XIV.
Non si può fare molto affidamento sulle liste di feditori alla [...] , per reggere la città fino all'arrivo del nuovo podestà Giovanni da Valiano (C. Paoli, Della Signoria di Gualtieri di Brienne pp. 473 ss.; D. Marzi, La cancelleria della Repubblica fiorentina, RoccaSan Casciano 1910, pp. 663 s., 673 s.; A. Mercati, ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Giuliano
Vanna Arrighi
Nacque il 31 ag. 1456 presso Vico d'Elsa (prov. di Firenze) da Giovanni di Antonio di Martino, proprietario terriero e "provvisionato", e da Sandra di Ottaviano di [...] . fu incaricato dai Dieci di balia di recarsi presso Giovanni Della Rovere, prefetto di Roma e signore di Senigaglia, pp. 31, 217 s.; D. Marzi, La Cancelleria della Repubblica fiorentina, RoccaSan Casciano 1910, pp. 257, 259, 268, 294, 510, 615; A. ...
Leggi Tutto
CALBOLI, Ranieri (Rinieri) da
Gino Franceschini
Figlio di Guido, appartenente a una nobile famiglia che traeva il nome dal castello omonimo nell'Appennino Romagnolo nei pressi di RoccaSan Casciano, [...] suo fratello Giovanni e molti altri. E forse anche per questa sua eroica fine Dante lo esaltò con i versi famosi: "Questi è Rinier, questi è il pregio e l'onore la casa da Calboli…" (Purg., XIV, 88-89).
Già il 29 marzo 1290 a RoccaSan Casciano, il ...
Leggi Tutto
FANTONE (Fantoni), Francesco
Antonella Pesola
Figlio di Giovan Battista e di una certa Cristallina, il F., originario di Norcia (prov. Perugia), è documentato dal 1507 al 1531.
È ricordato per la prima [...] fratello maggiore Girolamo, ai suoi figli Gabriele e Giovanni Felice. I nipoti attestavano però di averne presi 279; P. Pirri, La chiesa collegiata di S. Maria in Visso, RoccaSan Casciano 1912, p. 65; Id., Di una tradizione pittorica a Norcia, ...
Leggi Tutto
DOFFI, Iacopo
Diana Toccafondi Fantappiè
Nacque a Firenze l'8 nov. 1464 da Leonardo di ser Piero di ser Ludovico e da Iacopa di Iacopo di Antonio di Lapaccio, nel quartiere Santa Croce, gonfalone "bue".
La [...] di Palaia nel 1566 e di San Casciano in Val di Pesa nel 1586; Giovanni, indirizzato alla carriera ecclesiastica, ; III, p. 405; D. Marzi, La Cancelleria della Repubblica fiorentina, RoccaSan Casciano 1910, pp. 497-499; D. Kent, The rise of the ...
Leggi Tutto
GALILEI, Vincenzio
Laura Riccioni
Nato a Padova il 21 ag. 1606, dopo Virginia e Livia, dalla relazione di Galileo con la veneziana Marina Gamba, fu l'unico figlio maschio dello scienziato, il quale [...] e rimase con lei anche quando questa sposò Giovanni Bartoluzzi; degli studi compiuti in questi anni sappiamo , pp. 139-148; D. Ciampoli, Nuovi studi letterari e bibliografici, RoccaSan Casciano 1900, pp. 171-216; A. Favaro, Amici e corrispondenti di ...
Leggi Tutto
CASTAGNA, Nicolò
Salvatore Fodale
È ignota la data della nascita, avvenuta con ogni probabilità a Messina dove esercitava la mercatura già nel giugno 1392. In un documento dell'aprile 1394 (edito da [...] 1403 Otterrà il trasferimento della licenza, ancora inutilizzata, in SanGiovanni "intra muros" (R. Canc., reg. 40, appartenevano inoltre i feudi di Carvarusso, Rappano, Mauroianni, San Pietro Rocca, Murbano, Bavuso, Sant'Andrea, Condrò.
Lasciate le ...
Leggi Tutto
BRANCALEONI, Muzio (Muzio da Assisi)
Gino Franceschini
Figlio di Francesco, che dalla natia Piobbico nella Massa di Monte Nerone militando in Umbria era divenuto cittadino di Assisi, nacque in questa [...] San Francesco, Pietro da San Nicolò di Perugia e Francesco da Borgo San Sepolcro, istituirono processi contro di lui e lo condannarono in contumacia. Il 21 luglio 1322 anche Giovanni della storia d'Italia, III, RoccaSan Casciano 1900-01, p. 114. ...
Leggi Tutto
sesto1
sèsto1 agg. num. ord. s. m. [lat. sĕxtus, der. di sex «sei»]. – 1. a. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero sei, cioè viene dopo altri cinque (in cifre arabe 6°, in numeri romani...