BUONACCORSI, Biagio
Gaspare De Caro
Figlio di Buonaccorso di Filippo, nacque nel 1472, presumibilmente a Firenze. Ben poco si sa della sua formazione giovanile. È probabile che compisse nello Studio [...] al quale nel 1519 il B. dedicava un commento di Giovanni Pico della Mirandola ad una Canzone sull'amore divino del 1911, pp. 91, 340;D. Marzi, La cancell. della Repubbl. fior., RoccaSan Casciano 1910, pp. 295, 299-305, 307, 473;R. Ridolfi, Vita di ...
Leggi Tutto
MARSUPPINI, Carlo.
Paolo Viti
– Nacque a Firenze il 19 giugno 1449 da Carlo di Gregorio, cancelliere della Repubblica fiorentina e umanista, e da Caterina di Gherardo Corsini.
Non si hanno notizie precise [...] via Larga, una casetta situata sulla piazza di S. Giovanni; un sito posto sul canto di fronte alle abitazioni s., 814; D. Marzi, La Cancelleria della Repubblica fiorentina, RoccaSan Casciano 1910, p. 216; P.O. Kristeller, Supplementum Ficinianum, ...
Leggi Tutto
RUFINO
Marco Vendittelli
– Nulla si conosce di lui anteriormente al 1186. Sono ignoti l’anno di nascita e la famiglia; forse era originario dell’Emilia o della Romagna.
Che Rufino sia stato vescovo [...] che Rufino fu presente alla solenne canonizzazione di s. Giovanni Gualberto celebrata a Roma il 1° ottobre 1193, poiché 204; G. Mazzatinti, Gli archivi della storia d’Italia, I, RoccaSan Casciano 1897-1899, p. 188; É. Morel, Cartulaire de l’ ...
Leggi Tutto
CAVALLINI (Caballino), Gaspare
Hans Jurgen Becker
Si era creduto per molto tempo che quello del C. non fosse il nome di un personaggio reale, ma solo uno pseudonimo del giurista francese Charles Dumoulin [...] a Cingoli (ora in prov. di Macerata) da Giovanni Battista e Margherita Boccacci, sorella del giurista Virginio. G. Ermini, Guida bibliogr. per lo studio del dir. comune pontif., RoccaSan Casciano 1934, nn. 152 s., p. 13; A. Rotondò, Nuovi docum ...
Leggi Tutto
BONACCORSO di Lapo (Bonaccorso di Lapo Giovanni)
Maria Antonia Gronchi
Nacque a Firenze in data imprecisata, ma probabilmente non molto dopo il primo ventennio del sec. XIV, perché in un documento del [...] delle città toscane coll'Oriente cristiano e coi Turchi, Firenze 1879, p. 477; D. Marzi, La cancelleria della repubblicafiorentina, RoccaSan Casciano 1910, p. 138; Lettres secrètes et curiales du Pape Urbain V (1362-70) se rapportant à la France, a ...
Leggi Tutto
TROTTER, Alessandro
Alessandro Ottaviani
– Nacque a Udine il 26 luglio 1874 da Giuseppe e da Anna Gerardis.
Notizie sulla storia della famiglia furono fornite dallo stesso Trotter in un opuscolo pubblicato [...] cryptogama. Pars. I: Fungi, ff. 4, 7, 12, RoccaSan Casciano, 1908-10); seguì, ancora in collaborazione con Pier Andrea Saccardo come Notizie botaniche, storiche e biografiche intorno a Giovanni Gussone ed al suo tempo desunte da suoi manoscritti ...
Leggi Tutto
FONTANA (della Fontana), Alberto Enrico
Pierre Racine
Discendente da una famiglia capitaneale piacentina, ricoprì un ruolo di grande importanza nelle vicende politiche dei Comuni di Milano e di Piacenza, [...] sarebbe sorto, alla fine del XIII secolo, Castel SanGiovanni.
Si ignorano i rapporti di parentela del F. L. Mensi, Diz. biogr. piacentino, Piacenza 1899, p. 186; E. Nasalli Rocca, Origini e primordi della pieve di Olubra, in Arch. stor. per le prov. ...
Leggi Tutto
MAZZATOSTA, Fabio
Paolo Pontari
– Nacque probabilmente a Roma intorno alla metà del XV secolo. Il nome del padre non è conosciuto.
La famiglia, di origine viterbese, annoverava tra i suoi esponenti [...] 213, 232 s., 260 s.; II, pp. 18-27; F.R. Haussman, Giovanni Antonio Campano (1429-1477), Hannover 1968, pp. 203 s.; T. Frenz, Die Kanzlei da Pescina: contributo alla storia dell’Accademia Pomponiana, RoccaSan Casciano 1903, pp. 102-106, 120, 207; ...
Leggi Tutto
IACOBITI (Iacobucci), Aurelio Simmaco
Maria Antonietta Passarelli
Nacque a Tossicia, nel Teramano; mancano notizie esaustive e certe sulla famiglia d'origine, sulla sua formazione, le amicizie, gli [...] di tempo, il terzo biografo dopo Venanzio da Fabriano e Giovanni Battista Petrucci. Questo codice ha una storia curiosa: lo I , p. 189; Id., La biblioteca del re d'Aragona di Napoli, RoccaSan Casciano 1897 (v. la rec. di E. Piscopo, in Rass. critica ...
Leggi Tutto
SFORZA, Sforza
Giampiero Brunelli
– Nacque nel 1520 a Castell’Azzara, nell’attuale provincia di Grosseto, da Bosio II, conte di Santa Fiora, e da Costanza Farnese, figlia del cardinale Alessandro.
Fu [...] duca Cosimo de’ Medici lo ricompensò infeudandolo della località di Rocca Albenga, nel Senese.
In occasione della guerra di Paolo IV anni di vita nei suoi feudi settentrionali, fra Castel SanGiovanni e Castell’Arquato, dove morì il 21 ottobre 1575. ...
Leggi Tutto
sesto1
sèsto1 agg. num. ord. s. m. [lat. sĕxtus, der. di sex «sei»]. – 1. a. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero sei, cioè viene dopo altri cinque (in cifre arabe 6°, in numeri romani...