FRANCESCHINI, Marco (Asclepiade, Marco Antonio Romano, Marc'Antonio Perusin)
Fabio De Propris
Nacque probabilmente a Roma, come l'aggettivo che spesso accompagna il suo nome sembra attestare (l'appellativo [...] . Fu familiare e confidente del vescovo Giovanni Antonio Campano, di cui si conserva una . Della Torre, Paolo Marsi da Pescina. Contributo alla storia dell'Accad. pomponiana, RoccaSan Casciano 1903, pp. 100 s., 113; L. von Pastor, Storia dei papi ...
Leggi Tutto
FIORILLI, Anna (Anna Maria Angela)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Venezia il 26 dic. 1772 (altre fonti forniscono il 26 sett. 1777) in un'antica famiglia di comici, da Antonio e dalla senese Caterina [...] con i genitori nella compagnia Battaglia, al teatro S. Giovanni Grisostomo di Venezia, in parti di ingenua e di , Firenze 1897, pp. 914-921; G. Costetti, Il teatro italiano nel 1800, RoccaSan Casciano 1901, pp. 23, 36 ss., 45, 112; G. Mazzoni, Abati, ...
Leggi Tutto
BIVONA, Pietro de Luna e Salviati duca di
Giuseppe Scichilone
Nacque a Caltabellotta, da Sigismondo e da Aloisia Salviati-Medici, intorno al 1520. Ai primi di agosto del 1529 seguì con la madre il padre [...] 9 maggio 1547 fu investito del feudo di SanGiovanni e di altre terre della contea di Lumia, La Sicilia sotto Carlo V Imperatore, Palermo 1862, pp. 246-247; P. M. Rocca, Not. stor. su Castellammare del Golfo, in Arch. stor. sic., X (1885), pp ...
Leggi Tutto
DELLA LAMA, Leonardo (de Lama)
Raffaella Zaccaria
Si può supporre che sia nato a Napoli; nei documenti viene detto infatti "de Neapoli", nella prima metà del Quattrocento, forse da Giovanni de Lama, [...] alla biblioteca privata del conte di Popoli, Giovanni Cantelmo, entrò poi a far parte della ricca XC, CCLXV; G. Mazzatinti, La biblioteca dei re d'Aragona in Napoli, RoccaSan Casciano 1897, pp. 76, 107; F. Torraca, Aneddoti di storia letter. ...
Leggi Tutto
CILLENIO, Berardino (Berardinus o Bernardinus, Cyllenius; Berardinus Veronensis)
Gianni Ballistreri
Probabilingnte nacque a Verona verso la metà del sec. XV.
Quasi nulla sappiamo di lui, e il cognome [...] , 1497;cfr. Cosenza, p. 1166), opera di un Giovanni Testa cognominato "Cyllenius".
Bibl.: M. A. Sabellico, De VI (1899), p. 158; A. Della Torre, P. Marsi da Pescina, RoccaSan Casciano 1903, ad Ind.;V. Zabughin, G. Pomponio Leto, I, Roma 1909, ...
Leggi Tutto
BATTISTA da Vercelli
Gaspare De Caro
Nacque a Vercelli nella seconda metà del sec. XV. Si ignora se e dove abbia compiuto regolari studi di medicina.
Anche il suo nome è incerto: comunemente chiamato [...] Vercelli nei documenti del tempo (ma talvolta anche Giovanni Battista), egli stesso si firmava nelle lettere di Ludovico Ariosto, ibid., CII(1933), pp. 28, 39-41; P. Paschini, Roma nel Rinascimento, RoccaSan Casciano 1940, pp. 420, 421, 422, 424. ...
Leggi Tutto
BIZZACHERI (Bizzacari, Bizzocheri, Bizacarri)
Manfredo Tafuri
Mancano notizie biografiche di questo architetto, attivo in Roma negli ultimi decenni del sec. XVII e nei primi del XVIII. Tradizionalmente [...] 383 n. 35, 384 n. 40, tav. 87; V. Mariani, Le chiese di Roma dal XVII al XVIII sec., RoccaSan Casciano 1963, pp. 203, 217; G. F. Spagnesi, Giovanni Antonio De Rossi, Roma 1964, pp. 165, 167; P. Portoghesi, Roma barocca, Roma 1966, pp. 290, 352, 355 ...
Leggi Tutto
CASTELLI, Giacomo
Anna Maria De Pinto
Nacque a Carbone (Potenza) il 9 febbr. 1688 (la data si desume dalla coincidenza – asserita in un anonimo elogio posto in appendice al suo Ragionamento delle origini [...] di una eccezionale nevicata) da Domenico, barone di SanGiovanni Guarrazzano e di Buonafede, e da Anna Piccinni dei significato di “pozzo forte” ovvero di “rocca di Dio”, equivalente per traslato a “rocca forte”), un breve saggio su capigliature ...
Leggi Tutto
CIOTTI, Francesco
Roberta Ascarelli
Nacque a Firenze da Fortunato, impiegato di dogana, e da Adelaide Filippi nel 1833, come afferma egli stesso in alcune note autobiografiche indirizzate a Luigi Bevacqua [...] debuttò al teatro Re di Milano con la parte di Giovanni in L'arte di far fortuna di Bellotti Bon. 1897, pp. 666 se.; G. Costetti, Il teatro ital. dell'Ottocento, RoccaSan Casciano 1901, pp. 236. 313; N. Leonelli, Attori tragici-attori comici, Milano ...
Leggi Tutto
DE NINNO, Giuseppe
Salvatore Siciliano
Nacque a Giovinazzo (Bari) il 21 luglio 1852 da Michele e Pasqua Pasculli. Le famiglie, materna e paterna, erano entrambe di tradizione liberale, e di spiriti [...] studi, si recò a Napoli dove, attorno a Giovanni Bovio, si raccoglievano i cocci della democrazia preunitaria Archivio De Ninno cfr. G. Mazzatinti, Gli archivi della storia d'Italia, RoccaSan Casciano 1897-98, pp. 260 ss.; F. Carabellese, In Terra di ...
Leggi Tutto
sesto1
sèsto1 agg. num. ord. s. m. [lat. sĕxtus, der. di sex «sei»]. – 1. a. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero sei, cioè viene dopo altri cinque (in cifre arabe 6°, in numeri romani...